Elenco degli articoli selezionati

Investimenti della Repubblica Popolare Cinese in America Latina

Valentina Cataño Sepulveda

Oggi, il gigante asiatico sta ricostruendo l’America Latina. Qui presentiamo un’analisi dei suoi investimenti nei megaprogetti cinesi nella regione.

-

Pandemia in America Latina

Gonzalez Magnasco Malena, Farias Adriana, Furlan Mauro, Beltramello Chiara

Argentina La notte del 19 marzo il presidente dell’Argentina, Alberto Fernández, ha annunciato l’inizio della quarantena obbligatoria. Dalle 00:00 del giorno successivo il paese sarebbe stato accomunato da un unico imperativo: rimanere a casa. Mascherine, gelatina di alcool, candeggina, isolamento, distanza sociale, covid-19, tasso di contagio giornaliero, da marzo 2020 sono diventate parole di tutti continua a leggere

-

L’eredità di Chávez

Ricupero Rubens

Hugo Rafael Chávez Frì­as passerà alla storia perché è stato uno dei primi a percepire che le periferie non si sentivano rappresentate dai partiti tradizionali, data l’incapacità di questi a migliorare la loro vita. Il suo genio ha cercato, tentato di dare espressione adeguata alle periferie, cercando di canalizzare il discredito, la sfiducia dei partiti continua a leggere

-

I bambini torneranno a giocare?

Fantini Francesco

Il Brasile è un paese dove la ricchezza è appannaggio di poco più del 2% dell’intera popolazione. Il lavoro rimane uno dei più grandi nodi da sciogliere, non solo per la strutturale carenza, ma soprattutto in virtù di un salario minimo drammaticamente inadeguato alla possibilità di sopravvivenza, costringendo la struttura familiare allo sfruttamento di tutte continua a leggere

-

Bolivia: dalla democrazia rappresentativa a quella partecipativa

Carlos Roberto

Negli ultimi anni, nel nostro paese le istituzioni che prendono le decisioni, soprattutto quelle che riguardano la nostra vita, non operano lontano e fuori della portata dei cittadini e delle cittadine. Questo produce sospetto verso l’attività politica. L’eredità di una politica faziosa e personale, i favoritismi e il clientelismo ancora vivi, si aggiungono alla corruzione continua a leggere

-

Il caso Messico

Santiago Jorge

«La povertà non è solo una condizione economica che si manifesta con entrate inferiori ad un programma definito di risorse. È anche la assenza nella società di opportunità in grado di cambiare le condizioni di povertà». [Lo sviluppo sociale e la donna, di Clara Jusidman] I processi di democratizzazione sono profondamente legati allo sviluppo e continua a leggere

-

Quale democrazia?

Sena Edilberto

La democrazia, un apprendistato continuo Di regimi politici ne esistono diversi, così come certamente esistono svariati tipi di democrazia. Alcuni pensano di possedere la migliore democrazia. Pensano così i nordamericani e così pensano molti italiani, olandesi, svedesi. Però, un certo giorno, un giornalista brasiliano, che riteneva anch’egli che il Brasile fosse un paese democratico, chiese continua a leggere

-