Elenco degli articoli selezionati

Tra salute e sanità: dalla malattia alla qualità della vita

Bruni Alessandro

In dentro il guscio del numero 110 di madrugada, si è ragionato sugli aspetti sociologici della relazione tra sanità e salute con ampio spettro di considerazioni. Ne è emersa una stimolante discussione che merita un ulteriore approfondimento. Negli ultimi decenni si è assistito prima alla formulazione e poi all’affermazione di un nuovo orizzonte delle politiche continua a leggere

-

Caregiver con amore, Caregiver per amore

Auguscik Renata Beata

Io sono caregiver. Cerco di avvicinarmi a mio marito come fosse quello di una volta. Ma sbaglio. Mi aspetto da lui risposte, anche di gratitudine, ma non ci sono. Poi mi vengono i rimorsi. È un altalenarsi di sentimenti: amore, rabbia, compassione… e incapacità di accettare che lui resta così! Erminia, caregiver Il termine inglese continua a leggere

-

Il ruolo delle figure di cura e del loro coordinamento

Magi Massimo

L’esigenza di pensare a un’altra idea di salute rappresenta un’opportunità per poter dare risposte più adeguate alle domande e ai bisogni emergenti dal quadro epidemiologico e demografico contemporaneo, caratterizzato da incremento della cronicità e dall’allungamento della vita media. A queste si deve aggiungere un’ulteriore complessità determinata dall’irruzione della Information Tecnology Communication (ITC) nell’area della salute continua a leggere

-

Ripensare la salute e le relazioni di cura

Ingrosso Marco

Nell’ultimo decennio sono cresciute le critiche alla definizione pubblica più nota di «salute», quella dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS); critiche non solo teoriche, ma in relazione al cambio di rischi e problematiche sanitarie avvenute negli ultimi decenni e a un possibile ripensamento dell’organizzazione sanitaria e delle relazioni di cura. La definizione pubblica e condivisa di continua a leggere

-

I farmaci: efficacia, consumo e mercato

Reggio Stefano

Per il benessere o per la salute? Cresce l’utilizzo dei farmaci La cultura occidentale, ma soprattutto le regole economiche della globalizzazione basate sul benessere, fanno sì che oggi consideriamo necessari prodotti, beni o servizi che un tempo erano invece un lusso se non addirittura un capriccio. Gli effetti pratici di questo modo di pensare si continua a leggere

- -

Cosa si fa per il Terzo mondo

Missoni Eduardo

I limiti di un intervento disorganico e povero Agenda 2000 Sulla spinta dell’epidemia di HIV/AIDS il tema "salute" ha assunto negli ultimi anni un peso crescente nell’agenda politica internazionale. All’inizio del 2000, per la prima volta nella sua storia il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha affrontato un tema sanitario, l’AIDS, sottolineandone le conseguenze continua a leggere

- -