Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano5 maggio 2016 – Bassano del Grappa (Vi). In prossimità della festa di Macondo, io e Giuseppe incontriamo i giornalisti nei pressi della sede Cisl sul tema del convegno Anche se i muri sono alti, il cielo è ancora più alto. Là dove per muri si intende sia quelli materiali che quelli sociali, economici e continua a leggere
Funerale di prima classe
Monini FrancescoQuesta volta Totò non ha ragione. Non è vero che «i morti sono tutti uguali», che una livella azzera le distanze tra ricchi e poveri, tra miseri e poderosi. Oppure è vero, ma solo dal punto di vista dei morti; dalla nostra parte, quella dei vivi, le differenze ci sono eccome. Il capitalismo globale, egemone continua a leggere
Il tempo del No
Panebianco FabrizioIntegrazione e disgregazione, politica o economica, sono processi che si sono sempre alternati nella storia. A periodi di forte integrazione succedono periodi in cui le voci favorevoli alla disgregazione crescono. Questo perché l’integrazione economica porta sempre una differente distribuzione delle ricchezze prodotte e chi si sente lasciato indietro protesta per la posizione perduta. Oggi avviene continua a leggere
Etiopia
Comitato di RedazioneLa Repubblica federale democratica dell’Etiopia è una nazione di 1.104.300 kmq, situata nel Corno d’Africa. Oltre 90 milioni i suoi abitanti (nel 2050 salirà a 187 milioni) che ne fanno la seconda nazione africana più popolata dopo la Nigeria. Attualmente il paese non ha sbocco sul mare. La sua capitale e maggiore città è Addis continua a leggere
La questione dei rifugiati
Cortese FulvioUna questione di numeri Il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’UNHCR, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati, ha pubblicato il suo rapporto annuale. Darci uno sguardo, in via preliminare, è utile. I numeri, infatti, aiutano a razionalizzare; ad accorgersi, ad esempio, che l’emergenza rifugiati è un tema globale, del quale la situazione continua a leggere
La parola che rompe l’incantesimo
Revelli Marco«È tutta una questione di soldi, ragazzo, il resto è conversazione», dice Gordon Gekko, alias Michael Douglas, il protagonista del capolavoro di Oliver Stone, Wall Street, nel momento culminante del film, rispondendo a Bud Fox, il giovane e ambizioso allievo che lo accusa di voler smembrare e vendere la Blue Star, la compagnia aerea in continua a leggere
Tempi moderni e tute blu
Breda AugustinLavoro all’Electrolux. Azienda metalmeccanica. Multinazionale tra i principali produttori di elettrodomestici da casa e professionali. A Susegana lavorano circa 1100 lavoratori, di cui 900 operai, poco meno di 200 di origine migrante. Si producono frigoriferi da incasso. Lo stabilimento ospita il centro ricerche mondiale del freddo, una struttura slegata dal resto della fabbrica. I colori continua a leggere
Fuori e dentro il nido
Tuzzi MicolLa mia esperienza lavorativa è iniziata presto, quando ero ancora ragazza e frequentavo il liceo: promoter, cameriera, fornaia sono solo alcune delle occupazioni più o meno saltuarie che ho svolto a partire dall’estate in cui avevo 17 anni, per arrotondare prima e per mantenermi poi. Era la metà degli anni ’90. Tangentopoli aveva appena fatto continua a leggere
Lavoratore sì, ma cognitivo
Bascetta MarcoVi sono pochi temi, come quello del lavoro, gravati da molta retorica e intramontabili ideologie. E che invece richiederebbero un confronto senza pregiudizi verso le realtà, sempre composite e sovente contraddittorie, che oggi ci troviamo di fronte. A partire da una constatazione tanto banale quanto decisiva. Lo sviluppo scientifico e tecnologico consente oggi, e consentirà continua a leggere
Un lavoro in mille pezzi
Oddi CorradoSembra che da un po’ di tempo in qua sia diventato difficile parlare di lavoro e ancor più di lavoratori. I giornali che «fanno opinione» sono invasi, soprattutto da quando è stato approvato il Jobs Act, dalle statistiche e dalle interpretazioni su quanto sarebbero cresciuti l’occupazione e il PIL in quest’ultimo anno, per giungere quasi continua a leggere