L’epoca dell’intranquillità

Miguel Benasayag, Teodoro CohenL’epoca dell’intranquillità.Lettera alle nuove generazioniVita e Pensiero, Milano, 2023 In questo preciso momento storico, in cui il contesto è caotico e in continuo radicale cambiamento, la complessità che ne deriva non ha alcun riferimento con la modernità occidentale (e quale sarebbe il riferimento della modernità? la razionalità, il libero mercato, la produzione?) continua a leggere

L’epoca dell’intranquillità Leggi tutto »

Miguel Benasayag, Teodoro CohenL’epoca dell’intranquillità.Lettera alle nuove generazioniVita e Pensiero, Milano, 2023 In questo preciso momento storico, in cui il contesto è caotico e in continuo radicale cambiamento, la complessità che ne deriva non ha alcun riferimento con la modernità occidentale (e quale sarebbe il riferimento della modernità? la razionalità, il libero mercato, la produzione?)

Eremiti e orizzonte comunitario

Nel testo L’éducation des adultes, pubblicato a Parigi quasi ventinove anni fa, il filosofo dell’educazione Guy Avanzini rilanciava il costrutto dei “modelli mutativi”. Nelle pratiche sociali, scriveva, esistono delle “realizzazioni anticipatrici”, cioè delle sperimentazioni che durano da tempo, che hanno assunto consistenza e plausibilità e che potrebbero fungere da modello per futuri mutamenti sociali. I

Eremiti e orizzonte comunitario Leggi tutto »

Nel testo L’éducation des adultes, pubblicato a Parigi quasi ventinove anni fa, il filosofo dell’educazione Guy Avanzini rilanciava il costrutto dei “modelli mutativi”. Nelle pratiche sociali, scriveva, esistono delle “realizzazioni anticipatrici”, cioè delle sperimentazioni che durano da tempo, che hanno assunto consistenza e plausibilità e che potrebbero fungere da modello per futuri mutamenti sociali. I

La felicità oggi, tra guerre e capitalismi

Il tema della felicità è già stato affrontato da madrugada nel n. 60 di dicembre 2005 con articoli dalle ampie sfaccettature individuali, sociali e religiose. Ancora oggi, questi articoli forniscono approfondite considerazioni di come la felicità non consista nella rassegnazione gioiosa a ciò che accade nella vita, ma nel fatto di viverla attivamente coinvolti in

La felicità oggi, tra guerre e capitalismi Leggi tutto »

Il tema della felicità è già stato affrontato da madrugada nel n. 60 di dicembre 2005 con articoli dalle ampie sfaccettature individuali, sociali e religiose. Ancora oggi, questi articoli forniscono approfondite considerazioni di come la felicità non consista nella rassegnazione gioiosa a ciò che accade nella vita, ma nel fatto di viverla attivamente coinvolti in

La felicità nell’esperienza monastica universale e la specificità cristiana

Cosa può dire un (ex) monaco (che pur avendo lasciato il monastero non ne ha mai abbandonato i valori di fondo) riguardo al tema della felicità? Partiamo da un chiarimento importante riguardo a ciò che intendiamo per felicità: se la inquadriamo nella psicologia delle emozioni, la felicità è un’emozione di base, un’esperienza momentanea e immediata,

La felicità nell’esperienza monastica universale e la specificità cristiana Leggi tutto »

Cosa può dire un (ex) monaco (che pur avendo lasciato il monastero non ne ha mai abbandonato i valori di fondo) riguardo al tema della felicità? Partiamo da un chiarimento importante riguardo a ciò che intendiamo per felicità: se la inquadriamo nella psicologia delle emozioni, la felicità è un’emozione di base, un’esperienza momentanea e immediata,

La felicità a Rabat

«La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia». Forse sono queste parole di Gandhi che rispondono alla felicità di un missionario come me. Missionario, lo sono stato in Europa – in Francia particolarmente, per una ventina d’anni – e attualmente in Africa: sempre terra di missione.

La felicità a Rabat Leggi tutto »

«La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia». Forse sono queste parole di Gandhi che rispondono alla felicità di un missionario come me. Missionario, lo sono stato in Europa – in Francia particolarmente, per una ventina d’anni – e attualmente in Africa: sempre terra di missione.

Per essere felice, ho trovato un nuovo hobby

Ho sempre cercato di associare il cambiamento alla felicità; è l’unico modo di accettare il mutare inevitabile delle cose, perché altrimenti c’è solo da impazzire. Tuttavia, il cambiamento e la felicità assomigliano al volo di un’ape: a volte volteggiano in circolo e tornano indietro. Per raccontarvi cosa intendo, vi racconterò di alcuni fatti apparentemente piccolissimi,

Per essere felice, ho trovato un nuovo hobby Leggi tutto »

Ho sempre cercato di associare il cambiamento alla felicità; è l’unico modo di accettare il mutare inevitabile delle cose, perché altrimenti c’è solo da impazzire. Tuttavia, il cambiamento e la felicità assomigliano al volo di un’ape: a volte volteggiano in circolo e tornano indietro. Per raccontarvi cosa intendo, vi racconterò di alcuni fatti apparentemente piccolissimi,

La filosofia fuori di sé

La felicità è possibile nella scuola Quella che segue è una sintesi del progetto che, con un gruppo meraviglioso di studentesse e studenti dell’ultimo anno, abbiamo realizzato tra dicembre 2023 e dicembre 2024, in seguito al femminicidio di Giulia Cecchettin. Quel che segue ospita allora un azzardo: la filosofia può sopportare la contraddizione di parlare

La filosofia fuori di sé Leggi tutto »

La felicità è possibile nella scuola Quella che segue è una sintesi del progetto che, con un gruppo meraviglioso di studentesse e studenti dell’ultimo anno, abbiamo realizzato tra dicembre 2023 e dicembre 2024, in seguito al femminicidio di Giulia Cecchettin. Quel che segue ospita allora un azzardo: la filosofia può sopportare la contraddizione di parlare

I soldi fanno la felicità?

Non c’è mese che passa che un nuovo studio di qualche economista voglia convincerci che i soldi fanno la felicità. L’ultimo è quello del premio Nobel Daniel Kahneman, che con Matt Killingsworth, sostiene che anche per il 15% della popolazione più misera degli Stati Uniti il denaro produce effetti positivi fino a 100mila dollari, mentre

I soldi fanno la felicità? Leggi tutto »

Non c’è mese che passa che un nuovo studio di qualche economista voglia convincerci che i soldi fanno la felicità. L’ultimo è quello del premio Nobel Daniel Kahneman, che con Matt Killingsworth, sostiene che anche per il 15% della popolazione più misera degli Stati Uniti il denaro produce effetti positivi fino a 100mila dollari, mentre

Un nuovo conformismo?

Oggi, la ricerca della felicità ha assunto una valenza paradossale, che ci spinge ad annullare ogni crescita formativa che richiede tempo e impegno, fattori che sono superati dal pretendere il piacere come diritto edonico di realizzazione personale inalienabile. Inoltre, in una società sostanzialmente fluida, i mutamenti sociali sono diventati frequenti e non riguardano solo la

Un nuovo conformismo? Leggi tutto »

Oggi, la ricerca della felicità ha assunto una valenza paradossale, che ci spinge ad annullare ogni crescita formativa che richiede tempo e impegno, fattori che sono superati dal pretendere il piacere come diritto edonico di realizzazione personale inalienabile. Inoltre, in una società sostanzialmente fluida, i mutamenti sociali sono diventati frequenti e non riguardano solo la

Restituire l’anima

«Ti riconoscerò sul binario della stazione e ti chiamerò per nome» questo il titolo scelto per la 35a festa di Macondo che quest’anno avrà luogo a Marghera (Venezia) il 18 maggio prossimo, ospiti della comunità parrocchiale della SS. Risurrezione.Macondo continua questa avventura di essere itinerante tra le comunità, associazioni, paesi che esprimono interesse a co-costruire

Restituire l’anima Leggi tutto »

«Ti riconoscerò sul binario della stazione e ti chiamerò per nome» questo il titolo scelto per la 35a festa di Macondo che quest’anno avrà luogo a Marghera (Venezia) il 18 maggio prossimo, ospiti della comunità parrocchiale della SS. Risurrezione.Macondo continua questa avventura di essere itinerante tra le comunità, associazioni, paesi che esprimono interesse a co-costruire