Notizie

Madrugada 137

È disponibile online il numero 137 della nostra rivista madrugada. Il monografico, dedicato alla ricerca della felicità, è curato e introdotto dal prof. Alessandro Bruni che ha scritto anche il pezzo conclusivo e con contributi di Andrea Gandini, Giovanni Realdi, Cecilia Alfier, Renato Zilio, Riccardo Larini.

Madrugada 137 Leggi tutto »

È disponibile online il numero 137 della nostra rivista madrugada. Il monografico, dedicato alla ricerca della felicità, è curato e introdotto dal prof. Alessandro Bruni che ha scritto anche il pezzo conclusivo e con contributi di Andrea Gandini, Giovanni Realdi, Cecilia Alfier, Renato Zilio, Riccardo Larini.

logo collettivo rotte balcaniche alto vicentino

Festival della Rotta Balcanica 13-22 marzo 2025

A che punto siamo ora? Il festival attraverso incontri, proiezioni, laboratori, formazioni, musica e dibattiti cercherà di rispondere a questa domanda e approfondire quanto è avvenuto e sta avvenendo lungo una delle rotte migratorie verso l’Europa più battute ma meno raccontate.

Festival della Rotta Balcanica 13-22 marzo 2025 Leggi tutto »

A che punto siamo ora? Il festival attraverso incontri, proiezioni, laboratori, formazioni, musica e dibattiti cercherà di rispondere a questa domanda e approfondire quanto è avvenuto e sta avvenendo lungo una delle rotte migratorie verso l’Europa più battute ma meno raccontate.

Sit in siriane che chiedono verità sui figli dispersi in Bulgaria

Donne siriane con dei familiari dispersi chiedono verità

Come Collettivo siamo vicine e solidali con le lotte intraprese da un gruppo di sorelle e madri in Siria che vogliono conoscere la verità sui loro cari dispersi al confine turco-bulgaro. Ormai da molto tempo siamo in contatto con familiari che cercano i loro parenti scomparsi lungo questo confine.

Donne siriane con dei familiari dispersi chiedono verità Leggi tutto »

Come Collettivo siamo vicine e solidali con le lotte intraprese da un gruppo di sorelle e madri in Siria che vogliono conoscere la verità sui loro cari dispersi al confine turco-bulgaro. Ormai da molto tempo siamo in contatto con familiari che cercano i loro parenti scomparsi lungo questo confine.

Sogni, desideri e scelte

Una sintesi del primo Macondo Camp Giovanissimi. Il clima è stato partecipativo e allegro. Con questa sintesi contiamo che i titubanti e gli indecisi facciano il passo mancante e decidano di aggregarsi al prossimo incontro di Primavera.

Sogni, desideri e scelte Leggi tutto »

Una sintesi del primo Macondo Camp Giovanissimi. Il clima è stato partecipativo e allegro. Con questa sintesi contiamo che i titubanti e gli indecisi facciano il passo mancante e decidano di aggregarsi al prossimo incontro di Primavera.

I soccorsi ai migranti nel confine bulgaro-turco

In queste due settimane alcune persone del Collettivo sono partite per la Bulgaria e torneranno domenica.
Abbiamo cambiato “location”, ovvero ci siamo avvicinati al luogo da cui provengono più spesso le richieste di aiuto da parte delle persone in transito. Essendo le temperature così rigide, la vicinanza è un fattore determinante per la riuscita del soccorso.

I soccorsi ai migranti nel confine bulgaro-turco Leggi tutto »

In queste due settimane alcune persone del Collettivo sono partite per la Bulgaria e torneranno domenica.
Abbiamo cambiato “location”, ovvero ci siamo avvicinati al luogo da cui provengono più spesso le richieste di aiuto da parte delle persone in transito. Essendo le temperature così rigide, la vicinanza è un fattore determinante per la riuscita del soccorso.

Madrugada 136

È disponibile online il numero 136 della nostra rivista madrugada. Il monografico “Curare l’imperfezione” è introdotto dal prof. Paolo Bartolini e curato da Natalino Filippin con un articolo suo e con contributi di Lidia Alfano, Isabel Panazzolo con Andrea Sguario, Barbara Busnardo e Sara Gasparetto. Il monografico ripercorre i contenuti del camposcuola di Macondo Giovani a gennaio 2024.

Madrugada 136 Leggi tutto »

È disponibile online il numero 136 della nostra rivista madrugada. Il monografico “Curare l’imperfezione” è introdotto dal prof. Paolo Bartolini e curato da Natalino Filippin con un articolo suo e con contributi di Lidia Alfano, Isabel Panazzolo con Andrea Sguario, Barbara Busnardo e Sara Gasparetto. Il monografico ripercorre i contenuti del camposcuola di Macondo Giovani a gennaio 2024.

Campo per i giovani

Continua il percorso dei giovani con questo appuntamento primaverile a S.Vito di Altivole. Se sei interessato all’argomento o ad aprirti a una nuova esperienza, iscriviti! L’argomento è La storia siamo noi

Campo per i giovani Leggi tutto »

Continua il percorso dei giovani con questo appuntamento primaverile a S.Vito di Altivole. Se sei interessato all’argomento o ad aprirti a una nuova esperienza, iscriviti! L’argomento è La storia siamo noi

Cronaca dal Monte Tomba: il futuro è dei giovani

Il 23 e 24 novembre si è tenuto il Macondo Camp presso il monte Tomba. Per la prima volta hanno partecipato anche i giovanissimi. Ecco com’è andata. I Macondo Camp aspettano nuove adesioni, sempre!

Cronaca dal Monte Tomba: il futuro è dei giovani Leggi tutto »

Il 23 e 24 novembre si è tenuto il Macondo Camp presso il monte Tomba. Per la prima volta hanno partecipato anche i giovanissimi. Ecco com’è andata. I Macondo Camp aspettano nuove adesioni, sempre!