Elenco degli articoli selezionati

Macondo e dintorni

Farinelli Gaetano

continua 863 febbraio 2012 – Udine. Franco Bagnarol, segretario del Mo.v.i. nazionale, ha organizzato una serie di incontri sul tema Per un’economia di giustizia; per un’economia solidale. A Giuseppe è stato assegnato il tema Etica ed economia. È una delle serate più fredde dell’anno, ma questo non impedisce l’afflusso di circa settanta persone nella grande continua a leggere

-

Berlino e la forza della memoria

Cardini Egidio

C’è un paradosso che muove i suoi passi per le vie di Berlino. Esso è evidenziato dalla sua storia, contraddistinta da eventi plateali e finanche lugubri e tetri: prima il trionfalismo germanico dell’Impero e del Terzo Reich, poi le distruzioni spaventose della Seconda Guerra Mondiale, poi ancora la ferita sanguinante del Muro e infine quell’alone continua a leggere

-

Crisi nera

Panebianco Fabrizio

Questa volta non parliamo di numeri. Parliamo di persone, vere, con una storia e una famiglia. Parliamo di un ragazzo che poco tempo fa, in marzo, a 27 anni, si è dato fuoco: non trovava lavoro. Con lui, nei giorni precedenti e successivi, una fila di persone ha scelto la propria fine, per motivi legati continua a leggere

-

Kenya

Ramigni Luca

Affacciato sull’Oceano Indiano, il Kenya è una repubblica presidenziale indipendente dal 1963. 583 mila kmq la superficie, oltre 40 milioni gli abitanti, di cui il 50% vive sotto la soglia della povertà. Il Pil procapite è di 570 euro, la mortalità infantile prima dei 5 anni è di 121 bambini ogni 1000 nati. Posizione geografica continua a leggere

-

Non ho partorito, è nato

Heymat

Esercizio (poco spirituale) di spersonalizzazione Pietro è nato il giovedì grasso dell’anno cinese del dragone. Sotto il governo Monti e durante il mandato del sindaco Pisapia. Quel giorno i titoli dei giornali annunciavano la revisione delle deroghe Ici per la Chiesa, la quale, dal canto suo, proprio dalle stesse prime pagine, esigeva le scuse di continua a leggere

-

Solidarietà

Zannini Chiara

Breve itinerario attorno a una parola Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo «universo», una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta sé stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione è una sorte continua a leggere

-

Partecipazione politica

Cavadi Augusto

Rispetto alla generazione del ’68, i quarantenni e i ventenni di oggi sembrano abissalmente più lontani dalla partecipazione politica. Per quanto sia erroneo idealizzare il passato, non si può negare che la partecipazione alla vita politica attiva – al seguito delle bandiere di partiti e partitini – fosse incommensurabilmente più diffusa di oggi. Tuttavia occorre continua a leggere

-

Tecnologia

Barcellona Pietro

Estensione o amputazione del corpo Le odierne tecnologie – i nuovi media, le realtà virtuali, il ciberspazio, trapianti, eutanasia, nuova cosmesi, chirurgia plastica, droghe intelligenti, protesi di materiali inorganici che attecchiscono nella nostra carne, e così via – stanno cambiando la nostra fisicità, il nostro modo di vivere, le nostre stesse strutture del pensiero. Si continua a leggere

-

Oltre il principio di disperazione

Opipari Marco

Tre chances Questo articolo si propone di rintracciare alcune linee presenti nel pensiero di Gunther Anders (cfr. P.P. Portinaro, Il principio di disperazione, Bollati Boringhieri, Torino 2003), che consentono di andare oltre un’interpretazione troppo univoca e pessimista della tecnica e dei suoi effetti sull’uomo, senza tradirne il pensiero e soprattutto senza smarrire quella dimensione di continua a leggere

-

Modificatori della coscienza

Bruni Alessandro

L’effetto addiction lecito e sconosciuto Piante e sostanze capaci di modificare lo stato di coscienza dell’uomo sono impiegate sin dalla notte dei tempi. Prodotti psicotropi quali marijuana, coca, oppio, allucinogeni hanno trovato impiego voluttuario o sacro in molte popolazioni e sono stati ben studiati dalla farmaco-etnologia. Alcuni di questi prodotti sono ancora impiegati per un continua a leggere

-