Elenco degli articoli selezionati
Contro il titolo della prevaricazione
Salio Giovanni (Nanni)Un incessante cammino di verità Se intendiamo la nonviolenza come una continua ricerca della verità, allora dobbiamo concludere che questa ricerca non ha fine. Come avviene per la conoscenza scientifica, anche nel caso della nonviolenza procediamo per «prove ed errori», imparando dall’esperienza. Da Buddha a Gesù Cristo, a Gandhi, si può intravedere, a grandi linee, continua a leggere
Una diversa amministrazione dei conflitti
Pontara GiulianoTolleranza, dialogo, solidarietà L’amico Daniele Lugli mi ha chiesto per questa rivista un intervento di «7000 battute» sull’interrogativo «cosa resta della nonviolenza». Una prima battuta da fare è che in settemila battute non si possono che fare sei o sette battute sull’interrogativo posto. L’interrogativo contiene domande complesse e un tentativo di risposta dipende, ovviamente, in continua a leggere