Elenco degli articoli selezionati

L’ora di opporsi all’oppressione

Egidio Cardini

Ogni forma di conflittualità contemporanea passa attraverso canoni che hanno paradossalmente rovesciato antiche contrapposizioni ideologiche per affermare oggi soltanto una sola verità: gli autoritarismi sono all’attacco delle democrazie, ritenute a torto obsolete e in fase di decomposizione.

Per la democrazia europea e contro i totalitarismi del mondo

Egidio Cardini

Nelle elezioni europee dell’8-9 Giugno 2024 il mio voto sarà per la lista del Partito Democratico.Invito gli amici, i parenti, i conoscenti e i colleghi a fare altrettanto e, qualora non desiderassero votare il PD, suggerisco di votare un movimento politico che comunque si opponga alla destra italiana ed europea: nello specifico le liste degli continua a leggere

Festa della Repubblica 2024

Egidio Cardini

Considerazioni sul tempo che ci attende nel giorno della festa della Repubblica.

Priorità contorte

Camata Alberto

L’orrore dell’istituzione di campi detentivi per miserabili la cui colpa è proprio quella di essere dei miserabili, questo governo di ultra Destra è riuscito a esprimere il meglio di sé inserendo una clausola che prevede come alternativa ai 18 mesi di detenzione una “garanzia finanziaria”.

Alle radici del rancore sociale

Valenti Franco

Segnati da una lunga crisi economica, gli ultimi dieci anni hanno marcato profondamente la società europea e italiana. Le fratture sociali si sono ampliate e le incertezze verso il futuro hanno dato vento in poppa ai partiti populisti. Le cause e i percorsi di tale evoluzione vanno ricercati in più direzioni. I segnali di un continua a leggere

-

Le ragioni sociali ed economiche del sovranismo

Cecchinato Piero

Una definizione del sovranismo Per affrontare una riflessione sulle ragioni sociali ed economiche del sovranismo, ci si deve anzitutto intendere sul significato del termine. Un sicuro tratto distintivo di manifestazioni politiche definibili come «sovraniste» è la lotta per la riconquista della sovranità da parte di un popolo o di una nazione, in contrapposizione alle dinamiche continua a leggere

-

Le vittime del sovranismo

Gaiera Giovannni

Giovani, lavoratori, emarginati, stranieri Sovranismi e nazionalismi che spuntano ovunque Anche in questo El Sup Marcos (nel frattempo scomparso come tale e diventato nel maggio 2014 il subcomandante Galeano) ci aveva profeticamente azzeccato nel lontano agosto 1996, con la dichiarazione a conclusione del primo incontro intercontinentale per l’umanità e contro il neoliberismo, quando aveva detto continua a leggere

-

Tecnica e politica: come internet sta cambiando il mondo

Tonello Eva

Accedere alla conoscenza senza limiti Il primo contatto che ebbi con internet fu attraverso la televisione. Erano gli anni ’90 e andava in onda lo spot di un provider e-mail che finiva in un gioioso «yodel» che mi rimase in testa per anni: proprio quel canto mi pareva l’annuncio di una nuova era, del futuro continua a leggere

-

Padroni in casa propria

Riva Franco

«Il territorio non precede più la carta, né le sopravvive. […] Ormai, è la carta che precede il territorio ” precessione dei simulacri ” e che lo genera». Jean Baudrillard, Simulacri e impostura «Si realizza l’ordine democratico solo con la partecipazione di tutti in quanto persone». Mari­a Zambrano, Persona e democrazia Un popolo, un sovrano continua a leggere

-

Parole nuove per orrori vecchi

Cardini Egidio

Alzi la mano chi, avendo più di trent’anni, avrebbe immaginato qualche anno fa di incappare in questo neologismo oggi così debordante e soffocante. Che cos’è davvero il sovranismo? In fin dei conti lo chiamiamo così perché siamo attraversati dal pudore ipocrita di non volerlo definire per quello che è: una forma contemporanea del vecchio orrore continua a leggere

-