Elenco degli articoli selezionati
Genesi di una espressione
Ricci OscarOgni volta che una nuova parola, una nuova espressione, un nuovo modo di dire inizia ad affermarsi nel discorso pubblico compaiono anche ciclicamente lo stesso tipo di polemiche: «C’è davvero bisogno di questa nuova parola?», «Non abbiamo già espressioni in italiano che servono per coprire questo concetto?», «Che parola orrenda!». Credo che quando una nuova continua a leggere
Prima l’uomo, anche oltre la post verità
Kettmeier MicheleIo sono la verità, dice Gesù a Pilato; e Pilato, che ha la mente altrove, risponde: cosa è la verità? Anche noi ci ripetiamo spesso cosa sia la verità. La risposta o comprende una verità astratta, oppure una verità che viene costruita dagli uomini nelle relazioni gratuite. Ed è questa una verità che salva, che continua a leggere
Il futuro della democrazia
D'Ippolito Diego«Inutile dire che il controllo pubblico del potere è tanto più necessario in un’età come la nostra in cui gli strumenti tecnici di cui può disporre chi detiene il potere per conoscere capillarmente tutto quello che fanno i cittadini è enormemente aumentato, è praticamente illimitato». Siamo agli inizi degli anni ’80 e Norberto Bobbio in continua a leggere
Mass media in Brasile
Krohling Peruzzo CicÃÂlia M.Tra la libertà e il mercato La struttura dei mezzi di comunicazione di massa in Brasile La struttura normativa dei mezzi di comunicazione di massa in Brasile è basata sull’utilizzo commerciale (privato) e pubblico dei canali della radio e della televisione. Il Governo federale, sentito il Congresso nazionale, concede l’uso di canali radiofonici e televisivi continua a leggere
Linguaggio e politica
Meloni MaurizioLa partita da riaprire La crisi spettacolare della politica a cavallo di questo passaggio di secolo su cui oramai si conta una letteratura sterminata, in Italia (da Tronti a Barcellona, a Revelli, per citare solo alcuni nomi) e non solo non è solo crisi del suo linguaggio, ma crisi del linguaggio in generale. continua a leggere