Convocazione Assemblea ordinaria degli associati

Amiche e Amici Carissimi, è convocata l’Assemblea ordinaria degli associati di Macondo che si terrà in prima convocazione (validamente costituita se presenti la metà più uno degli associati)Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 8:00 – presso la sede nazionale dell’associazione e in seconda convocazione (validamente costituita qualunque sarà il numero degli associati presenti) Sabato 5 continua a leggere

Convocazione Assemblea ordinaria degli associati Leggi tutto »

Amiche e Amici Carissimi, è convocata l’Assemblea ordinaria degli associati di Macondo che si terrà in prima convocazione (validamente costituita se presenti la metà più uno degli associati)Sabato 5 ottobre 2024 alle ore 8:00 – presso la sede nazionale dell’associazione e in seconda convocazione (validamente costituita qualunque sarà il numero degli associati presenti) Sabato 5

Santa Messa di Natale

Don Gaetano Farinelli celebrerà la santa messa del Natale del Signore presso la chiesa parrocchiale di Santa Croce in Campese di Bassano del Grappa (VI) lunedì 25 dicembre 2023 alle ore 10:30. Chi vuole celebrare il Natale con noi, venga!

Santa Messa di Natale Leggi tutto »

Don Gaetano Farinelli celebrerà la santa messa del Natale del Signore presso la chiesa parrocchiale di Santa Croce in Campese di Bassano del Grappa (VI) lunedì 25 dicembre 2023 alle ore 10:30. Chi vuole celebrare il Natale con noi, venga!

Madrugada n. 119

È disponibile online in formato pdf il numero 119 di Madrugada. Il monografico di questo numero, introdotto dal nostro redattore Cardini Egidio, dedicato alle relazioni. à

Madrugada n. 119 Leggi tutto »

È disponibile online in formato pdf il numero 119 di Madrugada. Il monografico di questo numero, introdotto dal nostro redattore Cardini Egidio, dedicato alle relazioni. à

Intervista di Lab TV Benevento al presidente Farinelli

Il 14 maggio 2020 il presidente di Macondo, Gaetano Farinelli, è stato intervistato da Enzo Colarusso, caporedattore di Lab TV di Benevento, per uno degli speciali della TV che ha copertura regionale (Campania, canale 625 del digitale terrestre)

Intervista di Lab TV Benevento al presidente Farinelli Leggi tutto »

Il 14 maggio 2020 il presidente di Macondo, Gaetano Farinelli, è stato intervistato da Enzo Colarusso, caporedattore di Lab TV di Benevento, per uno degli speciali della TV che ha copertura regionale (Campania, canale 625 del digitale terrestre)

Sit in siriane che chiedono verità sui figli dispersi in Bulgaria

Donne siriane con dei familiari dispersi chiedono verità

Come Collettivo siamo vicine e solidali con le lotte intraprese da un gruppo di sorelle e madri in Siria che vogliono conoscere la verità sui loro cari dispersi al confine turco-bulgaro. Ormai da molto tempo siamo in contatto con familiari che cercano i loro parenti scomparsi lungo questo confine.

Donne siriane con dei familiari dispersi chiedono verità Leggi tutto »

Come Collettivo siamo vicine e solidali con le lotte intraprese da un gruppo di sorelle e madri in Siria che vogliono conoscere la verità sui loro cari dispersi al confine turco-bulgaro. Ormai da molto tempo siamo in contatto con familiari che cercano i loro parenti scomparsi lungo questo confine.

Sogni, desideri e scelte

Una sintesi del primo Macondo Camp Giovanissimi. Il clima è stato partecipativo e allegro. Con questa sintesi contiamo che i titubanti e gli indecisi facciano il passo mancante e decidano di aggregarsi al prossimo incontro di Primavera.

Sogni, desideri e scelte Leggi tutto »

Una sintesi del primo Macondo Camp Giovanissimi. Il clima è stato partecipativo e allegro. Con questa sintesi contiamo che i titubanti e gli indecisi facciano il passo mancante e decidano di aggregarsi al prossimo incontro di Primavera.

I soccorsi ai migranti nel confine bulgaro-turco

In queste due settimane alcune persone del Collettivo sono partite per la Bulgaria e torneranno domenica.
Abbiamo cambiato “location”, ovvero ci siamo avvicinati al luogo da cui provengono più spesso le richieste di aiuto da parte delle persone in transito. Essendo le temperature così rigide, la vicinanza è un fattore determinante per la riuscita del soccorso.

I soccorsi ai migranti nel confine bulgaro-turco Leggi tutto »

In queste due settimane alcune persone del Collettivo sono partite per la Bulgaria e torneranno domenica.
Abbiamo cambiato “location”, ovvero ci siamo avvicinati al luogo da cui provengono più spesso le richieste di aiuto da parte delle persone in transito. Essendo le temperature così rigide, la vicinanza è un fattore determinante per la riuscita del soccorso.

Una vigilia di Natale diversa: arrestati per aver salvato vite umane

È il 24 dicembre pomeriggio. Tre ragazzi marocchini sono stremati nel bosco, uno è ormai semi-incosciente e in iniziale stato di ipotermia. Le temperature sono glaciali, si congela anche indossando vestiti tecnici e tute da sci. In 15 minuti prepariamo cibo, vestiti, acqua, tè caldo, mantelline termiche e borsa di primo soccorso. Usciamo da casa.

Una vigilia di Natale diversa: arrestati per aver salvato vite umane Leggi tutto »

È il 24 dicembre pomeriggio. Tre ragazzi marocchini sono stremati nel bosco, uno è ormai semi-incosciente e in iniziale stato di ipotermia. Le temperature sono glaciali, si congela anche indossando vestiti tecnici e tute da sci. In 15 minuti prepariamo cibo, vestiti, acqua, tè caldo, mantelline termiche e borsa di primo soccorso. Usciamo da casa.

Madrugada 136

È disponibile online il numero 136 della nostra rivista madrugada. Il monografico “Curare l’imperfezione” è introdotto dal prof. Paolo Bartolini e curato da Natalino Filippin con un articolo suo e con contributi di Lidia Alfano, Isabel Panazzolo con Andrea Sguario, Barbara Busnardo e Sara Gasparetto. Il monografico ripercorre i contenuti del camposcuola di Macondo Giovani a gennaio 2024.

Madrugada 136 Leggi tutto »

È disponibile online il numero 136 della nostra rivista madrugada. Il monografico “Curare l’imperfezione” è introdotto dal prof. Paolo Bartolini e curato da Natalino Filippin con un articolo suo e con contributi di Lidia Alfano, Isabel Panazzolo con Andrea Sguario, Barbara Busnardo e Sara Gasparetto. Il monografico ripercorre i contenuti del camposcuola di Macondo Giovani a gennaio 2024.

Parole nuove cercasi

Soli non si è mai «Ospitalità significa principalmente creazione di uno spazio libero dove lo straniero possa entrareper diventare amico anziché nemico. Ospitalità non significa mutare le persone ma offrire loro unospazio dove il mutamento possa avvenire… Non è un metodo per fare del nostro Dio, della nostrastrada, dei criteri di felicità ma l’offerta di

Parole nuove cercasi Leggi tutto »

Soli non si è mai «Ospitalità significa principalmente creazione di uno spazio libero dove lo straniero possa entrareper diventare amico anziché nemico. Ospitalità non significa mutare le persone ma offrire loro unospazio dove il mutamento possa avvenire… Non è un metodo per fare del nostro Dio, della nostrastrada, dei criteri di felicità ma l’offerta di

Nell’imperfezione c’è posto per tutti

«Vedi, in questi silenzi in cui le coses’abbandonano e sembrano vicinea tradire il loro ultimo segreto,talora ci si aspettadi scoprire uno sbaglio di Natura,il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,il filo da disbrogliare che finalmente ci mettanel mezzo di una verità».[E. Montale, I limoni, Ossi di seppia] Quello dell’imperfezione è un tema generativo,

Nell’imperfezione c’è posto per tutti Leggi tutto »

«Vedi, in questi silenzi in cui le coses’abbandonano e sembrano vicinea tradire il loro ultimo segreto,talora ci si aspettadi scoprire uno sbaglio di Natura,il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,il filo da disbrogliare che finalmente ci mettanel mezzo di una verità».[E. Montale, I limoni, Ossi di seppia] Quello dell’imperfezione è un tema generativo,

Ciascuno va bene come è

Il titolo del monografico che introduco è volutamente ambiguo. In realtà non invita a superare l’imperfezione, guarendola come se fosse una malattia. Tutt’altro! Vorrei che, grazie a questo confronto, crescesse almeno un po’ in voi la disponibilità a prendervi cura della vostra imperfezione, a curarla come si cura un giardino, a intravedere l’opportunità che essa

Ciascuno va bene come è Leggi tutto »

Il titolo del monografico che introduco è volutamente ambiguo. In realtà non invita a superare l’imperfezione, guarendola come se fosse una malattia. Tutt’altro! Vorrei che, grazie a questo confronto, crescesse almeno un po’ in voi la disponibilità a prendervi cura della vostra imperfezione, a curarla come si cura un giardino, a intravedere l’opportunità che essa

Una terapia per il nostro multiforme mal-essere?

Qual è la malattia da curare?Ricardo Peter ne era convinto, a tal punto che questo filosofo nicaraguense, vissuto a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede dal 1979 al 1990, ha scritto pochi preziosissimi libri soltanto su questo tema. Ma se l’imperfezione è terapia, qual è la malattia da curare? Più o meno siamo partiti

Una terapia per il nostro multiforme mal-essere? Leggi tutto »

Qual è la malattia da curare?Ricardo Peter ne era convinto, a tal punto che questo filosofo nicaraguense, vissuto a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede dal 1979 al 1990, ha scritto pochi preziosissimi libri soltanto su questo tema. Ma se l’imperfezione è terapia, qual è la malattia da curare? Più o meno siamo partiti

Un inno alla bellezza umana

L’imperfezione è una caratteristica intrinseca alla condizione umana, un tratto che definisce la nostra esistenza e ci rende unici. Viviamo in una società che spesso celebra la perfezione, alimentata da ideali irraggiungibili presentati dai media e dai social network. Tuttavia, abbracciare i nostri difetti può portare a una vita più autentica e soddisfacente.Forse quello che

Un inno alla bellezza umana Leggi tutto »

L’imperfezione è una caratteristica intrinseca alla condizione umana, un tratto che definisce la nostra esistenza e ci rende unici. Viviamo in una società che spesso celebra la perfezione, alimentata da ideali irraggiungibili presentati dai media e dai social network. Tuttavia, abbracciare i nostri difetti può portare a una vita più autentica e soddisfacente.Forse quello che