Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

  1 febbraio 2013 – Belgio. Viaggio di Giuseppe e Gaetano ospiti di Giordano e Cobelle Gardelli a Tongeren in Belgio; incontrano la comunità italiana degli emigranti a Genk, durante la messa della domenica, ospiti di don Gregorio, un giovane sacerdote calabrese, in servizio alla comunità italiana da più di cinque anni; poi nel pomeriggio continua a leggere

-

Nuovi volti in parlamento

Heymat

Eletti per fama, per merito, per eredità? È stata la «salita in politica» della società civile. Candidata alle elezioni. Poi eletta. Ai massimi vertici. Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: sono i nostri presidenti di Senato e Camera. Il plotone apolitico, in parlamento, è tuttavia continua a leggere

-

Inter-esse

Panebianco Fabrizio

Per ragionare in maniera efficace di politica e di economia, e di come i concetti vengono spesso confusi tra i due campi, occorre fare innanzitutto un’operazione di igiene linguistica: definire in maniera precisa i concetti che si usano per decifrare le scelte politiche ed economiche. Ho scelto di iniziare da ciò che viene considerato uno continua a leggere

-

Guinea-Bissau

Gomes Patricia

Caratterizzazione demografica e socioculturale La Guinea-Bissau è una repubblica indipendente situata sulla costa occidentale africana, a sud del Senegal e a nordovest della Guinea Conakry, con un’estensione territoriale di 36.125 kmò, di cui 28.120 kmò di terra e 8.005 kmò di acqua. La sua popolazione di 1.628.603 abitanti ed è tra i paesi considerati più continua a leggere

-

Riabilitazione e perdono

Bruni Alessandro

Caro Giordano, ho deciso di scriverti dopo la lettera che hai inviato a Gabriella. La tua lunga lettera, dopo tanti anni, ha notevolmente scosso tua figlia. È stato un ritorno al passato. Un passato doloroso che tu sdogani con il fatto di aver pagato il tuo debito con la giustizia. Hai fatto 5 anni di continua a leggere

-

L’eredità di Chávez

Ricupero Rubens

Hugo Rafael Chávez Frì­as passerà alla storia perché è stato uno dei primi a percepire che le periferie non si sentivano rappresentate dai partiti tradizionali, data l’incapacità di questi a migliorare la loro vita. Il suo genio ha cercato, tentato di dare espressione adeguata alle periferie, cercando di canalizzare il discredito, la sfiducia dei partiti continua a leggere

-

Le vittorie di Pirro del riformismo

Cavadi Augusto

Non so se vedo bene, ma pare che nell’esistenza dei singoli come nella storia delle società si passi – solitamente – dalla voglia di rivoluzione giovanile alla rassegnata conservazione senile. E nel mezzo? Nella piena maturità, quando sono tramontate le illusioni, ma resiste qualche brandello di speranza, si opta per il riformismo. Il secolo XX continua a leggere

-

Democrazia cristiana e cittadinanza sociale

Sapelli Giulio

Figura complessa Toniolo è una figura molto complessa, come complesso è il tempo che rappresenta. Non può sfuggirci il fatto che Toniolo viene dopo Rosmini. C’è uno spirito del tempo che sicuramente sta sollevando pensatori, filosofi e tematiche nuove, lo Zeitgeist che soffia per tutti, naturalmente anche per la Chiesa, anche se essa di fatto continua a leggere

-

L’etica come elemento costitutivo dell’economia nel pensiero di Toniolo

Sorrentino Domenico

La beatificazione di Giuseppe Toniolo, avvenuta il 29 aprile 2012, è stata uno stimolo a riprendere contatto con la sua figura e il suo pensiero dopo decenni in cui, a parte la piccola schiera di cultori, colui che fu padre dell’impegno socio-politico dei cattolici italiani, dopo essere stato una bandiera del cattolicesimo organizzato, era passato continua a leggere

-

Toniolo e la legge di coordinazione e solidarietà

Amoroso Bruno

In un contributo sulle radici etiche della crisi economica, Giulio Sapelli ha illustrato i percorsi della riflessione teorica e dell’esperienza, individuando molto bene quei sentieri – i sentieri neoclassici – che hanno deviato sia la nostra attenzione, il nostro sentire e progredire, dal mondo reale al mondo virtuale, sia il nostro impegno dalla ricerca di continua a leggere

-