Campo per i giovanissimi

Avviamo un nuovo percorso formativo per giovanissimi dagli 11 ai 15 anni (indicativamente per chi frequenta le scuole medie di primo grado),

Si svolgerà in quattro momenti, uno in ogni stagione, durante un fine settimana.

La proposta degli incontri di gruppo nasce semplicemente dalla voglia di stare insieme in modo inclusivo, conoscendo persone, popoli e mondi sempre nuovi, andando oltre i confini fisici e ideologici.


I prossimi incontri

Organizzazione

Gli animatori sono sempre presenti con i ragazzi, sia durante le attività strutturate, sia nei momenti liberi.

Macondo Camp primaverile

Nel weekend tra il 26 e il 27 aprile, i gruppi giovani e giovanissimi di Macondo si sono ritrovati presso gli spazi di Ca’ Leido di Sonda scs per condividere un’esperienza comunitaria in autogestione. Ca’ Leido è una struttura che, durante la settimana, accoglie ogni giorno una decina di minori con autismo per attività abilitative, ludiche e socializzanti e che, affianco, vede anche la recente costruzione di un nuovo appartamento in cui le persone con disabilità possono sperimentarsi nella vita indipendente, in particolare proprio nel fine settimana. Quale miglior contesto, quindi, per un Camp di Macondo all’insegna dell’integrazione tra le persone e dello sviluppo delle risorse personali?

Durante le due giornate, si sono intervallate attività di riflessione e condivisione con attività domestiche e attività ludiche. I giovanissimi hanno riflettuto sui processi comunicativi, sull’importanza dell’assertività nelle relazione interpersonali e sul concetto di “Ubuntu: io sono perché tu sei”. Ogni essere umano esiste in quanto in relazione con altri gli altri esseri umani. Vicini o lontani, siamo tutti interconnessi. I giovani, invece, si sono addentrati nel mondo delle relazioni, a partire dalle proprie radici familiari. Coinvolti in una riflessione rispetto alla consapevolezza del valore relazionale, si sono riscoperti volenterosi di essere parte attiva di una storia che costruisce ponti, abbatte barriere e dà voce a ciascuno e convinti di poter fare la differenza, insieme.

Valore aggiunto di un’esperienza già ricca di scambi e connessioni è stato il momento serale del sabato, con la partecipazione del gruppo “Ballo senza confini”, costituito da percussionisti senegalesi, ghanesi e italiani che riescono a far ballare e cantare anche i più introversi, portando messaggi di pace e uguaglianza in tutta Europa.

I giovani e i giovanissimi, infine, si sono sperimentati con grande intraprendenza anche nelle attività di cucina e pulizia, soddisfatti di potersi mettere in gioco autonomamente per sé e per gli altri.

Anche questo Camp è stato un’esperienza intensa e arricchente che ha permesso a tutti di tornare a casa con cuori pieni e nuove amicizie, in attesa delle prossime uscite.

PS: il gruppo giovanissimi si ritroverà per il Camp estivo a Volano (TN) dal 31/08 al 03/09/25 e sono alla ricerca di nuovi partecipanti!

Comunicazione e assertività

In viaggio tra le emozioni

DETTAGLI:

Affronteremo il tema delle emozioni in un ambiente di montagna soggiornando in un appartamento autogestito.

COSTO:

160€ con anticipo di 60€ da versare all’associazione Macondo ODV IBAN Poste Italiane IT41 Y 07601 11800 000067673061 causale: nome e cognome del partecipante + Camp Estivo. Saldo all’arrivo.

ADESIONI:

entro il 15 luglio. Massimo 10 posti.

LUOGO:

BabaruM, via fratelli Anderle 3, Volano (TN)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Ilaria Volpato 33334338787 ilariavolpato92@gmail.com

Ellana Bontorin 3463720517 ellanabontorin6@gmail.com



Ellena Bontorin

Nata nel 1994; residente a Mussolente (VI), cell. 346 372 0517, email ellenabontorin6@gmail.com
La mia formazione: dopo il diploma da ragioniere e perito informatico, mi sono laureata in psicologia sociale e del lavoro e in psicologia clinica. Successivamente mi sono formata nell’educazione di persone con autismo (ABA, CAA, ESDM, Jasper) e con DSA/BES.
Le mie attività professionali: negli ultimi anni di scuola superiore e nei primi anni di università ho inizialmente lavorato come educatrice privata per bambini con disabilità. Successivamente, per circa 3 anni, ho lavorato presso una scuola d’infanzia dove mi occupavo dell’inserimento di bambini stranieri o con difficoltà sociali e di attività laboratoriali sulle emozioni e di preparazione alla scuola primaria. Per due anni ho partecipato ad un progetto di residenzialità sperimentale rivolto ad un giovane adulto con autismo. Ho lavorato per 5 anni a Ca’ Leido, una comunità specializzata in autismo, e sono socia della cooperativa Sonda. Dal 2019 sono stata assessore comunale con le seguenti deleghe: cultura, pubblica istruzione, associazionismo, pari opportunità, politiche giovanili, gentilezza. Da giugno 2024 sono sindaca del comune di Mussolente.
Le attività nell’associazionismo: Durante le superiori sono stata animatrice nel Grest estivo. Da 14 anni sono educatrice in Azione Cattolica prima in ACR e ora nel cammino Giovanissimi. In Azione Cattolica ho svolto servizio presso i campi parrocchiali e vicariali (in alcune occasioni come responsabile) e per alcuni anni sono stata inserita all’interno di un equipe diocesana che si occupava dell’organizzazione di alcune iniziative educative annuali.
La mia vita privata: sono fidanzata da anni e dal 2023 convivo con il mio compagno.

Fietta Lorena

Nata nel 1962 residente a Bassano del Grappa, cell. 333 654 8795, email lorifietta@gmail.com
La mia formazione: laureata presso l’Università di Padova in psicologia, indirizzo applicativo con una tesi sulla mobilità sociale.
Le mie attività professionali: dal 1990 al 2023 ho lavorato come psicoterapeuta per la cooperativa La Goccia. Dapprima presso il centro diurno riabilitativo, poi come responsabile clinica in una comunità terapeutica di tipo B e presso il centro di salute mentale di Bassano del Grappa. Sempre per la cooperativa La Goccia mi sono occupata di corsi di comunicazione, insegnamento al corso oss e supervisioni nell’ambito della Recovery. Ho avuto esperienze di insegnamento presso l’istituto Remondini indirizzo sociale di Bassano del Grappa (terzo settore).  Ho collaborato con cooperative della zona che si occupano di inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica. Attualmente in pensione mantengo l’attività privata.
La mia vita privata: sposata con due figli.

Ilaria Volpato

Nata nel 1992; residente a Montebelluna (TV), cell. 333 3438787, email ilariavolpato92@gmail.com
La mia formazione: dopo il diploma di liceo linguistico, mi sono laureata in Servizio Sociale ed abilitata alla professione di Assistente Sociale.
Le mie attività professionali: dopo il tirocinio e la frequenza volontaria presso il Consultorio Familiare, ho lavorato per alcuni anni nell’ambito dell’Età Evolutiva dell’Ulss 2 “Marca Trevigiana” e, dal 2022, lavoro presso l’Unità Operativa Semplice Disabilità, nel territorio del Distretto di Asolo dell’A. Ulss 2. Prima dell’avvio dell’attività professionale, ho proposto dei corsi di inglese alla scuola dell’infanzia e prestato servizio come educatrice nel doposcuola della scuola primaria.
Le attività nell’associazionismo: durante le scuole superiori, sono stata animatrice nel Gr.Est. parrocchiale ed ho iniziato a frequentare l’Azione Cattolica. Durante l’università e gli anni immediatamente successivi, ho prestato servizio come animatrice del gruppo giovanissimi di AC e come volontaria nel Centro di Ascolto della Caritas parrocchiale. Mi sono occupata anche della gestione del mercatino del commercio equo e solidale ed ho partecipato ed organizzato diversi campi estivi per giovani e giovanissimi.
La mia vita privata: nel tempo libero, amo stare nella natura e sono appassionata di fotografia.

Per ulteriori informazioni

Ilaria Volpato 33334338787 ilariavolpato92@gmail.com

Ellana Bontorin 3463720517 ellanabontorin6@gmail.com

foto di mani, mano, connessione e coppia in Berlin, Germany di Toa Heftiba (@heftiba) tratta da Unsplash.com