Elenco degli articoli selezionati
Il ritorno (necessario) della dottrina dello Stato
Fulvio CortesePersone e poteriLe ripetute crisi degli ultimi vent’anni (economico-finanziaria, del debito sovrano, migratoria, climatica, pandemica, bellica…) hanno riportato la cultura giuridica occidentale a ragionare continuativamente e profondamente sul ruolo delle istituzioni pubbliche e, in modo ancor maggiore, sulla funzione dello Stato e dei poteri che esso può esercitare nei confronti delle persone.Analoga riflessione, peraltro, ha continua a leggere
Premierato, forma di governo e funzione di governo
Cortese FulvioUna (nuova e discussa) riforma costituzionaleNel mese di novembre 2023 è stato presentato dal Governo un disegno di legge costituzionale volto a introdurre un meccanismo di elezione diretta del Presidente del Consiglio. Si tratta di una nuova proposta di riforma costituzionale, che nell’immediatezza del dibattito è stata definita come introduzione del cd. “premierato”.I punti qualificanti continua a leggere
La storia dell’orso
Cortese FulvioUna vicenda tragica e una questione complessa All’inizio del mese di aprile di quest’anno Andrea Papi, un giovane di Caldes, paese che si trova in Trentino, all’inizio della Val di Sole, è morto per l’aggressione di un’orsa. La notizia è assai nota. È rimbalzata in più sedi, è diventata un caso mediatico vero e proprio, continua a leggere
A chi appartiene la bellezza?
Cortese FulvioUn incontro straordinarioA Monterchi, vicino ad Arezzo, ma a pochi passi dal confine umbro e a una manciata di chilometri da Città di Castello, chi volesse fare una sosta avrebbe la possibilità di avvertire una presenza particolare, la Madonna del Parto di Piero della Francesca. Si tratta di uno degli affreschi più celebri del Rinascimento, continua a leggere
L’ambiente sugli scudi
Cortese FulvioUna riforma quasi silenziosaNella morse della lunga pandemia e della sopravvenuta crisi ucraina, il dibattito pubblico nazionale ha ignorato in modo pressoché totale una riforma costituzionale.Gli artt. 9 e 41 della Costituzione italiana, infatti, sono stati modificati mediante un intervento approvato dalle Camere l’8 febbraio 2022 a larghissima maggioranza: con un consenso tale, cioè, che continua a leggere
Sul ddl Zan e dintorni
Cortese FulvioUn dibattito surreale Di questi tempi si assiste spesso all’infiammarsi di discussioni pubbliche tanto accese quanto poco consapevoli: occasioni in cui tutti si sentono nella condizione di dover esprimere con forza e ostinazione la propria opinione definitiva, in molti casi rivendicando il ruolo di difensori di qualche interesse superiore o addirittura di qualche diritto o continua a leggere
Regioni sì, regioni no
Cortese FulvioUn dibattito troppo polarizzato.In questo lungo e tuttora drammatico periodo di pandemia da covid-19 si levano da più parti critiche forti e ripetute sull’inefficienza delle regioni e sulle gravi lesioni che tale situazione comporterebbe per la salute dei cittadini. Di più: per molti osservatori sarebbe in gioco un urgente problema di eguaglianza, visto che le continua a leggere
Cinque lezioni dalla pandemia
Cortese FulvioC’è qualcosa che la crisi ingenerata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 può insegnarci? Proviamo a fare un rapido e provvisorio bilancio in cinque punti. I. La prima – e forse la più importante – lezione consiste nel fatto che, dinanzi a un’emergenza particolarmente insidiosa, il volto autoritativo e gli strumenti imperativi del “vecchio” Stato amministrativo continua a leggere
La guerra di tutti
Cortese FulvioUn libro interessante Fare i conti con tanta parte della disorientante complessità che oggi ci circonda non è così semplice. In La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale (minimum fax, Roma, 2019), Raffaele Alberto Ventura ci prova. E lo fa in un modo molto interessante ed efficace. Soprattutto perché ci rivela continua a leggere
Il diritto tra la vita e la morte: il “caso Cappato” e la posta in gioco
Cortese FulvioUn caso tanto drammatico quanto interessante Ha fatto discutere, e continuerà ancora a farlo, la vicenda della morte, avvenuta quasi due anni fa, di Fabiano Antoniani, in arte DJ Fabo. Divenuto tetraplegico a seguito di un tragico incidente stradale, DJ Fabo aveva deciso di interrompere la sua vita, operazione per la quale è stato accompagnato continua a leggere