Elenco degli articoli selezionati
La scuola, le generazioni e il virus
Lizzola IvoTornare all’origine dell’umano. La scuola è stata colpita dal virus. Un virus che ha colpito le fragilità e le debolezze, i malati cronici, le condizioni di scarsa cura e con poca vitalità. La scuola, lo sapevamo, non è uguale; anzi: è molto diversa e ne sono state disvelate debolezze, incurie, contraddizioni. Anche inadeguatezza e improprietà. continua a leggere
Il tempo di un nuovo linguaggio
Colombo GiovanniL’inimmaginabile è arrivato. Ci ha chiusi in casa per due mesi, stravolgendo le nostre abitudini e mettendo a dura prova la nostra psiche. E pure adesso, che stiamo riprendendo piano piano, viviamo di tentennamenti. Cosa ci sia successo di preciso e che cosa avverrà nel prossimo futuro nessuno è in grado di dirlo compiutamente. Si continua a leggere
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano7 aprile 2020 – Rio de Janeiro, Brasile. Con il divieto di incontri sociali e l’ordine di stare a casa, specialmente per gli anziani che sono una delle fasce più a rischio, le attività rivolte agli stessi tramite la ‘Oficina para Memória’ si è trasformata in un incontro online, attraverso il collegamento di Whatsapp. La continua a leggere
L’inimmaginabile è arrivato
Cardini EgidioSarà, come dice Giovanni Colombo in una delle riflessioni a seguire, che «l’inimmaginabile è arrivato». È un inimmaginabile di cui avremmo fatto volentieri a meno, che ha sovvertito fastidiosamente una condizione e che soprattutto ha alimentato una confusione che era già di per sé stessa conclamata. Questo non è un tempo semplice; è una fase continua a leggere
Una bella favola
Monini FrancescoForza, Alex! Dopo il pauroso incidente di un mese fa, il pluricampione bolognese Alex Zanardi sta affrontando la sua ultima battaglia: la dura lotta per la sopravvivenza. La sua promettente carriera di pilota automobilistico era stata azzerata dalla tragedia. Ma un uomo senza gambe ââì« questo ci ha insegnato Alex ââì« può rimanere uno sportivo, continua a leggere
Se non respiro, non esisto
Cifelli AdrianoIl virus dell’asfissia «Ti auguro di vivere senza lasciarti comprare dal denaro. Ti auguro di vivere senza marca, senza etichetta, senza distinzione, senza altro nome che quello di uomo. Ti auguro di vivere senza rendere nessuno tua vittima. Ti auguro di vivere senza sospettare o condannare nemmeno a fior di labbra. Ti auguro di vivere continua a leggere
La scuola ‘sostenibile’ della nuova Italia
Gandini AndreaLa scuola italiana, gli studenti e i docenti hanno sofferto più di tutti una chiusura che si è protratta per tutta l’estate. In Europa siamo stati i primi a chiudere le scuole e saremo gli ultimi a riaprirle in settembre. È la conferma dello scarso interesse per la scuola che c’è da molti anni. Non continua a leggere
Senegal
Alfier CeciliaLa liberazione dalla Francia Il Senegal sta cercando di liberarsi dell’ingombrante ombra della Francia, ma non può riuscire da solo nell’impresa. Lo scorso dicembre otto paesi dell’Africa dell’ovest (sette ex colonie francesi: Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Benin, Burkina Faso, Niger e Togo e un ex colonia portoghese, la Guinea-Bissau) si sono accordati per mettere fine continua a leggere
Ricomporre i frammenti
AP-PSL’impatto, il mondo in cocci e come (provare a) ricomporne i frammenti. L’otre della Terra si è fessurato. Come terreno argilloso che si spacca nella siccità. Oggi sono dolente nelle mie ferite. Le enumero. Le metto in fila. Riemergono. Da sole. In un film fatto solo di queste immagini. Come se un regista malefico, il continua a leggere
Amor che move il sole e l’altre stelle
Buccoliero ElenaNell’ampio repertorio di corrispondenza con gli alunni della scuola primaria, raccolto in più di dieci anni dall’insegnante di religione Renata Cavallari all’Istituto Comprensivo ‘C. Govoni’ di Ferrara, l’amore è uno dei temi ricorrenti. Se ne inizia a parlare in terza e resta un tema centrale fino alla fine del ciclo. Lo ritroviamo in quasi trecento continua a leggere