Elenco degli articoli selezionati

Il diritto universale alla salute

Comitato di Redazione

Scorrendo le pagine di Madrugada Cara lettrice, caro lettore, c’è chi vince e chi perde, nel campionato mondiale di calcio le sorprese sono molte. Speravamo che Trippettoni ci regalasse un pallone d’oro e ci siamo trovati i nostri di pezza dorata, ma è solo questione di flussi, forse la prossima volta… Ma adesso concentrati su continua a leggere

-

Senza regole, senza limiti, liberi

Stoppiglia Giuseppe

Schiavi dell’insignificanza «Essere credenti significa assumere l’impossibile come possibile». [Ernesto Balducci] «Senza profeti il popolo si corrompe». [Proverbi 29, 18] «L’albero dritto è il primo a essere tagliato. La fonte di acqua limpida è la prima ad essere prosciugata. Se un uomo sta attraversando un fiume e una barca vuota viene a sbattere contro la continua a leggere

-

La salute nell’agenda mondiale

Missoni Eduardo

Le promesse mancate Cosa è la salute Nello statuto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, creata nel 1948 nell’ambito delle Nazioni Unite, per «condurre tutti i popoli al più alto livello di salute possibile», nel ribadire che la salute è un diritto fondamentale di ogni essere umano, essa è indicata come «uno stato di completo benessere fisico, continua a leggere

-

C’èè posto per l’Africa nel XXI secolo?

Franzetti Marzia

Se lo sviluppo appartiene alla gente «Can Africa claim the 21th century?» (C’è posto per l’Africa nel 21° secolo?): è il titolo di un rapporto pubblicato nel maggio 2000 dalla Banca mondiale ed è la domanda che il Cuamm ha posto all’inizio del “documento politico” che ha prodotto nel 2000 per il 50° anniversario dalla continua a leggere

-

I farmaci: efficacia, consumo e mercato

Reggio Stefano

Per il benessere o per la salute? Cresce l’utilizzo dei farmaci La cultura occidentale, ma soprattutto le regole economiche della globalizzazione basate sul benessere, fanno sì che oggi consideriamo necessari prodotti, beni o servizi che un tempo erano invece un lusso se non addirittura un capriccio. Gli effetti pratici di questo modo di pensare si continua a leggere

- -

Cosa si fa per il Terzo mondo

Missoni Eduardo

I limiti di un intervento disorganico e povero Agenda 2000 Sulla spinta dell’epidemia di HIV/AIDS il tema "salute" ha assunto negli ultimi anni un peso crescente nell’agenda politica internazionale. All’inizio del 2000, per la prima volta nella sua storia il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha affrontato un tema sanitario, l’AIDS, sottolineandone le conseguenze continua a leggere

- -

Attraversare il deserto

Demarchi Enzo

Buona notizia Gaetano ci ha comunicato una buona notizia: non cercate Maria tra i morti. Ha conosciuto la morte, certo, ma è viva. È viva in quella traversata che l’ha consegnata alla vita (Bonhoeffer al momento della morte, diceva ai compagni di prigionia «Per voi è la fine, per me l’inizio»). Maria è viva nel continua a leggere

-

Generare una stella danzante

Di Nucci Betty

È proprio questo che è stata: qualcosa di speciale. Dire "Festa Macondo 2002" mi sembrava troppo limitativo. Una festa diversa, sotto tanti punti di vista, primo fra tutti la mancanza (fisica) di Angelica. Una festa diversa dal punto di vista del periodo: marzo. Un po’ strano se pensiamo che tutte le altre sono state fatte continua a leggere

-

Il marciapiede degli “stracomunitari”

Cardini Egidio

Il palcoscenico dei vinti Per tappeto gli stracci Rua Siqueira Campos è l’ombelico di Copacabana e ne mostra una fotografia: ci abita "la famiglia Brambilla". Si tratta di un nucleo familiare di almeno venti persone: uomini, donne, bambini, neonati, vecchi e cani. A me piace chiamarli così, perché il nome mi ricorda la mia Padania. continua a leggere

-

Bruxelles

Bresolin Alessandro

Narrazioni dal centro dell’Europa Sovrimpressioni Rivolte in quartieri degradati simili ai ghetti descritti nel film L’odio, gigantesche speculazioni immobiliari che stravolgono il volto della città, bande di pedofili che uccidono sotto l’alta protezione della gendarmerie, immigrazione da ogni sud del mondo di fianco all’immigrazione di lusso dell’eurocrazia, malavita russa, cinese, italiana in lotta tra loro, continua a leggere

-