Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

7 maggio 2015 – Bologna, Centro Pontelungo. In questi mesi Macondo Suoni di Sogni ha continuato la sua proposta educativa e di condivisione, coinvolgendo ragazzi tra i dodici e i diciassette anni; tutti i giovedì, nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio, presso il centro sportivo Pontelungo, si sono svolti incontri all’insegna del divertimento, continua a leggere

-

La profezia e la sfida odierna dell’ultimità

Cardini Egidio

Rileggere la profezia è particolarmente necessario quando essa pare mancare. In realtà la profezia è una categoria religiosa che trova anche mediazioni politiche e sociali, paradossalmente non applicate alla fede, ma svelate dentro un contesto di responsabilità storiche spesso distinto da ogni esperienza religiosa. In fin dei conti la profezia è, dentro la rielaborazione culturale continua a leggere

-

Una nuova bibbia per i progressisti?

Panebianco Fabrizio

Due anni fa uscì nelle librerie un libro di economia che diventò un best seller vendendo milioni di copie in tutto il mondo (ma facendo molti meno lettori). Si tratta del Capitale del XXI secolo di Thomas Piketty. Per due anni è stato un libro molto influente, considerato la nuova Bibbia dei progressisti (le 900 continua a leggere

-

Burkina Faso

Farma Pierre Damien

Il paese degli uomini integri Il Burkina Faso è un paese saheliano abitato da circa 18.500.000 abitanti, l’80% dei quali sono giovani. Senza sbocchi marittimi, è situato nel cuore dell’Africa dell’ovest e confina con il Mali a nord e a ovest, con il Niger a est, con il Benin, il Togo e il Ghana a continua a leggere

-

Canotti e ombrelloni

Monini Francesco

In questi mesi ho incontrato molte volte Giuseppe Stoppiglia. Ho parlato, domandato, scherzato tanto. Non andavo a trovare un maestro spirituale, Giuseppe non lo è mai stato. Volevo semplicemente sapere «tutto» di Giuseppe (e questo tutto, il tutto che sono riuscito a sentire e capire io, finirà in un piccolo libro). Così, accogliendo il mio continua a leggere

-

Risanare l’Europa

Enrico Peyretti

Chi ha un cuore civile e soffre per ogni mancanza di pace e di giustizia, di pari dignità tra le persone come tra i popoli, ha sofferto e soffre la lunga, complessa vicenda tra Europa e Grecia. Questa dura storia non chiusa ci ha coinvolto in discussioni preoccupate, sul piano umano come su quello istituzionale-civile. continua a leggere

-

La competenza insiste, batte la lingua sul tamburo

Gaiani Alberto

Qualità della vita e armonia sociale Adeguati a un compito La competenza sembra essere l’antidoto certo al dilagare dei dilettanti. È naturale pensarla legata a un qualsiasi processo di formazione. E infatti, fatalità, l’istituto principe della formazione, la scuola, ha trovato il suo fulcro vitale proprio nella competenza. Si è interrogata a lungo sull’argomento: come continua a leggere

-

Tutto iniziò con una frasca

Realdi Giovanni

Economia di condivisione Carsharing, surfcoaching, socialeating, crowdfunding, coworking, cobaby… I termini inglesi sono d’obbligo, perché si sta parlando la lingua dell’economia contemporanea e, insieme, della rete web. La sharing economy rappresenta, secondo il Time, una delle «dieci idee che cambieranno il mondo»: si tratta della cosiddetta «economia collaborativa» o, con un termine che in italiano continua a leggere

-

Politica come professione

Gianola Diana, Riva Franco

Max Weber e noi Demagogia e politica La politica come professione (Einaudi, Torino 1980) è il titolo di una celebre conferenza tenuta da Max Weber nel 1919. E che nessun libraio attento alle dinamiche di mercato metterebbe oggi in vetrina, perché il rapporto tra politica e professione è in crisi irreversibile. Nel sentire della gente continua a leggere

-

Addio, competenza

Heymat

Viviamo nell’epoca dei dilettanti. Le mirabolanti opportunità del web, l’invasione dei talent show, l’onda lunga dell’antipolitica hanno dato vita a un cortocircuito senza precedenti. Possiamo fare a meno dei professionisti: questa è la sfida, o l’illusione, del cittadino del mondo nell’anno domini 2015. Addio competenze costruite in anni di studio, curricola lunghi e articolati, esperienze continua a leggere

-