Elenco degli articoli selezionati

I processi di democratizzazione in America Latina

Comitato di Redazione

[ Scorrendo le pagine di Madrugada Entriamo nell’anno quindici della rivista. Panta rei, tutto scorre, come l’acqua del fiume, o come l’onda del mare, come i pensieri nella mente. Quindici. Medie superiori. Parcheggio per decidere cosa farò da grande. Peluria. Sul volto, sotto le ascelle, sul pube la foglia. Occhio alla luce del controluce, occhiali continua a leggere

-

Sulla spiaggia di mondi senza fine giocano i bambini

Stoppiglia Giuseppe

Una responsabilità consapevole tutela la vita «Chi non conosce la storia sarà costretto a riviverla». [Sul muro di Auschwitz] «Il nostro spazio è sempre la vita o qualcosa di più, mai di meno». [Ernest Bloch] Le proporzioni disastrose della tragedia umana in Asia ci offrono una delle occasioni più serie da alcuni anni a questa continua a leggere

-

America Latina: quale democrazia?

Peyrot Bruna

Prima di cercare le specificità della possibile democrazia di un qualche paese del globo terrestre forse sarebbe opportuno farsi due domande (tanto per cominciare il ragionamento): cosa vuole dire la democrazia e perché volerla. In merito sono stati scritti fiumi di libri. Norberto Bobbio ha stabilito alcuni capisaldi in merito, sostenendo, fra l’altro che la continua a leggere

-

Bolivia: dalla democrazia rappresentativa a quella partecipativa

Carlos Roberto

Negli ultimi anni, nel nostro paese le istituzioni che prendono le decisioni, soprattutto quelle che riguardano la nostra vita, non operano lontano e fuori della portata dei cittadini e delle cittadine. Questo produce sospetto verso l’attività politica. L’eredità di una politica faziosa e personale, i favoritismi e il clientelismo ancora vivi, si aggiungono alla corruzione continua a leggere

-

Il caso Messico

Santiago Jorge

«La povertà non è solo una condizione economica che si manifesta con entrate inferiori ad un programma definito di risorse. È anche la assenza nella società di opportunità in grado di cambiare le condizioni di povertà». [Lo sviluppo sociale e la donna, di Clara Jusidman] I processi di democratizzazione sono profondamente legati allo sviluppo e continua a leggere

-

Quale democrazia?

Sena Edilberto

La democrazia, un apprendistato continuo Di regimi politici ne esistono diversi, così come certamente esistono svariati tipi di democrazia. Alcuni pensano di possedere la migliore democrazia. Pensano così i nordamericani e così pensano molti italiani, olandesi, svedesi. Però, un certo giorno, un giornalista brasiliano, che riteneva anch’egli che il Brasile fosse un paese democratico, chiese continua a leggere

-

Maria Zambrano. Le ragioni del cuore

Bertin Mario

Di Maria Zambrano (1904-1991) si è celebrato nei mesi passati il centenario della nascita. La filosofa spagnola è senza dubbio una tra le figure più originali, più suggestive ed affascinanti della riflessione contemporanea. Fare filosofia per lei non è compiere una attività specifica rivolta a spiegare, a dare ragione del mondo, non è una scienza, continua a leggere

-

«L’Italia ripudia la guerra»?

Cortese Fulvio

L’art. 11 della Costituzione italiana «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra la Nazioni; promuove e continua a leggere

-

Speranza dimensione del presente

Realdi Giovanni

Ascoltando l’uomo sulla luna Brandelli Mi sveglio e penso che l’unico rifugio sia nel tabacco. La casa è già viva da un pezzo: mia madre è indaffarata; mio padre ha messo la testa in camera per salutarmi solerte; il bagno è umido di vapore, dopo la doccia di mio fratello; le faccende di casa ottengono continua a leggere

-

La guerra, il mercato e la retorica

Cardini Egidio

«È la guerra, caporale Brown!». John Wayne lo avrebbe ripetuto, da impavido colonnello, allo spaurito graduato di truppa proveniente dal Nebraska. L’elmetto ammaccato e calato di traverso, i suoi lacci aperti di lato, il fucile in mano e una traccia di fango sugli zigomi, mentre il fumo della battaglia finale si leva fastidioso sullo sfondo. continua a leggere

-