Elenco degli articoli selezionati

Del santissimo miracolo che fece santo Francesco

Baldini Marco

quando convertì il ferocissimo lupo d’Agobbio Chi scrive di sociologia e di politiche sociali troverebbe nella beata ingenuità dei fioretti di san Francesco materiale abbondante per riflettere sulle costanti degli atteggiamenti degli uomini di fronte ai fenomeni sociali attuali. Infatti la complessità esige sì strumenti di analisi e di risposta sofisticati, ma la sofisticazione, che continua a leggere

-

Carceri: la lenta agonia di un mito

Ziad Elayyan

Inserimento sociale e tolleranza zero Un’immagine ossessiva L’uomo porta nella "cella" i suoi reati, e l’altro uomo immagina se stesso come un animale che, ossessionato dall’idea di difendersi dalle aggressioni, si costruisce dei rifugi sempre più sicuri e complicati, fatti di carceri di massima sicurezza, celle di isolamento, centri di detenzione temporanea, stratificazioni, fortificazioni. Continua continua a leggere

-

Quando gli uomini divengono pietre

Lizzola Ivo

Ogni piccola e ogni piccolo d’uomo viene al mondo in un mondo in cui la convivenza è “istituita”: in linguaggi, pratiche, norme e simboli. Ogni istituzione “forza” la vita ma, insieme, è un sostegno che ne permette lo sviluppo. Sempre inedito. Le istituzioni certamente non sono, allora, dei fini, ma non sono neppure solo dei continua a leggere

-