Elenco degli articoli selezionati
Scienza e coscienza
Gandini AndreaScienza è conoscenza Condivido con Alessandro Bruni l’importanza della scienza (episteme) sull’opinione (doxa) e che la scienza è «un processo conoscitivo complesso, probabilistico, falsificabile, contraddittorio, fondato anche su fallimenti, ma proprio per questo idoneo a consegnare prove verificabili prive di opinioni». Come dice anche Giorgio Parisi: «la scienza fa previsioni oneste che diventano affidabili dopo continua a leggere
All’origine dell’aggressività
Bruni AlessandroDall’oggettivo al soggettivo e ritorno L’aggressività individuale e sociale sono caratteri dominanti del tempo contemporaneo. A ben guardare, si potrebbe dire che il conflitto Russia-Ucraina è il lascito delle invasioni barbariche da est a ovest che hanno caratterizzato la fine dell’impero romano e il medioevo. Mentre la guerra Israele-Palestina ricorda tanto le crociate, con le continua a leggere
Come stare nelle cose del mondo
Realdi GiovanniParmenide ed Eraclito Interpelliamo, a mo’ di gioco e per un confronto cosmico tra ere diverse, convocandoli qui e ora, due pensatori antichi considerati dalla fretta didattica l’uno opposto dell’altro, Parmenide ed Eraclito. Teorico dell’essere il primo, del divenire il secondo, sembrerebbero destinati a una disputa infinita nei prati celesti.Eraclito, in un frammento, afferma: «per continua a leggere
Un dilemma contemporaneo
Bruni AlessandroIn un mondo di informazione globalizzata il confronto tra affermazione scientifica e opinione ha assunto un valore assoluto che riguarda ogni conoscenza, ogni sapere, ogni verità, ogni agito collettivo o individuale. Mai come oggi la scienza è stata così criticata e mai l’opinione di massa è stata tanto esaltata. Appare pertanto utile ridefinire i termini continua a leggere