Convocazione Assemblea ordinaria degli associati

Amiche e Amici Carissimi, è convocata l’Assemblea ordinaria degli associati di Macondo che si terrà in prima convocazione (validamente costituita se presenti la metà più uno degli associati)Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 8:00 – presso la sede nazionale dell’associazione e in seconda convocazione (validamente costituita qualunque sarà il numero degli associati presenti) Sabato 5 continua a leggere

Convocazione Assemblea ordinaria degli associati Leggi tutto »

Amiche e Amici Carissimi, è convocata l’Assemblea ordinaria degli associati di Macondo che si terrà in prima convocazione (validamente costituita se presenti la metà più uno degli associati)Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 8:00 – presso la sede nazionale dell’associazione e in seconda convocazione (validamente costituita qualunque sarà il numero degli associati presenti) Sabato 5

Santa Messa di Natale

Don Gaetano Farinelli celebrerà la santa messa del Natale del Signore presso la chiesa parrocchiale di Santa Croce in Campese di Bassano del Grappa (VI) lunedì 25 dicembre 2023 alle ore 10:30. Chi vuole celebrare il Natale con noi, venga!

Santa Messa di Natale Leggi tutto »

Don Gaetano Farinelli celebrerà la santa messa del Natale del Signore presso la chiesa parrocchiale di Santa Croce in Campese di Bassano del Grappa (VI) lunedì 25 dicembre 2023 alle ore 10:30. Chi vuole celebrare il Natale con noi, venga!

Madrugada n. 119

È disponibile online in formato pdf il numero 119 di Madrugada. Il monografico di questo numero, introdotto dal nostro redattore Cardini Egidio, dedicato alle relazioni. à

Madrugada n. 119 Leggi tutto »

È disponibile online in formato pdf il numero 119 di Madrugada. Il monografico di questo numero, introdotto dal nostro redattore Cardini Egidio, dedicato alle relazioni. à

Intervista di Lab TV Benevento al presidente Farinelli

Il 14 maggio 2020 il presidente di Macondo, Gaetano Farinelli, è stato intervistato da Enzo Colarusso, caporedattore di Lab TV di Benevento, per uno degli speciali della TV che ha copertura regionale (Campania, canale 625 del digitale terrestre)

Intervista di Lab TV Benevento al presidente Farinelli Leggi tutto »

Il 14 maggio 2020 il presidente di Macondo, Gaetano Farinelli, è stato intervistato da Enzo Colarusso, caporedattore di Lab TV di Benevento, per uno degli speciali della TV che ha copertura regionale (Campania, canale 625 del digitale terrestre)

Macondo e dintorni

10 novembre 2024 – Roma. Muore Mario Bertin, in ospedale. Lo ha assistito Fabiano, suo figlio adottivo, fino alla morte.Il funerale è stato celebrato il mercoledì 13 nella chiesa parrocchiale di San Frumenzio ai Prati Fiscali, officiato dal Ministro Generale dei Minori Francescani, fr. Massimo Fusarelli, accompagnato da padre Sidival Fila, artista di fama, pittore,

Macondo e dintorni Leggi tutto »

10 novembre 2024 – Roma. Muore Mario Bertin, in ospedale. Lo ha assistito Fabiano, suo figlio adottivo, fino alla morte.Il funerale è stato celebrato il mercoledì 13 nella chiesa parrocchiale di San Frumenzio ai Prati Fiscali, officiato dal Ministro Generale dei Minori Francescani, fr. Massimo Fusarelli, accompagnato da padre Sidival Fila, artista di fama, pittore,

Mario e Francesco

Mario e Barbero A novembre dello scorso anno ci ha lasciato il nostro Mario Bertin. Ha dato molto nella sua vita: alle persone, alla cultura, a Macondo e a questa rivista, dove è stato a lungo in redazione. Mario volava alto, era un intellettuale raffinato e un uomo dedito all’impegno e alla carità. Ha editato

Mario e Francesco Leggi tutto »

Mario e Barbero A novembre dello scorso anno ci ha lasciato il nostro Mario Bertin. Ha dato molto nella sua vita: alle persone, alla cultura, a Macondo e a questa rivista, dove è stato a lungo in redazione. Mario volava alto, era un intellettuale raffinato e un uomo dedito all’impegno e alla carità. Ha editato

Incrinature

La vedi in controluce, c’è un’incrinatura: il vetro non è limpido, trasparente pur con le sue bolle che sono imperfezioni creative del soffio dell’aria… l’incrinatura è un’altra cosa.È il non detto sedimentato per il quale diamo colpa al tempo che manca, così come mancano forze ed energie per guardarsi negli occhi. Accade a volte: un’aspettativa

Incrinature Leggi tutto »

La vedi in controluce, c’è un’incrinatura: il vetro non è limpido, trasparente pur con le sue bolle che sono imperfezioni creative del soffio dell’aria… l’incrinatura è un’altra cosa.È il non detto sedimentato per il quale diamo colpa al tempo che manca, così come mancano forze ed energie per guardarsi negli occhi. Accade a volte: un’aspettativa

Amici per sempre

«Cara Renata, tre giorni fa è arrivato un bambino nuovo nel mio condominio, io vorrei conoscerlo ma sono timida e non so come fare. A me sembra un bravo bambino a vederlo, ma non so. Come posso fare? Tu cosa consiglieresti?».La richiesta di aiuto è espressa da una bambina di nove anni. È una degli

Amici per sempre Leggi tutto »

«Cara Renata, tre giorni fa è arrivato un bambino nuovo nel mio condominio, io vorrei conoscerlo ma sono timida e non so come fare. A me sembra un bravo bambino a vederlo, ma non so. Come posso fare? Tu cosa consiglieresti?».La richiesta di aiuto è espressa da una bambina di nove anni. È una degli

L’epoca dell’intranquillità

Miguel Benasayag, Teodoro CohenL’epoca dell’intranquillità.Lettera alle nuove generazioniVita e Pensiero, Milano, 2023 In questo preciso momento storico, in cui il contesto è caotico e in continuo radicale cambiamento, la complessità che ne deriva non ha alcun riferimento con la modernità occidentale (e quale sarebbe il riferimento della modernità? la razionalità, il libero mercato, la produzione?)

L’epoca dell’intranquillità Leggi tutto »

Miguel Benasayag, Teodoro CohenL’epoca dell’intranquillità.Lettera alle nuove generazioniVita e Pensiero, Milano, 2023 In questo preciso momento storico, in cui il contesto è caotico e in continuo radicale cambiamento, la complessità che ne deriva non ha alcun riferimento con la modernità occidentale (e quale sarebbe il riferimento della modernità? la razionalità, il libero mercato, la produzione?)

Eremiti e orizzonte comunitario

Nel testo L’éducation des adultes, pubblicato a Parigi quasi ventinove anni fa, il filosofo dell’educazione Guy Avanzini rilanciava il costrutto dei “modelli mutativi”. Nelle pratiche sociali, scriveva, esistono delle “realizzazioni anticipatrici”, cioè delle sperimentazioni che durano da tempo, che hanno assunto consistenza e plausibilità e che potrebbero fungere da modello per futuri mutamenti sociali. I

Eremiti e orizzonte comunitario Leggi tutto »

Nel testo L’éducation des adultes, pubblicato a Parigi quasi ventinove anni fa, il filosofo dell’educazione Guy Avanzini rilanciava il costrutto dei “modelli mutativi”. Nelle pratiche sociali, scriveva, esistono delle “realizzazioni anticipatrici”, cioè delle sperimentazioni che durano da tempo, che hanno assunto consistenza e plausibilità e che potrebbero fungere da modello per futuri mutamenti sociali. I

La felicità oggi, tra guerre e capitalismi

Il tema della felicità è già stato affrontato da madrugada nel n. 60 di dicembre 2005 con articoli dalle ampie sfaccettature individuali, sociali e religiose. Ancora oggi, questi articoli forniscono approfondite considerazioni di come la felicità non consista nella rassegnazione gioiosa a ciò che accade nella vita, ma nel fatto di viverla attivamente coinvolti in

La felicità oggi, tra guerre e capitalismi Leggi tutto »

Il tema della felicità è già stato affrontato da madrugada nel n. 60 di dicembre 2005 con articoli dalle ampie sfaccettature individuali, sociali e religiose. Ancora oggi, questi articoli forniscono approfondite considerazioni di come la felicità non consista nella rassegnazione gioiosa a ciò che accade nella vita, ma nel fatto di viverla attivamente coinvolti in

La felicità nell’esperienza monastica universale e la specificità cristiana

Cosa può dire un (ex) monaco (che pur avendo lasciato il monastero non ne ha mai abbandonato i valori di fondo) riguardo al tema della felicità? Partiamo da un chiarimento importante riguardo a ciò che intendiamo per felicità: se la inquadriamo nella psicologia delle emozioni, la felicità è un’emozione di base, un’esperienza momentanea e immediata,

La felicità nell’esperienza monastica universale e la specificità cristiana Leggi tutto »

Cosa può dire un (ex) monaco (che pur avendo lasciato il monastero non ne ha mai abbandonato i valori di fondo) riguardo al tema della felicità? Partiamo da un chiarimento importante riguardo a ciò che intendiamo per felicità: se la inquadriamo nella psicologia delle emozioni, la felicità è un’emozione di base, un’esperienza momentanea e immediata,

La felicità a Rabat

«La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia». Forse sono queste parole di Gandhi che rispondono alla felicità di un missionario come me. Missionario, lo sono stato in Europa – in Francia particolarmente, per una ventina d’anni – e attualmente in Africa: sempre terra di missione.

La felicità a Rabat Leggi tutto »

«La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia». Forse sono queste parole di Gandhi che rispondono alla felicità di un missionario come me. Missionario, lo sono stato in Europa – in Francia particolarmente, per una ventina d’anni – e attualmente in Africa: sempre terra di missione.

Per essere felice, ho trovato un nuovo hobby

Ho sempre cercato di associare il cambiamento alla felicità; è l’unico modo di accettare il mutare inevitabile delle cose, perché altrimenti c’è solo da impazzire. Tuttavia, il cambiamento e la felicità assomigliano al volo di un’ape: a volte volteggiano in circolo e tornano indietro. Per raccontarvi cosa intendo, vi racconterò di alcuni fatti apparentemente piccolissimi,

Per essere felice, ho trovato un nuovo hobby Leggi tutto »

Ho sempre cercato di associare il cambiamento alla felicità; è l’unico modo di accettare il mutare inevitabile delle cose, perché altrimenti c’è solo da impazzire. Tuttavia, il cambiamento e la felicità assomigliano al volo di un’ape: a volte volteggiano in circolo e tornano indietro. Per raccontarvi cosa intendo, vi racconterò di alcuni fatti apparentemente piccolissimi,