Elenco degli articoli selezionati

Diario della penultima guerra

Monini Francesco

A incominciare una guerra non ci vuol niente. Basta un fiammifero buttato a caso e il fuoco divampa. Hai voglia a dire: io non volevo…All’inizio, tutte le guerre, guerre mondiali comprese, sono sempre delle “guerre lampo”. Almeno così pensano (almeno così dicono di pensare) presidenti e capi di stato maggiore. Due tre giorni, una settimana, continua a leggere

-

Toma, gennaio 1999

Pase Andrea

Queste note sono rese possibili dallo scambio di idee ed osservazioni con i compagni di viaggio Marina Bertoncin, Dario Croce, Paolo Faggi e Massimo De Marchi. Il fiume Sourou, che attraversa l’angolo nord-occidentale del Burkina Faso provenendo dal Mali, si allarga per alcuni chilometri insinuando un lungo nastro fluido nella piatta brousse, la monotona savana continua a leggere

-

La misura del dolore altrui non è la nostra emozione

Gianesin Roberta

Stillano rotolando copiose lacrime brillanti, luccicano sotto i riflettori, rigano un volto ben truccato e giù ancora assieme a rivoli neri in un fiume che non riesce però a bagnare lo schermo, perché prosciugato alla fonte. Lo share ne ha risucchiato e disseccato la portata, tramite l’uso dell’emozione pro audience- causa sacrosanta. Del resto nella continua a leggere

-

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

In questo lungo periodo che ci siamo lasciati alle spalle sono tante le cose accadute; ti potrei parlare di David che attraversa la strada la prima volta, o della ragazza che dimentica la borsa sul greto della memoria, potrei scrivere dei nuovi miti che inciampano all’ultima curva; o del paio di scarpe rubate al supermercato continua a leggere

-

Istruzione

Giorgioni Luigi

Alle soglie del 2000 è praticamente d’obbligo, più del solito intendo, guardare al futuro, al futuro dello sviluppo economico.Il contributo alla teoria dello sviluppo economico più recente ed apprezzabile è offerto dalla teoria della crescita o sviluppo endogeno. Originariamente si ipotizzava che la crescita economica potesse essere spiegata dalla disponibilità ed uso efficiente di due continua a leggere

-

Ethos e tecne. Le conseguenze della bassa marea

Stoppiglia Giuseppe

“Credo nel sole, anche quando non splende,credo nell’amore, anche quando non lo sento,credo in Dio, anche quando tace”.[Ebreo anonimo] “Se la realtà moderna è di volgare successo,e gli eroi pubblici sono quelli dello sport,dello spettacolo e della TV, nobile e autenticoeroe è colui che a questo si rifiuta”.[G. Barbieri Squarotti] Solitudine e doloreIl giovane camminava continua a leggere

-

Diario di un viandante

Farinelli Gaetano

Quando ti accingi a riprendere in mano quanto è passato sotto i tuoi occhi per tanti anni, hai l’impressione di fare un’operazione nostalgica o di semplice assemblaggio. Non succederà niente di nuovo. Il già detto è passato. Forse ha colpito pure nel segno, ma adesso rimane nascosto dietro i suoi codici. Pensavo che mettere insieme continua a leggere

-

Adelaide e la conquista dell’asfalto

Cardini Egidio

La storia e la vita di Adelaide appartengono fino in fondo al popolo carioca. Sono nello stesso momento il paradigma della sofferenza e la rappresentazione della dignità e della forza di una donna. Avendo conosciuto soltanto per qualche ora Adelaide, posso dare retta all’istinto che mi permette di intuire l’umanità degli altri, apprezzandola o detestandola continua a leggere

-

Sulle tracce dell’infinito

Santiago Jorge

A Jacqueline nei suoi cinquant’anni di vita religiosa. Dal più profondo dell’anima mia ti ascolto, Signoregiunge la tua voce nelle correnti di acqua tumultuose, sulla montagna posso spiare dall’alto e scoprire la tua voce. Sono i tuoi passi che ascolto quando mi chino sulla terra,quando bacio la polvere dei miei stessi piedi, viandanti per antichi continua a leggere

-

Il sogno di Mario

Marchesin Maurizio

Cari venticinque lettori! 1.Ho comprato con largo anticipo una bottiglia di vino per la festa di capodanno. Ciò è l’inizio di un anno, di un secolo, di un millennio! Un profondo veneto come me non poteva che finesecolare con un pirotecnico Prosecco Riserva.Il fatto vero è un altro: posando quella preziosa bottiglia nella buia cantina, continua a leggere

-