Elenco degli articoli selezionati
Diario di un viandante
Farinelli GaetanoQuando ti accingi a riprendere in mano quanto è passato sotto i tuoi occhi per tanti anni, hai l’impressione di fare un’operazione nostalgica o di semplice assemblaggio. Non succederà niente di nuovo. Il già detto è passato. Forse ha colpito pure nel segno, ma adesso rimane nascosto dietro i suoi codici. Pensavo che mettere insieme continua a leggere
La narrativa dell’Africa subsahariana
Di Sapio AnnaIn un romanzo uscito in Italia nel 1996, opera prima di una giovane scrittrice dello Zimbabwe, I. Nozipo Mararire, intitolato Zenzele. Lettera per mia figlia, edito da Mondadori, Zenzele che si appresta a partire per gli Stati Uniti per i suoi studi chiede tutta eccitata ai suoi genitori notizie sul paese in cui andrà a continua a leggere
Una nuova Babele e una nuova Gerusalemme
Karahasan DzevadUn centinaio di anni dopo la fondazione, la Città ha raccolto uomini di tutte le religioni monoteistiche e delle culture da queste derivate, innumerevoli lingue diverse e forme di vita che queste lingue contengono in sé. È diventata un microcosmo, centro del mondo che, come ogni centro secondo l’insegnamento degli esoterici, contiene tutto il mondo. continua a leggere
Amici dello Sposo
Di Vidi ArnaldoIeri ho veduto una bestiache tra le immondizie del cortilecercava cibo.La bestia, Dio mio, era un uomo.[Manoel Bandeira] Ahimè!Più numerosi sonoquelli che cercano tra le immondiziedi quelli che aiutiamo con la solidarietà.E fino a quando soddisferàe sazierà il pane elemosinato?Dove abbiamo sbagliatoper avere teorie di miserabililungo i paralleli del mondo?Dobbiamo rassegnarci all’evidenzadi un mondo sempre continua a leggere
Giustizia e pace si baceranno
Ruiz SamuelIl libro, edito da Edizioni Lavoro in collaborazione con Macondo Libri, di una intensità umana e politica eccezionale, si compone di una lunga intervista a mons. Samuel Ruiz sul suo impegno a favore delle popolazioni indigene del Chiapas e da una serie di documenti (discorsi, lettere pastorali, ecc.) che segnano un lungo periodo di lotta continua a leggere
Percorsi diversi per lo sviluppo economico?
Di Felice MassimoEconomia, scienza deprimente Le tragiche previsioni di T. R. Malthus, che a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo misero in allarme le società occidentali perché vedevano nella propensione naturale a procreare la causa della fine dell’incremento del reddito pro capite e l’inizio di calamità, carestie e guerre, ebbero come unico effetto quello di continua a leggere
La condizione dei lavoratori nella nuova era della globalizzazione
Gandini AndreaSintesi del rapporto 1995 della Banca Mondiale Iscos e Macondo, in collaborazione con Isfel, proseguono nell’impegno di documentazione sui principali processi economici a livello mondiale. Dopo il Rapporto 1994, viene presentato questo secondo volume, del 1996. L’approfondimento dei processi su scala planetario è ormai necessario per cogliere quanto avviene nelle singole realtà locali.Il rapporto di continua a leggere
L’inferno dei bambini
Simoneschi GiovanniVedere la realtàcon i propri occhi Nella narrativa il testimone è colui che racconta di un viaggio lontano: avvenimenti che gli ascoltatori non possono percepire direttamente, e che sono intrisi di voci confuse e di nebbia. Il suo racconto può cambiare molte cose nella testa degli ascoltatori, aggiungere fatti nuovi al solito circuito di nozioni continua a leggere
Questo mondo è anche il nostro. La partecipazione dei popoli per una nuova società mondiale
Di Felice MassimoUno spirito ottimista In una sua celebre conferenza, tenuta a Madrid nel 1930, J.M. Keynes sosteneva la possibilità reale per l’umanità di poter superare, nel corso di un secolo, i suoi principali problemi economici: “Giungo alla conclusione che, scartando la eventualità di guerre e di incrementi demografici eccezionali, il problema economico può essere risolto o continua a leggere
Presentazione della collana “Educazione alla mondialità”
Di Felice MassimoLa fine di questo secolo sembra caratterizzata dalla globalizzazione delle relazioni e dall’interdipendenza dei sistemi economici, politici e militari.Finanche la contrapposizione Nord/Sud, come quella Est/Ovest, sembra non essere più completamente idonea alla descrizione della nuova realtà. Infatti, se da un lato la distanza che contrappone i paesi occidentali a quelli del sud del mondo ha continua a leggere