Elenco degli articoli selezionati
Cooperazione internazionale e scambi con il Brasile
Furlan MauroIn questi quindici anni di presenza a Rio de Janeiro, nella Casa di Accoglienza dell’Associazione Macondo e lavorando in un’associazione brasiliana, ho potuto notare i cambiamenti che sono avvenuti nella cooperazione internazionale e le dinamiche interne al Brasile. In questi anni sono molto diminuite le persone che venivano in Brasile e che appartenevano ai sindacati continua a leggere
Il mondo «parallelo» della cooperazione
Boschetto BenitoI molti volti della cooperazione internazionale Nel variegato panorama della cooperazione internazionale troviamo davvero di tutto, tanto nelle motivazioni quanto nelle modalità di intervento da parte dei donors, quanto anche dalla parte dei riceventi. Il punto cruciale nel giudizio sulle differenti attività sta nello scarto che si registra tra gli obiettivi enunciati e quelli realmente continua a leggere
La cooperazione per lo sviluppo nell’era dei partenariati
Sergi NinoDal volontariato alla professionalità e soggettività politica Ho lungamente vissuto il mondo delle ONG di cooperazione allo sviluppo e ne ho visto l’evoluzione negli anni. È una storia lunga più di 60 anni: ha prodotto idee, esperienze, analisi, progetti, professionalità, legami con organizzazioni e comunità in molti paesi, scelte e battaglie politiche, rapporti vivi con continua a leggere
Nord-Sud: dallo sviluppo alla trasformazione sociale
Giudici StefanoUn falso sviluppo e la perdita di molte speranze Era il 20 gennaio 1949 quando il presidente degli Stati Uniti, Harry S. Truman, pronunciò il discorso inaugurale della sua presidenza, noto come il «discorso dei quattro punti». Truman promise di appoggiare le Nazioni Unite, sostenere le politiche per la rinascita dell’economia mondiale, rafforzare la coesione continua a leggere
Dal «fare per» allo «stare con»
Gaiera GiovanniUna rivoluzione copernicana La cascina contina Da 15 anni vivo con mia moglie Emanuela e le nostre figlie Sara e Maria alla Cascina Contina, in quel di Rosate (Mi), tra le campagne del sudovest milanese: uno di quei luoghi che, forse per mancanza di termini più appropriati, continuano e continuiamo a chiamare Comunità. Una cascina continua a leggere
La città che accoglie
Scandurra EnzoPrerequisito di solidarietà sociale, politica e religiosa Nelle mura cittadine di un tempo, le porte, l’accoglienza Intorno al 1420, nella Firenze dei (banchieri) Medici, fu commissionato a Filippo Brunelleschi «Lo Spedale degli Innocenti» – il primo brefotrofio d’Europa – che tutt’ora occupa un lato della piazza di Santissima Annunziata. Le spese per la costruzione furono continua a leggere
Solidarietà e ingiustizia
Gianola DianaIpocrisie e connivenze Quanti segreti Nel film premio Oscar 2010 Il segreto dei suoi occhi, sullo sfondo di un’Argentina impegnata a fare i conti con il proprio passato (la dittatura militare degli anni ’76-’83), giustizia e solidarietà, con tutte le loro contraddizioni, emergono in controluce come motori segreti della Storia e delle storie. Un funzionario continua a leggere
Riflessione sulle esperienze socio-giuridiche per la costruzione di un diritto comunitario
Medeiros SalvinoNel tentativo di sopravvivenza all’interno dell’indifferenza imposta dal nuovo ordine economico mondiale, le popolazioni emarginate dell’America Latina hanno sviluppato differenti esperienze di resistenza per la garanzia minima della loro riproduzione. Tali esperienze vanno dal mantenimento o dalla riproduzione di forme primitive di lavoro solidale di sussistenza, attività di lavoro illegale, fino ad iniziative collettive politicamente continua a leggere