Conoscenze, capacità, competenze

di Lugli Daniele

Un’incauta osservazione in una riunione di redazione – «Mi pare che la valutazione, in nostre attività pur rilevanti, sia carente, quando non assente, pur proclamandosene la necessità» – provoca una discussione e mi porta a scriverne. Sul vocabolario trovo: «Valutazióne: determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. Calcolo approssimativo e determinazione del valore di cose e fatti di cui si debba tenere conto ai fini di un giudizio o di una decisione, di una classifica o graduatoria».
La pronuncia corretta è io valùto e non io vàluto, come dico sempre. Per ogni nostra azione è decisivo conoscere chi fa esattamente cosa, in che circostanze, in che tempi, con quali finalità e con quali strumenti: who (chi), what (cosa), where (dove), when (quando), why (perché) e how (come).
Questo è vero, dunque, anche per la valutazione. Ci sono azioni e correlate valutazioni che tutti ci riguardano.
Siamo in una situazione che Ferrajoli sintetizza nella premessa alla proposta di Costituzione della Terra: «Noi, abitanti della Terra, che nel corso delle ultime generazioni abbiamo accumulato armi micidiali in grado di distruggere più volte l’umanità, abbiamo devastato l’ambiente naturale e messo in pericolo, con le nostre attività produttive, l’abitabilità del nostro pianeta; consapevoli della catastrofe ecologica che incombe sulla Terra, del nesso che lega la sopravvivenza dell’umanità e la salvaguardia del pianeta e del rischio che, per la prima volta nella storia, il genere umano, a causa delle nostre aggressioni alla natura, possa avviarsi all’estinzione; decisi a salvare la Terra e le generazioni future dai flagelli dello sviluppo insostenibile, delle guerre, dei dispotismi, della crescita della povertà e della fame, che hanno già provocato devastazioni irreversibili al nostro ambiente naturale, milioni di morti ogni anno, lesioni gravissime della dignità delle persone e un’infinità di indicibili privazioni e sofferenze; decisi a vivere insieme, nessuno escluso, in pace, senza armi mortali, senza fame e senza muri ostili, a garantire un futuro alla specie umana e alle altre specie viventi, a realizzare l’uguaglianza nei diritti fondamentali e la solidarietà tra tutti gli esseri umani e ad assicurare loro le garanzie della vita, della dignità, delle libertà, della salute, dell’istruzione e dei minimi vitali, promuoviamo un processo costituente della Federazione della Terra, aperto all’adesione di tutti gli Stati esistenti e finalizzato alla stipulazione di questo patto di convivenza pacifica e di solidarietà».
È un progetto improbabile e assieme necessario e urgente, al quale tutti gli abitanti della Terra, con diversa capacità e responsabilità, sono chiamati a contribuire. Le loro azioni, individuali e collettive, saranno da valutarsi, quindi, per il contributo che possono dare alla diffusione della conoscenza della situazione, alla consapevolezza delle catastrofi in arrivo, alla decisione di salvare le generazioni future e vivere insieme nessuno escluso in coerenza a tali obiettivi e nel loro perseguimento.
Se richiamiamo anche solo i diritti fondamentali, come riconosciuti dal diritto internazionale e dalla nostra Costituzione, si apre un campo di grande portata per i processi di valutazione. Sono infatti diritti fondamentali i diritti di libertà, i diritti sociali, i diritti politici e i diritti civili. Tutti sono soggetti a valutazione, quanto a garanzie ed effettività.
Mi limito a richiamare i diritti sociali, avvalendomi ancora di formulazioni tratte da Ferrajoli: I diritti sociali comportano, a carico delle istituzioni, l’obbligo di fornire gratuitamente a tutti le prestazioni che ne formano l’oggetto. Diritto alla salute: Tutti hanno diritto alla salute. Il diritto alla salute comporta l’obbligo, a carico delle istituzioni sanitarie di prevenire le malattie e di fornire a tutti, gratuitamente, le cure e i farmaci necessari. Nessuno può essere obbligato a subire trattamenti sanitari contro la sua volontà, se non per disposizioni di legge consentite unicamente a garanzia dell’incolumità e della salute pubblica. Diritto all’istruzione: Tutti hanno diritto all’istruzione, impartita gratuitamente dalla scuola pubblica, obbligatoria per almeno dieci anni e senza tasse scolastiche o universitarie negli studi successivi.
L’istruzione è finalizzata al pieno sviluppo della personalità e all’educazione al rispetto dei principi della pace, della dignità e dell’uguaglianza delle persone, dei loro diritti fondamentali e dei beni comuni. I capaci e i meritevoli hanno diritto a essere forniti dei mezzi necessari a raggiungere i gradi più alti degli studi. Diritto all’alimentazione: Tutti hanno diritto a un’alimentazione sufficiente ad assicurare un sano sviluppo fisico e psichico della persona. Diritto a un reddito minimo: Tutti hanno diritto a un reddito sufficiente a garantire a ciascuno una degna sopravvivenza. In caso di infortunio, o di malattia, o di invalidità o di vecchiaia, tutti hanno diritto a mezzi di vita idonei a garantire un’esistenza libera e dignitosa. Diritto all’abitazione: Tutti hanno diritto all’uso di un’abitazione decorosa e sicura.
Ci sono, o ci dovrebbero essere, valutatori istituzionali, addetti a tale compito, perché è alle istituzioni che spetta garantire questi fondamentali ed elementari diritti, disattesi.
Garantiti a livelli accettabili i diritti, si possono trovare le migliori forme di valutazione, per migliorarne l’esercizio.
Tale è infatti lo scopo della valutazione. Ci debbono essere procedure aperte al contributo dei titolari dei diritti. Strumenti ed esperienze non mancano. La miglior valutazione, ad esempio, della scuola dell’obbligo resta ancora, forse, Lettera a una professoressa.

Daniele Lugli

avvocato, presidente del Movimento Nonviolento