Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

Agosto 2022 – Huitepec los Alcanfores, Chiapas, Messico. Scrive Chiara Beltramello: ho sempre pensato che i volontari che accogliamo in casa Gandhi rappresentino il cuore del progetto. Portano con sé amore al prossimo, alla vita e lo dimostrano sempre con grande entusiasmo. Questa volta sono cinque ragazze spagnole: Claudia, Elia, Anna, Carla e Giulia, che continua a leggere

-

La lezione di Liliana Segre

Monini Francesco

Gli applausi faciliCome l’Italia non è. Come l’Italia dovrebbe (e forse potrebbe) essere. Il discorso di Liliana Segre per l’apertura dei lavori del Senato della Repubblica dobbiamo leggerlo, rileggerlo, impararlo a memoria (trovate in rete il testo integrale). Ci trovate, come sempre nei suoi interventi, il ricordo vivo di lei bambina nell’Italia fascista delle leggi continua a leggere

-

Dalle città globali all’urbanizzazione planetaria

Lago Davide

In un recente articolo su Il Sole 24 Ore, Niccolò Cuppini delinea la complessa realtà di Chongqing, una municipalità cinese che sfiora i 39 milioni di abitanti. Nel nucleo urbano vero e proprio si contano otto milioni di abitanti, ma i confini comunali ne contengono trentuno (più o meno gli abitanti del Canada), a cui continua a leggere

-

Malawi

Alfier Cecilia

Fra crescita economica, povertà e brogli elettorali Il Malawi è uno Stato relativamente piccolo (con grandi problemi) dell’Africa sud-orientale che conta circa 18 milioni di abitanti. È un Paese con una natura rude e bellissima, come attesta il Parco Nazionale del Liwonde, dove migliaia di elefanti, ippopotami, coccodrilli e altri animali selvatici vagano liberi, nell’ambiente continua a leggere

-

La campagna d’estate

(Ap/Ps)

In questa estate del 2022, la campagna era arsa, non pioveva, i fiumi si asciugavano. Riemergevano relitti bellici, ponti medievali, palafitte preistoriche. I raccolti si seccavano. Il sole spolpava l’anima. Caldo torrido, inverosimile, senza fiato. In questa estate del 2022, Putin continuava la sua campagna militare, seminava bombe, mine, missili. Cresceva la distruzione, fioriva la continua a leggere

-

Finalmente siamo tornati in classe

Buccoliero Elena

«Evviva, posso andare a scuola!». Non è frequente che sia un bambino a dirlo, o almeno non nella nostra fetta di mondo, dove vige l’obbligo scolastico. Eppure gli elaborati raccolti nelle sue diverse classi dalla maestra Renata Cavallari, insegnante di religione nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “C. Govoni” di Ferrara, sono pieni di esultanza. Lo continua a leggere

-

Dal taccuino di un prof arrabbiato

Tuggia Riccardo

Uno sfogo amaroDopo mesi di didattica a distanza (o integrata) cosa abbiamo appreso?• la cultura è una cosa seria;• la socialità conta più di profitti, debiti e crediti;• la motivazione cambia nei contesti diversi;• ciascuno vive le crisi in modo diverso;• internet è uno strumento utile, oggi indispensabile, ma non una religione e il “cosa continua a leggere

-

Vale la presenza. Verso un curricolo risonante

Visentin Michele

Da più di due anni il nostro modo di vivere le relazioni è stato condizionato dall’evento pandemico, inaspettato e per certi aspetti traumatico. Il distanziamento sociale ci ha però permesso di entrare in contatto con elementi fondativi del vivere sociale e in particolare della relazione educativa. Uno di questi è quello della presenza, più precisamente continua a leggere

-

Lezione dal mondo sospeso

Ridolfi Carlo

Qualche mese fa, in una sala cinematografica padovana.Gli spettatori hanno appena finito di vedere il (bel) film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali La scuola non è secondaria, girato durante il primo lockdown al liceo “Mascheroni” di Bergamo. Fra il pubblico padovano c’è una nutrita rappresentanza di studenti e studentesse di scuole secondarie. Un ragazzo continua a leggere

-

Lo strano caso del matematico e il ciclo-fattorino

Stradi Paola

Paradossi«Professore, cosa ci fa lei qui?». Mio figlio aveva appena aperto la porta di casa al ciclo-fattorino (oramai con l’inglesismo dilagante, rider) e riconosciuto, dietro la mascherina di ordinanza e il fare veloce imposto dalle mansioni che quel ruolo riveste, il suo professore di matematica, supplente per alcuni mesi al liceo.Al mio arrivo, lo sbigottimento continua a leggere

-