Elenco degli articoli selezionati

Il bene comune

Viviani Luigi

Motore della politica, ruota della ricerca critica Laicità e politica L’interessante definizione di laicità come spazio dell’interrogazione mi pare sia di particolare rilevanza per la politica. La politica nasce, vive e si sviluppa in un ambito essenzialmente laico e come tale è frutto di riflessione e di ricerca continue. La politica è finalizzata al governo continua a leggere

-

Chi ha paura dell’affettivitàà?

Mocellin Silvano

«Da quando vado a scuola ho scritto migliaia di pagine. Mi hanno sempre corretto, ma non mi hanno mai risposto». Partiamo da qui, da questo sfogo di uno studente all’ultimo anno di liceo. Nella sua affermazione vi è tutto il rammarico per tante opportunità sprecate. Occasioni di comunicazione che sono state mancate. Che c’entra il continua a leggere

-

E dopo?

Deganello Sara

Interrogativi e speranze dei giovani d’oggi «Quante le strade che un uomo farà fin quando fermarsi potrà? Quanti mari un gabbiano dovrà attraversar per giungere a riposar? Risposta non c’è o forse chi lo sa, perduta nel vento sarà». (Bob Dylan) Me lo sono sentita ripetere a ogni bivio, a ogni scelta. Me lo sono continua a leggere

-