Elenco degli articoli selezionati
Come contrastare il declino demografico e favorire lo sviluppo
Gandini AndreaAllarghiamo l’orizzonte.Uno spettro si aggira per l’Europa, anzi due: il declino demografico e l’immigrazione. Due fenomeni che fanno paura ma, se ben governati, possono portare a un nuovo sviluppo per tutti (com’è stato per molti paesi in passato), perché una ripresa della natalità unita a un’immigrazione regolata e programmata può porre fine al declino trentennale continua a leggere
Famiglia: mancano le frecce nella faretra
RedazioneSpigolando tra i libri sui bambini Lo scacco della famiglia, pulsione di morteLaura Pigozzi, psicoanalista, ha scritto che «troppa famiglia fa male» (Rizzoli, 2020). La famiglia, all’origine della civiltà, oggi ne sta decretando la fine. È una crisi che investe l’intera società.«I genitori hanno rinunciato al ruolo di guida proteggendo all’infinito i figli: è il continua a leggere
Che fine hanno fatto i bambini
RedazioneÈ questo il titolo del bel libro di Annalisa Cuzzocrea (ed. Piemme, 2021) che ha intervistato molti esperti per capire le cause della “scomparsa” dei bambini dall’agenda politica italiana. Il tema si connette col declino demografico e di come rimediarvi. L’impressione che ne abbiamo ricavato leggendo il libro è che i bambini non votano e continua a leggere
Siamo vecchi e senza nipoti
Allievi StefanoÈ brutto guardarsi attorno e scoprire che stiamo invecchiando molto più di quelli che ci stanno accanto, che riescono a mantenersi più giovani di noi. Ormai siamo il paese in Europa con il minor numero di figli per donna (1,26). Solo Malta ne fa meno di noi. Ancora nel 2015 la Germania ne faceva meno continua a leggere