Il precipizio del nulla

Scorrendo le pagine di Madrugada Cara lettrice, caro lettore, mi ami? quanto mi ami? quanto mi costi? Tutto ha un prezzo, anche l’amore. Io ho un prezzo, tu hai un prezzo. Quanto costo io? Spara una cifra! Come? No, no, troppo poco, non mi vendo per così poco. Certo anch’io ho un prezzo. Siamo al continua a leggere

Il precipizio del nulla Leggi tutto »

Scorrendo le pagine di Madrugada Cara lettrice, caro lettore, mi ami? quanto mi ami? quanto mi costi? Tutto ha un prezzo, anche l’amore. Io ho un prezzo, tu hai un prezzo. Quanto costo io? Spara una cifra! Come? No, no, troppo poco, non mi vendo per così poco. Certo anch’io ho un prezzo. Siamo al

Se la fragilità è la nostra condizione, la forza delle armi non sarà il nostro baluardo

Per difendere la vita degli uomini «Quando un popolo è indifferente, allora sorgono le dittature e l’umanità diventa un gregge solo, appena una turba senza volto; allora il bene è uguale al male, il sacro al profano; e l’amore unicamente piacere, un male il sacrificio, un peso la libertà e la ricerca». [Davide M. Turoldo]

Se la fragilità è la nostra condizione, la forza delle armi non sarà il nostro baluardo Leggi tutto »

Per difendere la vita degli uomini «Quando un popolo è indifferente, allora sorgono le dittature e l’umanità diventa un gregge solo, appena una turba senza volto; allora il bene è uguale al male, il sacro al profano; e l’amore unicamente piacere, un male il sacrificio, un peso la libertà e la ricerca». [Davide M. Turoldo]

Il denaro come inganno

L’unica forza che tiene insieme il mondo Da strumento di scambio economico, il denaro è diventato una realtà in sé. Una realtà da cercare, in quanto tale, da accrescere, per la quale vivere e morire, per la quale uccidere. Una realtà che passa sopra tutto, sopra i diritti degli altri, sopra gli affetti, sopra gli

Il denaro come inganno Leggi tutto »

L’unica forza che tiene insieme il mondo Da strumento di scambio economico, il denaro è diventato una realtà in sé. Una realtà da cercare, in quanto tale, da accrescere, per la quale vivere e morire, per la quale uccidere. Una realtà che passa sopra tutto, sopra i diritti degli altri, sopra gli affetti, sopra gli

Caro Enzo

Caro Enzo, vorrei che tu fossi qui. Ricordo quando, anni fa, siamo andati la prima volta nella casa di Enzo e Gabriella per proporgli di collaborare a Madrugada. Enzo e io abitavamo a pochi chilometri di distanza e non ci eravamo mai incontrati. Che strano, ho pensato, per conoscerci dovevamo passare entrambi dal Brasile e

Caro Enzo Leggi tutto »

Caro Enzo, vorrei che tu fossi qui. Ricordo quando, anni fa, siamo andati la prima volta nella casa di Enzo e Gabriella per proporgli di collaborare a Madrugada. Enzo e io abitavamo a pochi chilometri di distanza e non ci eravamo mai incontrati. Che strano, ho pensato, per conoscerci dovevamo passare entrambi dal Brasile e

Un uomo disarmato

La morte di Enzo Demarchi Un sorriso puro, trasparente Enzo Demarchi se ne è andato nei primi giorni di ottobre, senza che nessuno di noi all’ultimo gli fosse stato accanto. Eppure gli dovevamo tutti qualcosa. Il conto è rimasto aperto. Adesso che non c’è più, come ricordarlo? Innanzitutto per il suo sorriso. C’era una vita

Un uomo disarmato Leggi tutto »

La morte di Enzo Demarchi Un sorriso puro, trasparente Enzo Demarchi se ne è andato nei primi giorni di ottobre, senza che nessuno di noi all’ultimo gli fosse stato accanto. Eppure gli dovevamo tutti qualcosa. Il conto è rimasto aperto. Adesso che non c’è più, come ricordarlo? Innanzitutto per il suo sorriso. C’era una vita

Il dono di sé nel rispetto dell’altro

Ricordi a margine di un epistolario (a Enzo Demarchi) Una strada stretta e spoglia La notizia della sua malattia m’era pervenuta a distanza di tempo, come quella della sua morte: c’era in lui una discrezione che limitava al massimo il carico sugli altri. Ci siamo visti nella sua casa due o tre volte durante la

Il dono di sé nel rispetto dell’altro Leggi tutto »

Ricordi a margine di un epistolario (a Enzo Demarchi) Una strada stretta e spoglia La notizia della sua malattia m’era pervenuta a distanza di tempo, come quella della sua morte: c’era in lui una discrezione che limitava al massimo il carico sugli altri. Ci siamo visti nella sua casa due o tre volte durante la

Simone Weil. Il danaro, la povertà, la bellezza.

Riflessioni su alcune note sparse del periodo londinese Anche se non si può parlare, a proposito del danaro, di un tema maggiore nella riflessione di Simone Weil, non è difficile ritrovare nei suoi scritti su questo argomento osservazioni interessanti. Sorvolando sul suo curioso rapporto con il danaro di cui recano traccia le numerose lettere inviate

Simone Weil. Il danaro, la povertà, la bellezza. Leggi tutto »

Riflessioni su alcune note sparse del periodo londinese Anche se non si può parlare, a proposito del danaro, di un tema maggiore nella riflessione di Simone Weil, non è difficile ritrovare nei suoi scritti su questo argomento osservazioni interessanti. Sorvolando sul suo curioso rapporto con il danaro di cui recano traccia le numerose lettere inviate

Elogio della gratuità

Per una migliore qualità della vita «Le cose migliori della vita sono gratis» [Anonimo] Ho accolto con piacere la proposta di Madrugada di scrivere un breve contributo sul tema della gratuità all’interno del numero monografico dedicato al denaro. Credo che una profonda riflessione sul tema del denaro e sulla sua pervasività nelle nostre vite sia

Elogio della gratuità Leggi tutto »

Per una migliore qualità della vita «Le cose migliori della vita sono gratis» [Anonimo] Ho accolto con piacere la proposta di Madrugada di scrivere un breve contributo sul tema della gratuità all’interno del numero monografico dedicato al denaro. Credo che una profonda riflessione sul tema del denaro e sulla sua pervasività nelle nostre vite sia

La strada ferrata del bene e del male

Il titolo che dà il nome a questa pagina è indebitamente sottratto ad Erri De Luca. È il nome che lo scrittore aveva pensato per una rubrica poi diversamente apparsa su di un quotidiano nazionale. Fedele alle sue intuizioni, Erri lo ha mantenuto per la raccolta di quegli articoli, edita anni fa da una piccola

La strada ferrata del bene e del male Leggi tutto »

Il titolo che dà il nome a questa pagina è indebitamente sottratto ad Erri De Luca. È il nome che lo scrittore aveva pensato per una rubrica poi diversamente apparsa su di un quotidiano nazionale. Fedele alle sue intuizioni, Erri lo ha mantenuto per la raccolta di quegli articoli, edita anni fa da una piccola

Il Piave oltre i suoi miti

Il fiume e la “razza” Simboli Il bacino del fiume Piave nella storia italiana ha un’importanza simbolica enorme, non solo per la bellezza del territorio che attraversa o per le genti che lo abitano, ma anche per i ricordi legati alla grande guerra, perché, sulla linea del Piave, si è giocata la salvezza dell’Italia contro

Il Piave oltre i suoi miti Leggi tutto »

Il fiume e la “razza” Simboli Il bacino del fiume Piave nella storia italiana ha un’importanza simbolica enorme, non solo per la bellezza del territorio che attraversa o per le genti che lo abitano, ma anche per i ricordi legati alla grande guerra, perché, sulla linea del Piave, si è giocata la salvezza dell’Italia contro