Elenco degli articoli selezionati
Cambiare la prospettiva
Ianelli DonatellaRipensare la relazione Il confinamento crea un blocco nelle relazioni, ne modifica la natura. A poco importa che vi sia o meno condivisione degli spazi. Noi tutti sappiamo che le relazioni sono sane quando sono libere, aperte allo scambio, nella reciprocità. Altrimenti si tratta di altro. In questo periodo si è imposto l’utilizzo di uno continua a leggere
La scuola, le generazioni e il virus
Lizzola IvoTornare all’origine dell’umano. La scuola è stata colpita dal virus. Un virus che ha colpito le fragilità e le debolezze, i malati cronici, le condizioni di scarsa cura e con poca vitalità. La scuola, lo sapevamo, non è uguale; anzi: è molto diversa e ne sono state disvelate debolezze, incurie, contraddizioni. Anche inadeguatezza e improprietà. continua a leggere
Il tempo di un nuovo linguaggio
Colombo GiovanniL’inimmaginabile è arrivato. Ci ha chiusi in casa per due mesi, stravolgendo le nostre abitudini e mettendo a dura prova la nostra psiche. E pure adesso, che stiamo riprendendo piano piano, viviamo di tentennamenti. Cosa ci sia successo di preciso e che cosa avverrà nel prossimo futuro nessuno è in grado di dirlo compiutamente. Si continua a leggere
Confinati e sconfinati
Colombi MassimilianoViviamo un tempo che vogliamo addomesticare, brandendo definizioni e aggettivazioni che non riescono a contenere la complessità: un tempocovid, di pandemia, di quarantena, di ‘lockdown’. In apparenza tanto lungo, ma in realtà racchiuso in un arco di tempo che copre ‘solo’ tre (scarsi) mesi di un’esistenza. Oggi – estate 2020 – sperimentiamo tutta l’insufficienza del continua a leggere
Scheletri e parole
Riva FrancoTe l’ho sempre detto io che quella èè… èèè… eeeee… e ho detto tutto! (Peppino) Quando dici ho detto tutto, m’indisponi. Con questo ho detto tutto m’indisponi perché dici, dici, e non dici mai niente. (…) Cosa credi, no, che metti a posto con due parole. Ma che ti sei messo in testa? (Totò) [Totò, continua a leggere