Elenco degli articoli selezionati

Alzheimer, la malattia del Novecento

Bruni Alessandro

Maria ha 62 anni e 5 anni fa le è stato diagnosticato l’Alzheimer. In questi anni è molto cambiata. Ora ha problemi di memoria, linguaggio, movimento e coordinazione: non è più autonoma nel vestirsi, lavarsi, nutrirsi. È tornata bambina. Lettura, scrittura e tutte le attività ricreative sono state abbandonate, così come gli interessi e le continua a leggere

-

Il Novecento tra morte e risurrezione di Dio nell’uomo

Cardini Egidio

«Noi crediamo che la Chiesa faccia appello al Regnodi Dio, al suo comandamento e alla sua giustizia eperciò debba ricordare ai governanti e ai governatile loro responsabilità.Essa si affida e obbedisce alla potenza della Parolamediante la quale Dio regge ogni cosa.Noi crediamo che il compito della Chiesa, fondamentodella libertà, consista nel rivolgere a tutto il continua a leggere

-

Novecento politico e sviluppo della democrazia

Formigoni Guido

Un’inversione di tendenzaSuonano campane preoccupate e pessimiste sul futuro della democrazia nei nostri tempi convulsi di stagnazione economica e di pandemia globale.Chi si diletta di questi conteggi, come l’Economist, ha registrato nel 2020 la media globale più bassa dal 2006 di un indice di democrazia calcolato su parecchi indicatori essenziali, mentre solo l’8,4% della popolazione continua a leggere

-

Novecento ambiguo, millennio problematico

Allievi Stefano

Il secolo con i suoi due mezzi secoliMi si chiede, in particolare intorno al tema dei diritti individuali, un bilancio del secolo trascorso, alla luce dell’inizio del nuovo millennio. Ma non ho né la frequentazione abituale del passato e il puntiglio metodologico dello storico, né l’entusiasmo anticipatorio e vagamente profetico del futurologo. Il Novecento è continua a leggere

-

Il sapore dolceamaro dell’irripetibile Novecento

Comitato di Redazione

Se mai un sostantivo possa essere giocato per descrivere nel modo più efficace possibile il Novecento, questo potrebbe essere “contraddizione”.In fin dei conti il Novecento ha rappresentato, a suo modo, l’esplosione di un contrasto logico e storico che mai nella storia dell’umanità si è realizzato così drammaticamente.È stato un secolo ferocemente nutrito di uno scontro continua a leggere

-