Elenco degli articoli selezionati
La forza del silenzio
Alberto CamataL’essere umano sa di non essere solo materia. Se lo fosse non proverebbe, come spesso accade, un senso di insoddisfazione, la sensazione di una mancanza, un disorientamento che necessita di una risposta.
Argomenti senza tempo di un teologo diversamente cristiano
Riccardo LariniUno sguardo curioso sul mondo, analizzato da un punto di vista spirituale dal monaco Riccardo Larini
A fondamento della vita interiore
fra Benedetto da SillicoL’espressione "vita interiore", anche se assai di moda, mi pare molto vaga e riduttiva. Preferisco parlare di "vita spirituale". L’interiorità è una semplice componente della psiche umana, che si manifesta attraverso scelte esistenziali e filosofiche, tutte costruite sul raziocinio umano. C’è l’adeguamento ad una forma mentis che non porta all’universalità e spesso sbocca nel settarismo continua a leggere
Le tre dimensioni dell’Essere Umano
Gandini AndreaSentieri di montagna oggi, tra corpo, anima e spirito per un’economia umana Verso un impoverimento spirituale? Sono ritornato quest’anno su un sentiero di montagna che avevo già percorso dieci anni fa. Nel frattempo è stata costruita una ovovia che porta da 1.500 a 2.000 mt. (16 mila lire andata e ritorno a testa) che non continua a leggere
Statuto letterario della bibbia
Di Sante CarminePer evitare equivoci Tra i libri più letti e tradotti dell’umanità, la bibbia attrae e respinge chi vi si accosta per la prima volta. Attrae per le straordinarie vicende che narra, estranee al mondo del lettore, irraggiungibili e lontane, come un qualcosa un bisbiglio, un’eco o una voce proveniente da altrove; contemporaneamente però continua a leggere
L’alleanza come struttura metafisica del reale.
Demarchi EnzoUna mentalità nuova Mi limiterò a indicare in sintesi due punti fondamentali del clima culturale che si respira nella Bibbia: visione del mondo e concezione dell’uomo, per trarre poi una conclusione sulla relazione DioUomo. Questi due punti saranno raffrontati con quella cultura ellenisticoromana da cui ha ampiamente ereditato la nostra cultura occidentale.Va però subito precisato continua a leggere
La parola e il libro, l’ascolto e la ricerca
De Benedetti PaoloLa Scrittura cresce con colui che la legge Che cos’è la Bibbia? Partiamo da lontano. In Deuteronomio 4,12, Mosè dice al popolo: «Il Signore vi parlò dal fuoco; voi udivate voce di parole, ma non vedevate immagine alcuna se non una voce». In Neemia 8 si narra che durante la festa di Sukkot del 444 continua a leggere
La difficile conquista della fedeltà
Pinhas YaronaRicreare lo shalom, oltre l’apparente separazione Giacobbe, un bimbo di cinque anni, rivolse al padre la seguente domanda: «Quando saremo morti e dopo di noi moriranno anche i nostri figli, tra moltissimi anni la gente dirà che anche noi siamo stati Bibbia?». La risposta del padre è ignota forse perché prevale la domanda del bimbo continua a leggere