Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano7 febbraio 2010 – Padova. In casa di Mirca si incontrano Matteo, Fausto, Lisa e Mirca, Federico e Gaetano per analizzare le condizioni di un campo scuola per adolescenti. Ne esce una prima parola d’ordine: creare un luogo educativo. Dar vita a un processo educativo non autocentrato, in cui l’ambiente sia funzionale alla relazione con continua a leggere
Sulla pedofilia
De Vidi ArnaldoUna premessa Lo tsunami mediatico sulla pedofilia dei preti non è dettato dalla solidarietà alle vittime né dallo zelo per la giustizia. Comunicatori onesti dovrebbero evitare di restringere il problema della pedofilia ai religiosi. Il problema è ampio e drammatico, simile a quello della droga. Qui a Manaus, pedofilia e prostituzione infantile sono ignobili ed continua a leggere
Uguaglianza
Panebianco FabrizioNon è nemmeno più uno spettro che si aggira per l’Europa, perché è semplicemente scomparsa da tempo dal dibattito economico, politico e sociale. Si parla sempre di ricchi e poveri, di indigenti e paperoni, si fanno indagini sul suo opposto, la disuguaglianza, e si analizzano le distribuzioni dei redditi delle persone, ma lei non la continua a leggere
Oscar Romero e il regalo di un bimbo
Cardini EgidioIl 25 marzo 1980, verso le sei e mezzo del mattino, stavamo ascoltando il Giornale Radio 2, mentre mia madre preparava la colazione e io mi preparavo per andare a scuola. Anni di Brigate Rosse e di fascisti, immersi negli ultimi fuochi di una stagione intensa, contradditoria, piena, affollata di azioni e di reazioni. Trent’anni. continua a leggere
Sicurezza urbana e cultura dei diritti
Cortese FulvioSiamo certi di essere più sicuri? Ordinanze dei sindaci e sicurezza urbana Come è ormai noto, sono moltissimi i sindaci che, soprattutto in seguito alla modifica, avvenuta nel 2008, del «testo unico degli enti locali», si sono avvalsi della possibilità di adottare «con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali continua a leggere
Misericordia
Anderlini Gianpaolo, Khalid Rhazzali Mohammed, Siviero ElideNella Torà La tradizione ebraica, nel definire il rapporto di Dio col mondo da lui creato, individua una doppia articolazione o una doppia misura (middà): la misura della giustizia (middàt ha-din) o della correzione, simile a quella di un padre che guida con mano dura, sicura e inflessibile il figlio fino a punirlo; la misura continua a leggere
Per vivere bene
Kalica EltonDurante questi tredici anni di galera, in ogni momento trascorso in cella sentivo nel mio cuore un pesante senso di vergogna verso mia madre e mio padre. Ma la loro sofferenza non è un caso unico, oggi vedo entrare in carcere molti giovani, spesso per reati legati alla droga, e vedo anche ragazzi che andavano continua a leggere
Carcere e misericordia
Favaro OrnellaLeggendo le Memorie di una casa morta di Dostoevskij, ricordo che mi aveva colpito il fatto che, nella tradizione russa, i criminali si preferisce chiamarli «infelici». Quando poi ho cominciato a far volontariato in carcere, e ho messo insieme una redazione di «delinquenti» per fare un giornale, ho ripensato a quella «infelicità» di cui parlano continua a leggere
Misericordia e politica
Monaco FrancoAlla voce misericordia il dizionario reca «sentimento di pietà che spinge a soccorrere e perdonare». Dove, palesemente, la pietà corrisponde alla pietas latina, cioè a un sentimento di umana partecipazione a chi è afflitto dalla sofferenza o dal bisogno, non una distaccata commiserazione. Anche così intesa la misericordia, tuttavia, non è di immediata evidenza il continua a leggere
Le persone non sono quello che fanno
Rigoldi GinoSpesso, sui giornali, specialmente quando accadono fatti delittuosi particolarmente gravi, alcune persone vengono descritte come fossero dei mostri. In effetti, quando si identificano le persone con i reati che commettono ma anche, più in generale, con alcuni dei loro comportamenti, il giudizio si orienta in senso negativo, pure molto negativo. Anche quando si tratta semplicemente continua a leggere