Cronaca dalla sede nazionale

19 novembre 2001 ­ Dopo essere stato al mattino alla Cooperativa Olivotti, nel pomeriggio Giuseppe incontra, nella sede di Macondo, gli Scauts di San Martino di Lupari. È un gruppo di capi, che vuole elaborare contenuti e metodi per se stessi e per i gruppi che hanno sotto la loro responsabilità. Per questo è necessario continua a leggere

Cronaca dalla sede nazionale Leggi tutto »

19 novembre 2001 ­ Dopo essere stato al mattino alla Cooperativa Olivotti, nel pomeriggio Giuseppe incontra, nella sede di Macondo, gli Scauts di San Martino di Lupari. È un gruppo di capi, che vuole elaborare contenuti e metodi per se stessi e per i gruppi che hanno sotto la loro responsabilità. Per questo è necessario

Tra fondamentalismo e democrazia

Per una riflessione critica Una premessa Dopo i fatti dell’11 settembre, inutile negarlo, si parla di fondamentalismo, ma si pensa all’islam, o se non proprio a tutto l’islam, almeno al radicalismo islamico (Bruno Etienne, L’islamismo radicale, Rizzoli 1988). E si dimentica che il fondamentalismo nasce storicamente nel mondo protestante statunitense alla fine dell’Ottocento, e che

Tra fondamentalismo e democrazia Leggi tutto »

Per una riflessione critica Una premessa Dopo i fatti dell’11 settembre, inutile negarlo, si parla di fondamentalismo, ma si pensa all’islam, o se non proprio a tutto l’islam, almeno al radicalismo islamico (Bruno Etienne, L’islamismo radicale, Rizzoli 1988). E si dimentica che il fondamentalismo nasce storicamente nel mondo protestante statunitense alla fine dell’Ottocento, e che

Chiare, fresche e scarse acque

Scorrendo le pagine di Madrugada Un bicchiere d’acqua non si rifiuta a nessuno. Sono entrato al bar, ho chiesto da bere: naturale o minerale? Oddio, naturale. Ho bevuto, sono uscito; mi ha inseguito il barista con lo scontrino: «Cinquecento lire» ­ mi ha detto. «Non sono miei». «No, no! sono da pagare». Dentro il guscio

Chiare, fresche e scarse acque Leggi tutto »

Scorrendo le pagine di Madrugada Un bicchiere d’acqua non si rifiuta a nessuno. Sono entrato al bar, ho chiesto da bere: naturale o minerale? Oddio, naturale. Ho bevuto, sono uscito; mi ha inseguito il barista con lo scontrino: «Cinquecento lire» ­ mi ha detto. «Non sono miei». «No, no! sono da pagare». Dentro il guscio

Il pianeta dell’oro blu

La mistificazione Fino a non molto tempo fa, l’acqua era considerata soprattutto un problema di natura tecnica od economica. Era il dominio dei chimici, degli idrologi, degli ingegneri. A causa dei crescenti fenomeni d’inquinamento e di contaminazione delle acque (fiumi, laghi, falde freatiche, oceani, piogge acide…), così come in ragione della crescita demografica, in particolare

Il pianeta dell’oro blu Leggi tutto »

La mistificazione Fino a non molto tempo fa, l’acqua era considerata soprattutto un problema di natura tecnica od economica. Era il dominio dei chimici, degli idrologi, degli ingegneri. A causa dei crescenti fenomeni d’inquinamento e di contaminazione delle acque (fiumi, laghi, falde freatiche, oceani, piogge acide…), così come in ragione della crescita demografica, in particolare

Mitologia e religione

L’acqua non è solo l’elemento naturale di cui parlare oggettivamente in maniera distaccata, "scientifica e tecnica", non emotiva ­ per risolvere i tanti problemi connessi alla vita di uomini, animali e vegetali in questo mondo. L’acqua è anche una realtà cui l’uomo partecipa come essere di questo mondo: di essa l’uomo parla costruendo miti e

Mitologia e religione Leggi tutto »

L’acqua non è solo l’elemento naturale di cui parlare oggettivamente in maniera distaccata, "scientifica e tecnica", non emotiva ­ per risolvere i tanti problemi connessi alla vita di uomini, animali e vegetali in questo mondo. L’acqua è anche una realtà cui l’uomo partecipa come essere di questo mondo: di essa l’uomo parla costruendo miti e

L’acqua alla gola

Quando la mattina faccio la doccia, provo un senso di colpa. Nella borgata palermitana di pescatori in cui vivo non tutti i miei vicini se lo possono permettere quotidianamente: l’acqua arriva nelle case "normali" una volta ogni due giorni. Ma io vivo in un grosso condominio (ho saputo, troppo tardi, costruito dal cognato di un

L’acqua alla gola Leggi tutto »

Quando la mattina faccio la doccia, provo un senso di colpa. Nella borgata palermitana di pescatori in cui vivo non tutti i miei vicini se lo possono permettere quotidianamente: l’acqua arriva nelle case "normali" una volta ogni due giorni. Ma io vivo in un grosso condominio (ho saputo, troppo tardi, costruito dal cognato di un

Il problema dell’acqua nel Sahel

Il Sahel (etimologicamente "cintura") è la fascia di terra che delimita il deserto del Sahara meridionale che parte dal Senegal fino all’Etiopia, Eritrea, Somalia. In questi paesi, in generale, vige un clima tropicale, composto da due stagioni: la stagione umida che, a seconda della vicinanza del deserto, può durare dai 5 mesi (più a sud)

Il problema dell’acqua nel Sahel Leggi tutto »

Il Sahel (etimologicamente "cintura") è la fascia di terra che delimita il deserto del Sahara meridionale che parte dal Senegal fino all’Etiopia, Eritrea, Somalia. In questi paesi, in generale, vige un clima tropicale, composto da due stagioni: la stagione umida che, a seconda della vicinanza del deserto, può durare dai 5 mesi (più a sud)

Storie di acqua, di conflitti e di civiltà

Finalmente l’acquedotto Quando arrivo nella piana di Mbaaria, attorno al kiosk c’è già molta gente in attesa, donne e bambini con la classica jerikan da venti litri, ma anche uomini con i carretti tirati dai buoi e con le taniche da cento litri, e poi ancora tanti animali che vengono da un nord arido e

Storie di acqua, di conflitti e di civiltà Leggi tutto »

Finalmente l’acquedotto Quando arrivo nella piana di Mbaaria, attorno al kiosk c’è già molta gente in attesa, donne e bambini con la classica jerikan da venti litri, ma anche uomini con i carretti tirati dai buoi e con le taniche da cento litri, e poi ancora tanti animali che vengono da un nord arido e

Non consegnerò la mia vita a nessun fronte

Il terrore e la guerra «Lavora come se non avessi bisogno di soldi. Ama come se nessuno ti avesse mai fatto soffrire. Balla come se nessuno ti stesse guardando. Canta come se nessuno ti stesse sentendo. Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra». [Anonimo] «Pensare che un popolo, una cultura, una religione abbia diritto

Non consegnerò la mia vita a nessun fronte Leggi tutto »

Il terrore e la guerra «Lavora come se non avessi bisogno di soldi. Ama come se nessuno ti avesse mai fatto soffrire. Balla come se nessuno ti stesse guardando. Canta come se nessuno ti stesse sentendo. Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra». [Anonimo] «Pensare che un popolo, una cultura, una religione abbia diritto

La cittadinanza dell’identità culturale

Il pluralismo delle società contemporanee «Gli uomini? Ne esistono, credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fa. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici, e questo li imbarazza molto». [A. de Saint-Exupéry] Senso di straniamento Motivazioni forse tra di loro molto diverse spingono

La cittadinanza dell’identità culturale Leggi tutto »

Il pluralismo delle società contemporanee «Gli uomini? Ne esistono, credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fa. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici, e questo li imbarazza molto». [A. de Saint-Exupéry] Senso di straniamento Motivazioni forse tra di loro molto diverse spingono