Associazione Macondo

La casa di Rio de Janeiro

  • Conosci Rio soggiornando presso la nostra casa
  • Sarai accolto in un ambiente familiare e informale
  • Avrai la possibilità di conoscere la realtà della solidarietà

Melquíades

  • Uno spazio di informazione
  • Uno spazio di riflessione
  • Uno spazio libero

Madrugada

  • il trimestrale della nostra associazione
  • Trovi tutti i numeri in formato pdf
  • Si possono consultare gli articoli singolarmente
  • puoi consultare il blog di madrugada

Una nuova immaginazione del possibile

Vi racconto di mesi intensi sia per i lavori messi in cantiere – i pozzi, la casa per l’ospitalità, e alcune classi semi-permanenti per la scuola primaria –, che per le visite alle comunità, la formazione degli agenti pastorali laici, le celebrazioni tra le quali anche il centenario di fondazione della prima missione intitolata alla Madonna del santo rosario, e per la riflessione e programmazione che abbiamo vissuto con l’assemblea diocesana di fine maggio.

Madrugada 138

Consultate il numero 138 della nostra rivista. Il monografico è incentrato su "La mistica" ed è stato curato e scritto da Eleonora Graziani.

Festa Macondo 2025: gli interventi

Potete ascoltare le registrazioni degli interventi al convegno della nostra festa nazionale 2025, tenutosi a Marghera il 18 maggio scorso.

In Viaggio Tra Le Emozioni (Camp giovanissimi)

Ognuno di noi in questi giorni si chiede cosa può fare per contrastare guerre e distruzioni. Non è vero che non si può far nulla. Ognuno di noi può costruire con i propri figli un futuro diverso, un piccolo pezzetto di mondo. Non è semplice, ci vuole pazienza e un po' di coraggio.

Madrugada 137

È disponibile online il numero 137 della nostra rivista madrugada. Il monografico, dedicato alla ricerca della felicità, è curato e introdotto dal prof. Alessandro Bruni che ha scritto anche il pezzo conclusivo e con contributi di Andrea Gandini, Giovanni Realdi, Cecilia Alfier, Renato Zilio, Riccardo Larini.

Madrugada 136

È disponibile online il numero 136 della nostra rivista madrugada. Il monografico "Curare l'imperfezione" è introdotto dal prof. Paolo Bartolini e curato da Natalino Filippin con un articolo suo e con contributi di Lidia Alfano, Isabel Panazzolo con Andrea Sguario, Barbara Busnardo e Sara Gasparetto. Il monografico ripercorre i contenuti del camposcuola di Macondo Giovani a gennaio 2024.

Riciclare i pannelli solari è più difficile di quanto si possa pensare

di Anurag Srivastava
Nel 2023, circa il 90% dei pannelli solari vecchi o difettosi negli Stati Uniti è finito in discarica. Milioni di pannelli sono stati installati in tutto il mondo negli ultimi decenni e, entro il 2030 circa, saranno così tanti quelli pronti per la dismissione che potrebbero coprire circa 3.000 campi da football .

Le foreste tropicali secche sopravvivranno nei prossimi 50 anni?

foresta tropicale secca di Liz Kimbrough
Uno studio del 2022 ha rivelato che solo tra il 2000 e il 2020 sono andati perduti oltre 71 milioni di ettari di foreste tropicali secche, un'area grande il doppio della Germania, e che le foreste rimanenti sono immediatamente minacciate dalla rapida espansione delle frontiere della deforestazione e dai cambiamenti climatici, con alcune aree che hanno subito due mesi di siccità in più rispetto agli anni '60.

La Germania seppellisce le sue misure di austerità e si ipoteca per riarmarsi e salvare la sua industria dalle ceneri

Friedrich Mertz di Ignacio J. Domingo
La cultura ortodossa tedesca, forgiata nel fuoco dal motto di non spendere più delle entrate federali, ha fatto un pisolino geostrategico. Berlino ricorrerà all'indebitamento per garantire fino a 850 miliardi di euro di un bilancio espansivo volto ad affrontare una difficile ristrutturazione industriale, un ambizioso piano infrastrutturale e la ricostruzione del suo esercito.

Registrazioni

In questa sezioni troverai la raccolta degli interventi registrati durante i nostri seminari e incontri a tema.

Gallerie

I momenti degli incontri e delle feste di Macondo, con gli ospiti che ci hanno arricchito nello spirito.

Le riflessioni di Giuseppe

Abbiamo raccolto le riflessioni che Giuseppe scriveva in Facebook nei suoi ultimi anni

“Per carità” è una delle ultime interviste rilasciate da Giuseppe Stoppiglia.

In queste parole vi è racchiuso tutto il suo percorso di vita e la sua visione dell’umanità.

È diventato una sorta di testamento che ci sprona a non dimenticare gli ultimi, a essere voce viva contro le ingiustizie, a non aver paura di schierarsi.


Scarica gratis il libro di Giorgia Socionovo

Coltivare la speranza

la fede di Giuseppe Stoppiglia


Ascolta l’inno di Macondo!

Qui trovi lo spartito della canzone scritta e interpretata da Andrea Bui

Ti invitiamo a pensare a noi anche quest’anno e, se puoi, di invitare a farlo anche chi conosci. Qui trovi le indicazioni.


Brasile Meraviglia

Mauro Furlan ha aperto un canale Youtube ‘Brasile meraviglia’, dove ci videoracconta settimanalmente storia, cultura, attualità, viaggi riguardanti il Brasile.
Iscrivetevi al suo canale.