Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

Cronaca dalla sede nazionale 5 agosto 2023 – Rossano Veneto (Vi).Credo fosse dal 2019 che Chiara Beltramello, assieme con il figlio Gandhi, non tornava dal Chiapas (Messico), bloccata dalla pandemia. E così, approfittando del suo soggiorno in casa dei genitori, Stefano Benacchio e Gaetano Farinelli hanno raccolto l’invito a cena, mentre la presidente Lazzaretto era continua a leggere

-

Lavoro amaro e giustizia a due facce

Monini Francesco

Riso amaro Ho visto al MAST di Bologna una mostra piccola e straordinaria: Un racconto di 50 anni di lavoro in Italia nei disegni di Altan. Una piccola mostra – basta una sala a contenerla tutta – perché Francesco Tullio Altan disegna le sue opere, le vignette destinate ai quotidiani, su semplici fogli A4, usando continua a leggere

-

Glossario minimo per la vita nei borghi

Lago Davide

Comunanze Quando studiavo diritto alle superiori, ero sempre colpito dal termine “usi e consuetudini” .Era chiaro che si trattasse di una fattispecie giuridica del tutto anomala, un po’ perché la prof sembrava esitare nello spiegarla, un po’ perché il codice pareva chinare il capo di fronte a un diritto antico, che non poteva far altro continua a leggere

-

Linee, curve, angoli

(Ap/Ps)

Ci sono linee che vorremmo sempre dritte, mai turbate da variazioni, linee continue, pressoché infinite; linee accelerate che diventano quasi frecce lanciate verso il futuro. Ci pare di averle in nostro dominio, noi che ci sentiamo conquistadores del tempo, delle vite nostre e degli altri. Solamente in uno spazio astratto la linea più breve tra continua a leggere

-

Scienza e coscienza

Gandini Andrea

Scienza è conoscenza Condivido con Alessandro Bruni l’importanza della scienza (episteme) sull’opinione (doxa) e che la scienza è «un processo conoscitivo complesso, probabilistico, falsificabile, contraddittorio, fondato anche su fallimenti, ma proprio per questo idoneo a consegnare prove verificabili prive di opinioni». Come dice anche Giorgio Parisi: «la scienza fa previsioni oneste che diventano affidabili dopo continua a leggere

-

La storia dell’orso

Cortese Fulvio

Una vicenda tragica e una questione complessa All’inizio del mese di aprile di quest’anno Andrea Papi, un giovane di Caldes, paese che si trova in Trentino, all’inizio della Val di Sole, è morto per l’aggressione di un’orsa. La notizia è assai nota. È rimbalzata in più sedi, è diventata un caso mediatico vero e proprio, continua a leggere

-

All’origine dell’aggressività

Bruni Alessandro

Dall’oggettivo al soggettivo e ritorno L’aggressività individuale e sociale sono caratteri dominanti del tempo contemporaneo. A ben guardare, si potrebbe dire che il conflitto Russia-Ucraina è il lascito delle invasioni barbariche da est a ovest che hanno caratterizzato la fine dell’impero romano e il medioevo. Mentre la guerra Israele-Palestina ricorda tanto le crociate, con le continua a leggere

-

Come stare nelle cose del mondo

Realdi Giovanni

Parmenide ed Eraclito Interpelliamo, a mo’ di gioco e per un confronto cosmico tra ere diverse, convocandoli qui e ora, due pensatori antichi considerati dalla fretta didattica l’uno opposto dell’altro, Parmenide ed Eraclito. Teorico dell’essere il primo, del divenire il secondo, sembrerebbero destinati a una disputa infinita nei prati celesti.Eraclito, in un frammento, afferma: «per continua a leggere

-

Un dilemma contemporaneo

Bruni Alessandro

In un mondo di informazione globalizzata il confronto tra affermazione scientifica e opinione ha assunto un valore assoluto che riguarda ogni conoscenza, ogni sapere, ogni verità, ogni agito collettivo o individuale. Mai come oggi la scienza è stata così criticata e mai l’opinione di massa è stata tanto esaltata. Appare pertanto utile ridefinire i termini continua a leggere

-

La fatica di leggere e la ricerca della semplicità

Colombo Giovanni

Quanti leggeranno questo articolo, che con magnanimità la redazione osa innalzare a editoriale? Non voglio colpevolizzare i fedeli abbonati di madrugada ma anzitutto confessare la mia fragilità: anch’io faccio sempre più fatica a leggere le riviste che mi arrivano a casa.Inizio un articolo ma dopo dieci-venti righe smetto e passo alla pagina successiva. Alla pagina continua a leggere

-