Elenco degli articoli selezionati
Dagli uomini alla storia
Turus GuidoVolontariato e cittadinanza attiva nei 150 anni di storia unitaria Volontariato e moderna cittadinanza 150 anni di storia unitaria, 150 anni di marce e ricorrenze, 150 anni di monarchia, fascismo e repubblica, 150 anni di crescita industriale, 150 anni di partiti, 150 anni di guerre, 150 anni di cultura, 150 anni di economia, 150 anni continua a leggere
Il volontariato: soggetto politico o strumento suppletorio?
Ripamonti EnnioUna domanda retorica, forse Capita di scrivere su un tema e di decidere solo alla fine quale titolo apporvi.Capita invece, come in questo caso, che il titolo venga già proposto dalla rivista come cornice dentro cui condurre un ragionamento. Ed è questo il nostro caso. Confesso che sono stato tentato di cambiare il titolo di continua a leggere
La concezione modesta del dono
Previdoli GiorgiaVolontari: ignare pedine di un secondo giocoA proposto di volontariato c’è un discorso abbastanza diffuso negli ambienti connotati da una certa cultura politica, ma che a volte capita di ascoltare anche in strada o nei bar. Alcuni lo argomentano con dati e numeri, i più si limitano a sostenerlo e basta. Tema centrale di questa continua a leggere
“Oltre” il volontariato: forme e caratteristiche della cittadinanza attiva
Ripamonti EnnioLa zattera del gratuito nell’oceano dell’utilitarismo Vorrei raccogliere lo stimolo lanciato da Giuseppe Stoppiglia nel suo denso editoriale pubblicato sul numero 19 di Madrugada a proposito del primato del gratuito in un contesto che pare ogni giorno celebrare la festa dell’utile. Sicuramente viviamo in un’epoca contrassegnata da una forte cultura utilitaristica. Lascio ad altri più continua a leggere
Porte aperte e ponti sospesi…
Tomasin PaoloRitornare con la naveDalla mia esperienza di volontariato internazionale nel Nordest del Brasile avrei voluto ritornare via nave. Avrei voluto ritornare in nave perché il viaggio si sarebbe protratto per una decina di giorni. Mi sarei staccato lentamente dalla costa brasiliana, dove ho trascorso più di tre anni della mia vita e, attraversando l’Oceano Atlantico, continua a leggere
Il difficile incontro delle differenze
Garbagnoli VivianaFa caldo. Molto caldo. Rio de Janeiro: è agosto, dunque inverno, eppure il caldo si fa sentire e anche la stanchezza, l’emozione.La casa Macondo, come io continuerò a chiamarla per tutto il viaggio, è proprio bella, è così bella da essere la casa.Il viaggio incomincia lì: tre persone sconosciute, conosciute o solo incontrate per caso. continua a leggere
L’utopia dell’impegno e del volontariato
Pedrazzini GianniI temi dell’impegno e del volontariato sono di notevole rilevanza (basta pensare che solo in Italia, milioni di persone sono coinvolte nel volontariato), ma anche di difficile trattazione (ognuno si impegna e si accosta al volontariato con motivazioni e “sentire” personali e di difficile catalogazione). Ora, io non mi propongo di discutere delle scelte e continua a leggere
Lettera di Beppe e Giliana Marchi
Marchi Beppe e Giliana[Beppe e Giliana a settembre andranno ad abitare in una favela di Rio de Janeiro. Pubblichiamo la lettera da loro inviata agli amici e all’Associazione Macondo.] Carissimi amici, voi tutti avete avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e per la nostra crescita. Con queste righe vogliamo condividere con voi quello che in questo periodo continua a leggere