Elenco degli articoli selezionati
La “condanna” della scelta. Complessità e unitàà dell’essere umano
Ales Bello AngelaChi è l’essere umano? Domanda antica e perenne, posta in modo circa esplicito e consapevole che accompagna la vita umana, perché quest’ultima non è mai accettata come si dà, ma trasformata, usata, abbellita, distrutta, attraverso l’atteggiamento attivo che ci caratterizza. Trasformazione della realtà circostante, fin da quell’essere umano che consideriamo, a torto, “primitivo”; non accettazione continua a leggere
Tra legge e referendum. Le possibilità aperte dalla scienza e sostenibilità etica
Tonini GiorgioTerreno di scontro o di dialogo? La complessa e travagliata vicenda della procreazione assistita sembrerebbe dimostrare che non è possibile, almeno in Italia, legiferare in campo bioetico in un clima che non sia di scontro civile. Eppure, se ciò avviene, a mio modo di vedere, è più per responsabilità e ritardi della classe dirigente (politica, continua a leggere