Clinica medica per Jinwar (Rojava)

Progetto: Cooperazione.

Luogo di intervento: Repubblica del Rojava (Nord Est della Siria).

IL PROGETTO

Contesto:

Nella regione del Rojava (Nord Est della Siria), le varie etnie che la abitano hanno sottoscritto un patto di autogoverno territoriale che richiede uguaglianza di diritti tra tutti i popoli della regione, interscambiabilità tra governanti e governati, che intervengono costantemente nell’amministrazione tramite consigli che coinvolgono l’intera popolazione in maniera diretta. Questo sistema garantisce la presenza a livello decisionale di ogni etnia, anche minoritaria. Il processo decisionale parte da assemblee territoriali di base, decisioni poi ridiscusse nei municipi, nel cantone, sottoposte al giudizio di una corte suprema che garantisca che la norma discussa non violi i diritti di nessuno. Il “confederalismo democratico” è caratterizzato dall’estrema attenzione per una gestione ecologica del territorio; malgrado le difficoltà economiche, lo stato di guerra, il riscaldamento globale e dissesto ecologico, è presente nelle decisioni quotidiane. Nonostante la presenza di numerose riserve petrolifere nella regione, si limita l’estrazione alle sole necessità della vita quotidiana delle popolazioni. Ma soprattutto, data la secolare sudditanza ed emarginazione delle donne nella regione, colpisce come si fondi sulla promozione dei diritti delle stesse e l’affermazione radicale dell’uguaglianza di genere. Il sistema è “co-presidenziale”: qualunque carica pubblica è composta necessariamente da un uomo e una donna.

Obiettivi:

JINWAR: il nome è un gioco di parole tra “JIN”, che in curdo vuol dire sia donna che vita, e “WAR”, che invece indica il doppio concetto di luogo e di casa.

JINWAR è un piccolo villaggio per sole donne nato nel 2018 e costruito su un terreno confiscato dopo il ripiegamento del truppe del regime siriano. Diverse associazioni di donne hanno costruito uno spazio in grado di creare una self-zone per potersi sentire sicure e libere all’interno di un percorso di autodeterminazione sviluppato in modo collettivo e comunitario. Trenta case per sole donne, un frutteto ed un orto biologico comunitario, una scuola per bambini e bambine, un’accademia per donne e uno spazio in cui incontrarsi per condividere saperi ed emozioni. JINWAR è un villaggio ecologico che alla monocultura intensiva e all’utilizzo di fertilizzanti chimici risponde con il rimboscamento della zona, coltivazioni bio e case ecologiche costruite secondo metodi tradizionali del posto e usando solo materiali naturali.

JINWAR è un luogo per donne di qualsiasi età e provenienza: da chi scappa da matrimoni forzati a chi fugge da violenze domestiche, da chi vorrebbe avere la possibilità di studiare a coloro che sono rimaste vedove e magari con figli e cercano un posto sicuro nel quale poter vivere.”

Ci è stato chiesto di aiutarle a costruire una clinica medica.

Azioni:

Şîfajin è una clinica per donne e bambini, gestita da donne, per donne. Integriamo la medicina convenzionale e naturale. I nostri obiettivi sono dare attenzione sanitaria alle donne di Jinwar e dei 50 villaggi circostanti, di preparare le nostre medicine naturali, di educare le donne alla salute attraverso seminari e formazioni più a lungo termine e di fare ricerche sulla medicina locale e anche sulla situazione sanitaria delle donne nella zona.

Vogliamo dotare la clinica di: un ambulatorio per il medico, un ambulatorio per l’ostetrica, un ambulatorio per il ricevimento, un ambulatorio per la medicina naturale, un laboratorio, una farmacia e un’ambulanza. Per questo abbiamo bisogno di dieci persone che vi lavorino (un medico, un infermiere, un ostetrica, un tecnico di laboratorio, un tecnico di farmacia, uno specialista in medicina naturale e il suo assistente, un addetto alle pulizie, un addetto alla reception incaricato della logistica e un autista per l’ambulanza).

Costi:

Equipaggiamento medico:

2 Defibrillatori semiautomatici

684 € x 2

2 Monitor portatili

1995 € x 2

Macchina ECG

1500 €

Autoclave

800 €

Equipaggiamento necessario per il laboratorio:

Biochimica diagnostica Biolabo

1503,86 €

Vortice XH-C

215 €

Centrifuga per laboratorio

1200 €

Incubatrice Memmert

1800 €

Contatore di cellule del sangue

3609,5 €

Analizzatore di elettroliti ST-200 plus

1802,6 €

Batterie esterne

100 €

IChroma II Boditech

1201,62 €

I-camera

300,4 €

Microscopio

2075 €

Ematocrito Hettich 200

1661 €

Labofuge 200 Herans

1370 €

TOTALE: 23.416,98

Possibilità di accoglienza: SÌ (compatibilmente con il conflitto in corso nelle zone siriane e con la pandemia).