Elenco degli articoli selezionati
Parole nuove cercasi
Adriano CIfelliSoli non si è mai «Ospitalità significa principalmente creazione di uno spazio libero dove lo straniero possa entrareper diventare amico anziché nemico. Ospitalità non significa mutare le persone ma offrire loro unospazio dove il mutamento possa avvenire… Non è un metodo per fare del nostro Dio, della nostrastrada, dei criteri di felicità ma l’offerta di continua a leggere
Nell’imperfezione c’è posto per tutti
Monica Lazzaretto«Vedi, in questi silenzi in cui le coses’abbandonano e sembrano vicinea tradire il loro ultimo segreto,talora ci si aspettadi scoprire uno sbaglio di Natura,il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,il filo da disbrogliare che finalmente ci mettanel mezzo di una verità».[E. Montale, I limoni, Ossi di seppia] Quello dell’imperfezione è un tema generativo, continua a leggere
Ciascuno va bene come è
Paolo BartoliniIl titolo del monografico che introduco è volutamente ambiguo. In realtà non invita a superare l’imperfezione, guarendola come se fosse una malattia. Tutt’altro! Vorrei che, grazie a questo confronto, crescesse almeno un po’ in voi la disponibilità a prendervi cura della vostra imperfezione, a curarla come si cura un giardino, a intravedere l’opportunità che essa continua a leggere
Una terapia per il nostro multiforme mal-essere?
Lidia AlfanoQual è la malattia da curare?Ricardo Peter ne era convinto, a tal punto che questo filosofo nicaraguense, vissuto a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede dal 1979 al 1990, ha scritto pochi preziosissimi libri soltanto su questo tema. Ma se l’imperfezione è terapia, qual è la malattia da curare? Più o meno siamo partiti continua a leggere
Un inno alla bellezza umana
Isabel Panazzolo e Andrea SguarioL’imperfezione è una caratteristica intrinseca alla condizione umana, un tratto che definisce la nostra esistenza e ci rende unici. Viviamo in una società che spesso celebra la perfezione, alimentata da ideali irraggiungibili presentati dai media e dai social network. Tuttavia, abbracciare i nostri difetti può portare a una vita più autentica e soddisfacente.Forse quello che continua a leggere
Perfettə… ma non tutti i giorni
Barbara BusnardoVorrei essere… perfettə. Magari più altə, oppure più magrə come le modelle, o atleticə come un calciatore, magari meno emotivə o più estroversə.Insomma, diversə da come sono. Così non vado bene.Sono pensieri che il nostro giudice interiore (per alcuni un vero e proprio giustiziere), con più o meno frequenza, riporta alla mente di ciascuno di continua a leggere
La leggerezza dell’imperfezione
Natalino FilippinDa buon figlio di contadini, sono entrato nella scuola elementare parlando solo il dialetto veneto.È stato un ingresso difficile, tanto che la maestra disse alla mia mamma: «Mi dispiace signora, suo figlio è disabile». Dopo alcuni anni, alla fine della terza media, pensavo di voler disegnare e costruire case, volevo fare l’architetto e mi sono continua a leggere
Liberi di essere diversi
Sara GasparettoL’imperfezione, secondo alcuni, è un qualcosa che ci caratterizza e che ci appartiene, è l’opposto della perfezione che invece è vista come irraggiungibile. Secondo me la perfezione sta nell’accettare le imperfezioni, se invece si tenta di raggiungere la perfezione ci si vedrà sempre imperfetti. Dobbiamo imparare a convivere con le nostre imperfezioni e trasformare la continua a leggere
Nei limiti dei possibili
Chiara CucchiniPaolo BartoliniNel limite dei possibili.Pensiero critico e realismo visionarioMeltemi Editore, Milano, 2024pp. 192, Eur 14,00 In questo tempo non è più possibile tacere! Il ruolo dell’intellettuale è quello di considerare i temi e i fenomeni dell’attualità e di tutte le implicazioni filosofiche ed esistenziali a essa sottese per esercitare la parresia, cioè il diritto-dovere di continua a leggere
Divisioni
Aloa (P)Tutto si trasforma. Anche la bellezza. Rimangono tutti i connotati di storie e sguardi ma da ora in poi si camminerà cercando il senso col microscopio, fermandosi su ciò che resta, nella consapevolezza che ogni passo apre nuovi scenari.Si passa da strategie a briciole, le seconde non potevano esistere senza le prime, tutto dev’essere pensato, continua a leggere