Elenco degli articoli selezionati

Dal silenzio di Buda alla vita di Pest

Cardini Egidio

Due città in una Budapest e io ci siamo guardati subito negli occhi. Stessa tristezza, stesso silenzio, stessa impressione di riemergere a fatica da un passato di contraddizioni. E alla fine di tutto stessa autoironia intellettuale sulle nostre disgrazie,che appartengono soltanto a noi stessi e che, agli occhi degli altri, sono qualcosa di sfuggente, di continua a leggere

-

Il gioco dell’oca delle parole

Realdi Giovanni

Un malcostume verbale Segno, simbolo. Valore, principio. Due coppie di parole che condividono una medesima meccanica: la possibilità di essere scambiate, permutate l’una con l’altra, senza apparente dolore. Nel parlato e spesso anche nella pubblicistica questi termini vengono scambiati, veloci etichette buone per rimandare a un presunto ‘succo del discorso’. Ma dove sta? I segni continua a leggere

-

Cronaca dalla sede nazionale

Farinelli Gaetano

31 gennaio 2006 – Roma. Università la Sapienza. Pietro Barcellona festeggia i suoi settant’anni con i familiari e gli amici inaugurando una mostra di pittura che titola L’impossibile completezza, curata da Mario de Candia e Patrizia Ferri; nella stessa aula laboratorio di arte contemporanea apre con una tavola rotonda Il libro degli amici, prodotto dalla continua a leggere

-