Elenco degli articoli selezionati

Aver cura della vita

Bonifazi Alessia

Ivo LizzolaAver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire,Castelvecchi, Roma, 2021,pp. 224, euro 19,50. La prima impressione che si può avere, leggendo il titolo del libro di Ivo Lizzola Aver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire, rischia di essere fuorviante. A primo impatto potrebbe sembrare che continua a leggere

-

Un papa che riscatta il buon senso di Gesù

Boff Leonardo

Francesco e la pratica del Gesù storicoL’asse strutturale dei discorsi di papa Francesco non sono le dottrine e i dogmi della Chiesa cattolica. Non che li stimi di meno. Egli sa che sono costruzioni teologiche create storicamente; che hanno provocato guerre di religione, scismi, scomuniche, teologi e donne (come Giovanna d’Arco e coloro le quali continua a leggere

-

Francesco, la Chiesa, le donne

Balotta Cristina

Riconoscimento del genio femminileFin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha sottolineato come la Chiesa sia chiamata a riconoscere in maniera più decisa il genio femminile. Nella Evangelii gaudium, la sua prima esortazione apostolica promulgata il 24 novembre 2013 – ricorrenza della solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, si legge: «Il genio femminile è necessario continua a leggere

-

Dalla fine del mondo alla fine del mondo

Cardini Egidio

Dedicato a chi cala sempre la carta dello Spirito SantoC’è un modo sistematicamente sbagliato di elaborare giudizi su ciò che investe la Chiesa, i suoi uomini e le sue donne ed è quello di calare sempre ed esclusivamente la carta dello Spirito Santo, che è, per eccellenza, il jolly che chiude ogni giocata, la linea continua a leggere

-

Il pastore degli sguardi

Zerbini Andrea

«Cerco il tuo felice volto, ed i miei occhi in me null ’altro vedano». Ungaretti, Vita d ’un uomo, 206 «Dove abitò la tortura molti sono gli alberi dove abitò la torturae vasti i boschi comprati tra mille uccisioni». Ana Varela Tafur, Timareo, in Lo que no veo en visiones, Lima 1992 «Esiliano i pappagalli continua a leggere

-

Francesco e san Francesco

Bertin Mario e Gonçalves Fabiano

Primo segnale, il nome FrancescoQuando, la sera del 13 marzo 2013, il cardinale Tauran apparve alla loggia centrale di San Pietro ad annunciare solennemente l’elezione come nuovo papa del cardinale Jorge Mario Bergoglio, il quale aveva scelto come nome Francesco, la sorpresa fu grande nella piazza che si andava animando. Lo stupore fu grande perché continua a leggere

-

All’incrocio di molte identità

Monini Francesco

Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936; dopo le coraggiose dimissioni di Benedetto XVI, il 13 marzo 2013 viene eletto al quinto scrutinio dal conclave e diventa il 266° papa della Chiesa cattolica. Bergoglio sceglie per sé un nome del tutto inaspettato, mai utilizzato negli ultimi otto secoli, un continua a leggere

-