Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano4 novembre 2011 – Bologna, quartiere Savena. Gli «Amici dei popoli», in collaborazione con i componenti di «Gas Bosco», hanno deciso di fare un percorso formativo e non solo informativo sui temi dell’ambiente e della convivenza; oggi conclude il corso, dal titolo fabuloso: Oltre l’utopia: percorsi possibili per costruire una storia di speranza, il professor continua a leggere
La vita in versi
Realdi GiovanniNon è la terapia, ma la natura a guarire Numero 22 Servizio diabetologico, visita di routine. Prima di incontrare il medico, i pazienti sono invitati a entrare nell’ambulatorio infermieristico, per rilevare peso, pressione e glicemia. Da qualche tempo le infermiere non chiamano più con il nome – questione di privacy, ma usano un numeretto, come continua a leggere
Il vecchio e il bambino
Panebianco FabrizioIn questo periodo di riflessione sullo stato delle finanze pubbliche e sul riequilibrio dei bilanci dello Stato, ci sono due elementi che non possono essere elusi: la spesa per pensioni e previdenza sociale per tutelare chi esce dal mercato del lavoro e l’offerta di welfare per i giovani che nel mercato del lavoro tentano di continua a leggere
Diritto e diritti in tempi di crisi
Cortese FulvioQuale crisi? Di quale crisi stiamo discutendo nell’ultimo decennio? D’istinto non possiamo che pensare alla crisi che ha avuto inizio negli Stati Uniti, travolgendo potenti intermediari finanziari, il sistema bancario d’oltreoceano e un grandissimo numero di famiglie americane. Questa crisi si è radicata, non ha risparmiato le multinazionali, ha aggredito il debito sovrano di molti continua a leggere
Mali
Santacà AntonellaParliamo in questo numero di Mali.Ex colonia francese, il Mali è indipendente dal 1960. 13.500.000 il numero dei suoi abitanti, oltre 1.240.000 kmq la superficie.La mortalità infantile è di 217 bambini ogni 1000 nati, una speranza di vita di 52 anni, 73,8% della popolazione analfabeta e un Pil pro capite di 1.200 dollari annui. La continua a leggere
Indignatevi!
Heymat«Nel Paese la soglia di tolleranza è stata superata. L’indecenza di nulla tenenti che possiedono macchine di lusso, barche, jet privati, comincia a essere avvertita nell’opinione pubblica come oltraggio. Che pesa sulla coscienza e sulle tasche di ciascuno di noi. Perché significa maggiore pressione fiscale su chi le tasse le paga. Oggi esiste un consenso continua a leggere
L’eclissi della politica
Cavadi AugustoIl ricambio politico del novantadue Fra i paradossi che gli storici del futuro si troveranno a dover affrontare studiando l’Italia di oggi vi è un dato di fatto: dal 1992 una leva di «esterni» al ceto politico è arrivata al potere, sostituendosi per almeno un ventennio ai «vecchi» politici, proprio in nome della critica alla continua a leggere
Dal «fare per» allo «stare con»
Gaiera GiovanniUna rivoluzione copernicana La cascina contina Da 15 anni vivo con mia moglie Emanuela e le nostre figlie Sara e Maria alla Cascina Contina, in quel di Rosate (Mi), tra le campagne del sudovest milanese: uno di quei luoghi che, forse per mancanza di termini più appropriati, continuano e continuiamo a chiamare Comunità. Una cascina continua a leggere
La città che accoglie
Scandurra EnzoPrerequisito di solidarietà sociale, politica e religiosa Nelle mura cittadine di un tempo, le porte, l’accoglienza Intorno al 1420, nella Firenze dei (banchieri) Medici, fu commissionato a Filippo Brunelleschi «Lo Spedale degli Innocenti» – il primo brefotrofio d’Europa – che tutt’ora occupa un lato della piazza di Santissima Annunziata. Le spese per la costruzione furono continua a leggere
Solidarietà e ingiustizia
Gianola DianaIpocrisie e connivenze Quanti segreti Nel film premio Oscar 2010 Il segreto dei suoi occhi, sullo sfondo di un’Argentina impegnata a fare i conti con il proprio passato (la dittatura militare degli anni ’76-’83), giustizia e solidarietà, con tutte le loro contraddizioni, emergono in controluce come motori segreti della Storia e delle storie. Un funzionario continua a leggere