Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

30 dicembre 1996 – A Ferrara, alla Cooperativa Le Pagine, si incontra la redazione di Madrugada, per discutere degli spazi e degli ambiti di intervento; ma anche per aprire le ali verso un coinvolgimento ulteriore di energie e di lettori attivi. La notizia era stata riportata in coda alla cronaca del numero 24; ma ne continua a leggere

-

Piccoli agenti nella sfilata della miseria. La rappresentazione sociale delle meninas nas rua nella città di Campina Grande

de Lourdes Almeida Leal Fernanda e Grisi Velí´so Thelma Maria

Campina Grande La ricerca qui presentata è parte di uno studio realizzato con bambine considerate di strada nella città di Campina Grande, nello stato della Paraì­ba, localizzato nella regione nordest del Brasile. Considerata una città di livello medio, Campina Grande ha una popolazione di 326.307 abitanti (dati dell’ultimo censimento, realizzato nel 1991). Il commercio è continua a leggere

-

Brasile: oltre i luoghi comuni

De Vidi Arnaldo

Ho lavorato come missionario in Brasile per vent’anni. Al mio rientro in Italia mi chiedono: – Come va in Brasile?. Rispondo: – Va male: fame e violenza. Cercano di consolarmi: – Era così anche in Italia cinquant’anni fa. Bisogna aver pazienza. Vedrai che tutto migliorerà anche lì. Non accetto la pietosa consolazione: – In Brasile continua a leggere

-

Giustizia e pace si baceranno

Ruiz Samuel

Il libro, edito da Edizioni Lavoro in collaborazione con Macondo Libri, di una intensità umana e politica eccezionale, si compone di una lunga intervista a mons. Samuel Ruiz sul suo impegno a favore delle popolazioni indigene del Chiapas e da una serie di documenti (discorsi, lettere pastorali, ecc.) che segnano un lungo periodo di lotta continua a leggere

-

Corso di Italiano a Rio de Janeiro

Ramos Valdecir Estacio e de Silva Denisia

Tale corso fu tenuto a Rio de Janeiro nell’anno 1996, parte nella sede di Macondo, e parte nella favela di Manguinos. Il corso si proponeva l’insegnamento della lingua e della cultura italiana, per entrare meglio in un rapporto di scambio alla pari. Il corso ha avuto dai tre ai cinque partecipanti e due insegnanti di continua a leggere

-

“Oltre” il volontariato: forme e caratteristiche della cittadinanza attiva

Ripamonti Ennio

La zattera del gratuito nell’oceano dell’utilitarismo Vorrei raccogliere lo stimolo lanciato da Giuseppe Stoppiglia nel suo denso editoriale pubblicato sul numero 19 di Madrugada a proposito del primato del gratuito in un contesto che pare ogni giorno celebrare la festa dell’utile. Sicuramente viviamo in un’epoca contrassegnata da una forte cultura utilitaristica. Lascio ad altri più continua a leggere

-

Salvador de Bahia, tra gli Alagados

Milan Mariangela

Mi trovavo a Salvador de Bahia, ospite nella casa di Corina e Rosàlia. Desideravo andare a visitare gli Alagados. Giuseppe Stoppiglia prima della mia partenza mi aveva detto: “Se andrai a Salvador vai a vedere gli Alagados, vai…, vai a vedere come vive quella gente!”. Non vedono di buon occhio i turistiMi accorsi subito che continua a leggere

-

Tutto ciò che è reale è razionale, anche il sogno

Alberton Diego

E il seme dell’utopia “cadde sulle spine e le spinecrebbero e lo soffocarono”.[Matteo 13,7] Corro, attraverso un mosaico di luci e ombre,una foresta sconosciuta dove lo scorrere del tempoè scandito dai cuori silenziosi dei suoi maestosi abitanti.Il mio ansimare di animale impauritocopre il tonfo ovattato dei piedi nudi sui muschi.L’aria, umida e fragrante, è un continua a leggere

-

La gioia di esserci

Lupi Michela

“Oh, mia anima coraggiosa!Più lontano, più lontano fai vela!Oh gioia che osi, ma sicura! Non sono tutti questimari di Dio?Oh più lontano naviga, più lontano, più lontano!”.(Walt Whitman) Una sete di rinascitaChi ha smorzato i nostri colori? Chi ha spento la luce originale del nostro diamante e chi ha inaridito e disseccato la terra, speranza continua a leggere

-

I vicini e i lontani

Monini Francesco

Una cultura di là da venireLa solidarietà obbedisce ad una strana legge. Funziona a meraviglia con i lontani, non funziona con i vicini. L’osservazione è banale, tanto da poter essere messa a verifica ogni giorno, eppure facciamo una gran fatica a trarne le debite conseguenze. Significherebbe infatti far fare alla nostra cosiddetta “cultura della solidarietà” continua a leggere

-