Cari amici, care amiche,
in questo lungo periodo di smarrimento una tra le carenze più gravi è la mancanza di pensiero, di un pensiero nuovo per riconoscere il vero volto della società, della condizione umana, dell’etica, della
politica, dell’economia, dell’educazione.
Anche la fede dei cristiani oggi sembra presa in questa distretta e si avverte la mancanza di un
profondo rinnovamento della teologia. Non di una teologia di scuola, ma della teologia viva che accompagni l’esistenza di singoli e comunità e sia una luce nel cammino stesso della società, come accadde per molti versi con la svolta del Concilio Vaticano II.
In Italia ci sono molte persone, riviste, centri culturali che in qualche modo (diretto o indiretto) lavorano per questo, ma tutto rimane molto frammentato e scoordinato.
Noi non abbiamo l’ambizione di creare coordinamenti o cose simili, piuttosto vi invitiamo a un incontro da tenersi venerdì 9 settembre alle ore 16 a Città di Castello, a ridosso del convegno de
“L’altrapagina” sul tema “L’eclissi dell’etica” (10 e 11 settembre 2011). L’incontro serve per confrontarsi in modo da capire se possiamo avviare un progetto comune che, senza manie di grandezza ma anche senza rassegnazione, dia un contributo alla nascita (o allo sviluppo) di un pensiero teologico nuovo nel nostro Paese.
Nel dialogo tra noi potremo affrontare insieme questi punti:
a. una lettura della situazione;
b. l’individuazione della prospettiva di una nuova iniziativa;
c. le modalità operative possibili e sostenibili.
don Achille Rossi e Roberto Mancini