Una vigilia di Natale diversa: arrestati per aver salvato vite umane
Approfittiamo delle vacanze natalizie, interrompiamo lavori e studio per venire in Bulgaria. Dopo 40 ore di viaggio e 12 ore fermi in Croazia per via di un ingorgo epico, a poche ore dal nostro arrivo riceviamo una richiesta di soccorso. È il 24 dicembre pomeriggio. Tre ragazzi marocchini sono stremati nel bosco, uno è ormai semi-incosciente e in iniziale stato di ipotermia. Le temperature sono glaciali, si congela anche indossando vestiti tecnici e tute da sci. In 15 minuti prepariamo cibo, vestiti, acqua, tè caldo, mantelline termiche e borsa di primo soccorso. Usciamo da casa.
Facciamo lunghi giri in strade sconnesse e a tratti pericolose. L’intento è evitare di essere fermati dalla polizia di confine che nella migliore delle ipotesi ci fermerebbe per ore facendoci perdere tempo prezioso o ci impedirebbe di recarci sul posto (questo accadrà due giorni dopo causando la morte di almeno tre adolescenti).
I tre ragazzi non comunicano più con il cellulare. La batteria deve essersi esaurita. Arriviamo sul posto senza essere fermati né seguiti. È già un successo.
Troviamo rapidamente i tre ragazzi, uno è in condizioni gravi, gli altri due sembrano stare meglio.
C’è il terrore nei loro occhi quando diciamo che per chiamare l’ambulanza e salvare il loro amico, arriverà sicuramente la polizia bulgara. Ci vuole molto tempo per rassicurarli che, grazie alla nostra presenza, non verranno picchiati, ma condotti in un centro di detenzione per due settimane e poi in un campo aperto dove sarà loro possibile chiedere asilo in Bulgaria.
A seguito del nostro intervento, il ragazzo in situazione critica si stabilizza lentamente e inizia ad essere cosciente. 20 minuti dopo la nostra chiamata al 112, arriva la polizia di confine.
Dopo aver urlato e intimidito i presenti, ci viene chiesto di andare verso la loro auto. Lì, aspettiamo per tre ore sotto pioggia e neve: i tre ragazzi sono esausti e assiderati, faticano a camminare, scarpe e giacche sono zuppi d’acqua. Ci chiedono insistentemente di non lasciarli da soli con la polizia. Sono ancora molto spaventati.
Chiediamo alla polizia di confine se almeno il ragazzo in condizioni più critiche possa ripararsi nella loro macchina. Non trema per il freddo, sembrano quasi convulsioni. Il poliziotto ci risponde sorridendo che non fa freddo e ci provoca dicendo che se ci teniamo possiamo dargli una delle giacche che stiamo indossando.
Un agente cerca di intimidirci chiedendo i passaporti, che come sappiamo non sono necessari. Le carte d’identità verranno richieste più volte durante le successive tree ore. Dopo una lunga attesa finalmente arriva un’ambulanza e fa un rapido controllo medico a tutti, ma se ne va presto vuota. Durante le tre ore di attesa, il ragazzo più in difficoltà si lamenta ad alta voce e ripetutamente; contrae il volto in espressioni di dolore intenso: ha i piedi con piaghe e congelati, quindi glieli puliamo, disinfettiamo e mettiamo delle bende prima di indossare calzini asciutti. Due di noi per ore staranno fisicamente attorno, abbracciandolo cercando di non far scendere la sua temperatura.
Le barrette energetiche vengono distribuite più volte. I telefoni dei tre ragazzi vengono presi dalla polizia di confine.
Dopo lunghe ore di attesa, tensione e gelo un ufficiale della polizia ci dice che saremo arrestati e che dobbiamo consegnare i telefoni. Diciamo che glieli daremo solo quando saremo ufficialmente arrestati e riceveremo i documenti relativi. Per il momento possiamo continuare ad usarli.
Per ultima arriva una terza auto della polizia di confine con un agente presentato come ‘il capo’. Ci comunica che saremo in stato di arresto per 24 ore. Perquisiscono a fondo la nostra auto senza trovare nulla di interessante. Due di noi vengono ammanettati.
Condotti alla stazione di polizia di Malko Tarnovo veniamo reclusi in una stanza spoglia, molto sporca e con la finestra senza infissi e, quindi, impossibile da chiudere.
Due di noi vengono interrogati, ma non ci viene rilasciato nessun verbale. Vogliono sapere chi ci dà le informazioni, se siamo una organizzazione e molte altre cose. Le condiscono con intimidazioni tipo «Qui in Bulgaria sappiamo come far tornare la memoria», minacce di arresti per traffico illegale di migranti e provocazioni becere tipo «Voi aiutate? bene aiuta me, dammi cibo, dammi dell’acqua ora!» oppure «Voglio una macchina, perché non mi regalate una macchina?». Ci chiedono di lasciare le impronte digitali e la foto segnaletica, ma ci rifiutiamo. Il fatto che non ci abbiano obbligato e che usciremo da quella caserma senza averle date, ci fa pensare che sia l’ennesimo abuso di un potere esecutivo sempre più indisciplinato alla legge (oltre che, neanche a dirlo, alla giustizia).
Cerchiamo di dormire per terra e su sedie puzzolenti. Quando chiediamo di andare in bagno ci portano in un sotterraneo. C’è un largo corridoio buio e spoglio con ai lati una decina di lastre di ferro chiuse con pesanti lucchetti. Capiamo solo dopo che, verosimilmente, sono i luoghi dove vengono reclusi i migranti. Le ‘porte’ ci colpiscono perché non hanno una maniglia, né uno spioncino, solo una lastra pesante di metallo leggermente convessa. Cerchiamo di allontanare il pensiero di quello che può accadere in quei luoghi quando non ci sono testimoni.
Arrivati al fondo del corridoio il poliziotto fa un sorriso e ci indica una porta. Aperta, troviamo uno sgabuzzino mefitico con piscio e merda ovunque. Un secchio a lato del WC rotto che tracima di carta e fazzoletti sporchi pieni di feci. Quell’espressione sul volto del poliziotto stona proprio, è la seconda volta che sorridono facendo qualcosa di crudele.
Tornando dal bagno siamo ‘felici’ di vedere i tre ragazzi marocchini spaventati, infreddoliti ma nella stessa stazione di polizia. Siamo ormai praticamente certi siano ‘salvi’. Che ristabiliti potranno fare della loro vita quello che vorranno e quello che stati-nazione e capitalismo gli permetteranno. Il sogno di uno di loro è arrivare a Torino a Porta Palazzo e lavorare con lo zio che fa il macellaio. Anche in uno stato di semi incoscienza, nella foresta, gli si illuminava il volto quando ci mimava le corna delle mucche e ne imitava il verso.
Al mattino veniamo liberati, ci chiedono di firmare dei fogli in bulgaro ma ci rifiutiamo. Siamo abbastanza sicuri di aver salvato stanotte tre persone e di aver dovuto fare un po’ di galera per questo. Oggi, in Europa, va così. Siamo sereni.
A DIFFERENT CHRISTMAS EVE THAN USUAL: arrested for saving human lives
We take advantage of the Christmas holidays, interrupting work and study to come to Bulgaria. After 40 hours of travel and 12 hours stopped in Croatia due to an epic traffic jam, a few hours after our arrival we receive a distress call. It is December 24 afternoon. Three Moroccan boys are exhausted in the woods, one is already semi-conscious and in an initial state of hypothermia. Temperatures are freezing, freezing even wearing technical clothes and ski suits. In 15 minutes we prepare food, clothes, water, hot tea, thermal coats and first aid bag. We leave the house.
We make long rides on uneven and sometimes dangerous roads. The purpose is to avoid being intercepted by border police who would at best stop us for hours wasting precious time or prevent us from going to the site (this will happen two days later causing the death of at least three teenagers).
The three teens are no longer communicating by cell phone. The battery must have run out. We arrive at the location without being stopped or followed. This is already a success.
We quickly find the three boys, one is in serious condition, the other two seem to be doing better.
There is terror in their eyes when we tell them that to call the ambulance and save their friend, the Bulgarian police will surely arrive. It takes us a long time to reassure them that, thanks to our presence, they will not be beaten, but taken to a detention center for two weeks and then to an open camp where they will be able to seek asylum in Bulgaria.
Following our intervention, the boy in critical condition slowly stabilizes and begins to be conscious. 20 minutes after our 112 call, the border police arrive.
After shouting and intimidating them, we are asked to go to their car. There, we wait for 3 hours in the rain and snow: the three boys are exhausted and frozen, struggling to walk, shoes and jackets are soaked with water. They insistently ask us not to leave them alone with the police. They are still very scared.
We ask the border police if at least the boy in the most critical condition can take shelter in their car. He is not shivering from the cold, it looks like he’s having convulsions. The policeman smilingly replies that it is not cold and provokes us saying that if we care we can give him one of the jackets that we are wearing.
An agent tries to intimidate us by asking for passports, which we know are not necessary. ID cards will be requested several times during the next 3 hours. After a long wait an ambulance finally arrives and gives everyone a quick medical checkup, but it soon leaves empty. During the 3-hour waiting, the boy most in distress complains loudly and repeatedly; he contracts his face in expressions of intense pain: his feet have sores and are frozen, so we clean, disinfect them and put bandages on them before putting on dry socks. Two of us for hours will physically stand around, hugging him to try to keep his temperature from dropping.
Energy bars are handed out several times. The three boys’ phones are taken by the border police.
After long hours of waiting, tension and freezing temperatures a police officer tells us that we will be arrested and that we must hand over the phones. We say that we will give them only when we are officially arrested and receive the relevant documents. For now we can continue to use them.
Lastly, a third border police car arrives with an agent introduced as ‘the chief.’ He informs us that we will be under arrest for 24 hours. They thoroughly search our car without finding anything of interest. Two of us are handcuffed.
Taken to the police station in Malko Tarnovo we are confined in a bare, very dirty room with a window that has no frames and, therefore, impossible to close.
Two of us are interrogated, but no report is released to us. They want to know who gives us the information, whether we are an organization and many other things. They spice things up with intimidations like “here in Bulgaria we know how to bring back memories,” threats of arrest for illegal migrant smuggling, and boorish provocations like “do you want to help? Well, help me, give me food, give me water now!” or “I want a car, why don’t you give me a car?” They ask us to leave fingerprints and mugshots, but we refuse. The fact that they have not forced us and that we will walk out of that barracks without having given them makes us think that it is yet another abuse of an executive power that is increasingly undisciplined to the law (as well as, not even to mention, to justice).
We try to sleep on the floor and on smelly chairs. When we ask to use the bathroom we are taken to a dungeon. There is a wide, dark, bare hallway with a dozen or so iron slabs on either side that are locked with heavy padlocks. We understand only later that, likely, these are the places where migrants are imprisoned. The ‘doors’ strike us because they have no handle, no peephole, just a heavy slab of slightly convex metal. We try to push away thoughts of what can happen in those places when there are no witnesses.
Reaching the end of the hallway, the policeman gives a smile and points us to a door. Opened, we find a mephitic closet with piss and shit everywhere. A bucket beside the broken toilet full of paper and dirty tissues filled with feces. That look on the policeman’s face really clashes, it’s the second time they smile doing something cruel.
Coming back from the bathroom we are ‘happy’ to see the three Moroccan boys scared, cold but in the same police station. We are now pretty much certain that they are ‘safe’. That once restored they will be able to do with their lives what they want and what nation-states and capitalism will allow them. The dream of one of them is to arrive in Turin’s Porta Palazzo and work with his uncle who is a butcher. Even in a state of semi-consciousness, in the forest, his face lights up when he mimes cow horns to us and imitates their call.
In the morning we are released, they ask us to sign papers in Bulgarian but we refuse. We are pretty sure we saved three people tonight and had to spend some time in jail for it. That’s how it is in Europe today. We are serene.
(tratto dal loro profilo Facebook e qui pubblicato su loro richiesta)
Collettivo rotte balcaniche
Alto vicentino