Elenco degli articoli selezionati
Tra stato di diritto e costituzione: alla ricerca delle radici
Cortese FulvioUna relazione complessa Quale rapporto esiste tra lo «stato di diritto» e la «costituzione»? Se dovessimo esprimerci come sono soliti fare i matematici, potremmo tradurre un simile quesito nel modo seguente: qual è la funzione capace di rappresentare, in modo tendenzialmente invariabile, il complesso sistema di relazioni esistente tra i caratteri costitutivi dello «stato di continua a leggere
Guerra e stato di diritto
Lugli DanieleIl diritto della forzaStato, diritto, guerra sono termini tra loro diversamente collegati, cooperanti o opposti, secondo ideologie e circostanze.Gli stati «sovrani», più o meno democratici, sono in crisi. I loro confini, le loro istituzioni appaiono inadeguati di fronte ai processi (economici, politici, culturali, tecnologici, criminali) globali che li attraversano (e talora travolgono). Né il diritto, continua a leggere
La costituzione, regola e limite al potere
Pugiotto Andrea1.Scampato il pericolo di una complessiva riscrittura della costituzione – perché tale era, per quantità e qualità normativa, il testo di revisione costituzionale approvato nella scorsa legislatura dal centrodestra – credo sia necessario rafforzare gli argini che pure hanno tenuto in occasione del referendum del 25-26 giugno scorso. La tendenza alle grandi riforme costituzionali è, continua a leggere
Le funzioni della pena
Cortese FulvioRetribuzione, rieducazione o riparazione? Le funzioni della pena È tempo di indulto: il fatto è ormai noto, le vicende dell’approvazione parlamentare della relativa legge lo sono altrettanto, così come risultano conosciute le voci contrastanti del dibattito politico che ad esso hanno condotto.L’occasione, al di là della valutazione contingente sull’opportunità di una simile opzione, risulta quanto continua a leggere
Il popolo senza terra ha diritto alla terra senza popolo
Balasuriya TissaCentre For Society and Religion Colombo, Sri Lanka Per celebrare adeguatamente il millennio della nascita di Gesù, dobbiamo riflettere su ciò che i cristiani hanno fatto delle vite umane e del mondo durante questi duemila anni e soprattutto in questi ultimi cinquecento, quando le nazioni cristiane hanno dominato il mondo. L’idea biblica di un giubileo, continua a leggere
Un tribunale per la storia futura
Fabiani BarbaraCome un avamposto ai confini della galassia, il palazzo della Fao si è trasformato in uno spazioporto in cui hanno attraccato 160 delegazioni diplomatiche di altrettanti mondi. Impossibile, per un appassionata di fantascienza non fare questo accostamento per le migliaia di uomini e donne presenti nelle cinque settimane di lavori della Conferenza delle Nazioni Unite continua a leggere
Una verità non ancora ristabilita
Masina EttoreLa necessità morale di non tacere “Mi sento schiacciato dalle dimensioni del male che vedo dilagare per la Terra, devastare persone e continenti, soffocarli in un’ingiustizia che, alla fine, è stupida irrazionalità, suicidio degli stessi mandanti”. È una sera di “comunità” riunita intorno ad un teologo di grande intelligenza e grande fede; e un amico continua a leggere
Alla ricerca di un diritto allo sviluppo
Santarelli ElvezioLa letteratura giuridica ha incentrato per anni le proprie attenzioni sulle problematiche inerenti i paesi industrializzati ed i cosiddetti paesi in via di sviluppo. Due domande Due le grandi domande su cui il dibattito si è focalizzato: esiste un diritto internazionale disciplinante le relazioni tra paesi poveri e paesi ricchi? Esiste uno specifico diritto internazionale continua a leggere
Riflessione sulle esperienze socio-giuridiche per la costruzione di un diritto comunitario
Medeiros SalvinoNel tentativo di sopravvivenza all’interno dell’indifferenza imposta dal nuovo ordine economico mondiale, le popolazioni emarginate dell’America Latina hanno sviluppato differenti esperienze di resistenza per la garanzia minima della loro riproduzione. Tali esperienze vanno dal mantenimento o dalla riproduzione di forme primitive di lavoro solidale di sussistenza, attività di lavoro illegale, fino ad iniziative collettive politicamente continua a leggere