Elenco degli articoli selezionati
La conoscenza senza direzione, ma non senza senso
Turus GuidoThe things they are changing Cosa sta cambiando nel nostro modo di conoscere il mondo? Questa la domanda da cui prende spunto questo numero monografico. Come le nuove metodologie comunicative e quelle di archiviazione dati modificano il modo che abbiamo di conoscere, e quindi di leggere, il sistema nel quale ci troviamo? Innanzi tutto bisogna continua a leggere
Il senso dei sensi
Bruni AlessandroNegli ultimi anni è tutto un parlare della pervasività di internet, della sua indubbia utilità e dei suoi pericoli, non solo per la sua invasione nella nostra sfera privata, della nostra dipendenza per i risvolti di pubblico servizio (dai biglietti del treno, alle notizie, alla dichiarazione dei redditi, ai compiti a casa dei nostri figli). continua a leggere
Pensare il cyberspazio
Opipari MarcoNiklas Luhmann ha scritto (1996) che «ciò che sappiamo della nostra società, e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media». È evidente che un’affermazione di questo tipo, di per sé condivisibile se non altro per buon senso, solleva una serie di problemi di interpretazione delle forme simboliche che i media continua a leggere