Elenco degli articoli selezionati

Lettera dal Brasile

Tosi Giuseppe

p>Per seguire la recente congiuntura del Brasile propongo di utilizzare una chiave di lettura che si sta rapidamente diffondendo fra gli analisti politici ed anche nel linguaggio comune. È la cosiddetta apartheid sociale, tradotta letteralmente in portoghese come apartacão o come exclusão social (1). Il termine si ispira al sistema di apartheid sudafricana dove bianchi continua a leggere

-

Trasformare un principio in azione

Stoppiglia Giuseppe

LE NOSTRE VERITÁ€ ASSOLUTE NON BASTANO C’è una sola cosa nella vita più importante di Dio: che nessuno debba sputar sangue perché un altro possa vivere meglio (Atahualpa Yupanqui) Una verità espressa nel punto più remoto del mondo, senza un testimone, non muore, e, a suo tempo porterà frutto (Thelhard de Chardin) La sensazione di continua a leggere

-

Il massimo possibile per una minoranza, il minimo possibile per la maggioranza

Masserdotti Franco

Cari Amici, conservo nel cuore la gioia degli incontri che una più prolungata permanenza in Italia mi ha permesso di avere con voi. Per questo rinnovo il mio ringraziamento, insieme al grazie intenso e cordiale per la vostra grande solidarietà con il mio impegno missionario. Il Signore vi ricompensi e realizzi tutti i vostri desideri. continua a leggere

-

Teologia della Liberazione

Lazzarin Antonino

Unità 1 – COME ANNUNCIARE LA SALVEZZA TRA I DISEREDATI Era da tempo che desideravo condividere con gli amici italiani la gioiosa scoperta di una Chiesa che cammina con i Poveri e che dai Poveri si lascia mettere in crisi e evangelizzare. Per fare Teologia della Liberazione si esige innanzi tutto una presa di posizione continua a leggere

-

Cogliere l’aspetto positivo che c’è in tutte le cose, anche nella riduzione dei consumi

Gandini Andrea

Il 1993 e anche il 1994 sarà ricordato (assieme ad altri e importanti avvenimenti politico-economici) come i primi anni del dopoguerra in cui i consumi degli italiani sono diminuiti. La gente ha consumato meno per almeno 4 ragioni: a) da 18 mesi stanno calando tutti i salari reali; b) in due anni l’Italia ha perso continua a leggere

-

La convivialità difficile

Turcotte Franí§ois

Dal rispetto delle differenze al dialogo interculturale È davvero possibile una pacifica convivenza tra culture diverse? È opportuno andare oltre la tolleranza reciproca e lasciarsi contagiare positivamente da chi è differente da noi? Non c’è dubbio che all’interno dell’arcipelago di movimenti e associazioni che si richiamano alla solidarietà, al pacifismo, alla cooperazione si guardi con continua a leggere

-

Notizie… notizie… notizie…

Farinelli Gaetano

6 novembre 1993 – A Correggio Verde, a casa di Gianni Pedrazzini, si riunisce la Segreteria per preparare l’assemblea generale, che si celebrerà a Bologna in una sala del sindacato CISL, il giorno 27.11.1993. 27 novembre 1993 – Assemblea generale. Sono presenti 53 delegati delle assemblee territoriali per eleggere il Presidente e la Segreteria. Sono continua a leggere

-

Lettera

Pedrazzini Chiara

Mentre la pioggia batte insistente sui tetti e sulle finestre, un po’ di noia, un po’ di pigrizia mi inducono a rilassarmi, a lasciarmi andare. Fantasticare è piacevole e, in un certo senso, rassicurante: tra razionalità e sogni, questi hanno la meglio e mi trascinano oltre. È bello lasciare la mente vagare in un mondo continua a leggere

-

Macondo in cifre

Guglielmini Adriano

Resoconto contabile del 1993 GESTIONE PATRIMONIALE 1993 Attività Passività Fondo cassa Italia 2.539 Debiti 3.170 Fondo cassa Rio 8.061 à à C/c banca e posta 3.715 Accantonamenti 13.842 Crediti 2.697 à à Totale 17.012 Totale 17.012 PARTITE DI GIRO Titoli pubblici 155.000 Affitto Rio 94/99 100.000 à Progetti 14.878 à Fondo scambi culturali 40.122 Totale continua a leggere

-

Le ragioni della responsabilità verso l’altro

Bertin Mario

Assistiamo oggi, da una parte, ad una crescente domanda di eticità (capace di regolare i comportamenti individuali, ma soprattutto i comportamenti politici) e di interventi sulle strutture dell’azione politica e della organizzazione economica e sociale in modo da renderle più attente ai diritti degli esclusi (minori, anziani, i vari Sud domestici e del mondo…). Assistiamo, continua a leggere

-