Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

Cronaca dalla sede nazionale 31 luglio 2021 – Fiera di Primiero (Tn).Sul cancello li accoglie il cane, senza abbaiare. Gaetano Farinelli e Stefano Benacchio sono a pranzo da Franca e Mario Iazzolino, fondatore della Plastotecnica S.p.A., che da 25 anni copre le spese di stampa della rivista madrugada. In tavola il cibo diviene accoglienza affettuosa. continua a leggere

-

Vaccinarsi tutti i giorni

Monini Francesco

contro l’oblio Far di tutte le erbe un fascio I no-vax non sono la stessa cosa dei no-pass. Far confusione è uno sbaglio che sta costando caro. Da questa confusione – prodotta dal rigorismo del governo Draghi e moltiplicata da una “informazione governativa”, per convinzione o per pigrizia – trova alimento il fuoco della confusa continua a leggere

-

Crescenti disuguaglianze e crisi delle democrazie

Gandini Andrea

Siamo la prima generazione che ha avuto 76 anni di pace. I nostri nonni e padri hanno avuto guerre terribili, ma ora una grande minaccia incombe su di noi: il cambiamento climatico.Dall’epoca del Cristo l’umanità è rimasta per 1800 anni in una situazione quasi stazionaria di reddito. I nostri antenati hanno vissuto nel paese più continua a leggere

-

Namibia

Alfier Cecilia

Bellissime terre, distribuite male La creatività non è mai mancata alle genti della Namibia, dove è stata rinvenuta in una grotta un’incisione risalente a 26mila anni fa. Raffigura un animale fantastico dai tratti bovini e felini insieme, come ci informa lo studioso John Reader. E i depositi fossili dei nostri progenitori umani, invece, risalgono a continua a leggere

-

Smarrimenti

(ps-ap)

Sembra di giocare a mosca-cieca.Mi levo la benda e mi sento ancora più persa.Estranea ai luoghi. Incerta al tempo presente, straniera al futuro. Perdersi.Per una mappa sbagliata, per una bussola che punta su un’anomalia magnetica, per il buio che cala, per il fitto del bosco, per la nebbia che si addensa, per la tempesta di continua a leggere

-

Questa brutta pandemia

Buccoliero Elena

Il covid nei pensieri dei bambini «Maestra, a casa mi sento solo e senza nessuno con cui giocare, e quando non gioco tanto, di notte mi sento tristissimo. Ti prego, mi rispondi?».Lo ha scritto Francesco, un alunno dell’istituto comprensivo “C. Govoni” di Ferrara, all’insegnante di religione Renata Cavallari che da oltre 10 anni in quella continua a leggere

-

Per capire dove andare, devi sapere dove sei

Meconcelli Maria Grazia Realdi Gioanni

«Seguì la via che doveva seguire, con passo un po’indolente e irregolare, fischiettando e guardandolontano, la testa reclinata su una spalla, e se sbagliòstrada, ciò accade perché per certuni non esiste lastrada giusta. A chi gli domandava che cosa pensassedi fare nel mondo, dava risposte vaghe, perché solevadire (e lo aveva già scritto) che portava continua a leggere

-

Imparare a orientarsi

Esposito Maurizio

L’esperienza del Master ORFEO dell’Università di Cassino «Milioni di persone hanno visto cadere una mela,ma solo Newton si è chiesto: perché?».[Bernard Mannes Baruch] Orientarsi: riforma salutare, carenze professionali Orientare, orientarsi, dirigersi verso Oriente, là dove sorge il sole, fare strada insieme, aperti alla scoperta e alla sorpresa, come i tre principi di Serendippo 1 . continua a leggere

-

Itinera, tutor delle transizioni

Bruni Federica Di Maso Annalisa

La voce dei professionisti nell’esperienza delle politiche attive del lavoro Una visione di orientamento ad ampio raggioIn Veneto c’è una comunità composta da professionisti che hanno in comune l’esperienza nei servizi rivolti alle persone in transizione verso il lavoro. Questo gruppo eterogeneo per formazione e collocazione che si è ritrovato a lavorare per i medesimi continua a leggere

-

A partire dalle storie

Bevilacqua Sergio Franceschina Alida

Riflessione su orientamento e servizi Domande preliminariDopo alcuni decenni di esperienza nel lavoro con persone disoccupate o in crisi rispetto alle scelte del lavoro, vorremmo proporre una riflessione che, partendo dalle vicende biografiche di due donne, arrivi a rispondere ad alcuni quesiti: l’orientamento ha una funzione adeguata rispetto alla portata della crisi o è un continua a leggere

-