Elenco degli articoli selezionati
Gli idoli della felicità
Riva FrancoIl paese di Bengodi Il vissuto della felicità sembra oggi consegnato a due esperienze contrastanti che, con una relativa disinvoltura, si contrappongono e si conciliano tra di loro: senza che la contrapposizione sia radicale, senza che la conciliazione sia definitiva. Nel loro contrapporsi e nel loro conciliarsi di continuo, entrambi impossibili fino in fondo, le continua a leggere
Dio, irruzione, alterità e felicità
Di Sante CarmineDio è alterità. Ma noi non incontriamo l”alterità’ di Dio per strada o in chiesa. La incontriamo nelle alterità del prossimo, nel volto dell’altro e degli altri. Lévinas dice che «l’alterità di Dio si iscrive nel volto dell’altro», volto da intendere non esteticamente ma eticamente. È il volto come ‘volto ferito’, per riprendere il termine continua a leggere
L’essenza della felicità
Pinhas YaronaScritture a confronto: la Bibbia «Nel giorno della felicità sii allegro e nel giorno della sventura rifletti, tanto l’uno quanto l’altro li ha fatti Dio, affinché l’uomo non scopra nulla di quello che sarà dopo di lui». (Ecclesiaste 7:14) Uno dei principi del pensiero ebraico è che Di-o desidera la felicità e il benessere delle continua a leggere
Un dono di Dio
Piccardo Hamza R.Scritture a confronto: il Corano Nella difficoltà/necessità di dare una definizione quanto più sintetica ed esauriente del concetto, i dizionari ne parlano come dello stato di chi «avendo soddisfatto una necessità o un desiderio, se ne sente pago e sereno». Definizione fuorviante in quanto trascura una caratteristica peculiare della natura umana, che dalla fugacità della continua a leggere