Elenco degli articoli selezionati
Macondo e dintorni
Farinelli Gaetano8 febbraio 2014 – Cagliari. Siamo ospiti dell’architetto Gianquirico (Chicco) Corazza. Durante la cena con gli amici, Giuseppe racconta l’avventura di Macondo, i progetti, l’obiettivo costante che è l’incontro con l’altro e la relazione tra le culture, l’attenzione agli ultimi e all’infanzia abbandonata in particolare. Poi abbiamo colto l’occasione per conoscere e visitare la Sardegna, continua a leggere
Salvate il mio piccolo calciatore
Monini FrancescoMentre scrivo incombono le elezioni europee. Mentre leggete, le elezioni saranno già passate da poco. Comunque sarà andata, non sarà successo granché. Non datemi del qualunquista. Non credo di esserlo. E ho argomenti incontrovertibili: da almeno vent’anni (ma possiamo andare più indietro) prima di ogni elezione (politiche, amministrative, europee, generali o parziali che fossero) ci continua a leggere
Complotto! Il signoraggio!
Panebianco FabrizioUno degli effetti collaterali della forte crisi economica che stiamo attraversando è stato quello di far pensare a molti di capirne a sufficienza per voler identificare a tutti i costi e, in maniera semplice, i presunti unici responsabili della crisi (di volta in volta le banche, la finanza, gli speculatori, i governi) e di voler continua a leggere
Marocco
Maraini ToniMonarchia costituzionale, indipendente dal 1956, il Marocco è membro del Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa e beneficia dal 2008 di uno statuto avanzato nella UE. Il 98,7% della popolazione è musulmana, di rito malekita; minoranze religiose: cristiani (1,1%), israeliti (0,2%). L’art. 3 della costituzione garantisce a tutti il libero esercizio dei culti. Ha una superficie continua a leggere
Cambiare
Realdi GiovanniMacondo, l’associazione madre della rivista che ora state sfogliando, porta nella sua anima, da sempre, la cifra del cambiamento. È insomma nata a partire da tutte quelle pratiche e intuizioni che consentano di sottoporre a critica la realtà e, nello stesso tempo, di individuare tragitti di novità. In esse trova nutrimento. La direzione è sempre continua a leggere
All’armi
Cavadi AugustoPossedere armi, o per lo meno averle a disposizione e saperle adoperare, è stato per millenni un privilegio. Quando con la rivoluzione francese di fine Settecento e la successiva fase napoleonica di inizio Ottocento, nacquero le «Guardie nazionali» e gli eserciti popolari, l’equazione cittadino = soldato apparve, e fu, un progresso civile. La biografia dello continua a leggere
Terra, acqua e foresta brasiliana
Sena EdilbertoTra natura e mercato Gennaio, febbraio e marzo sono i principali mesi dell’anno in cui Madre Natura in Amazzonia promuove il festival dell’acqua per le piogge invernali. Questo festival si protrae fino a giugno e a luglio. Le piante diventano più verdi, i fiumi e i laghi straripano, i pesci sono felici di poter sfuggire continua a leggere
Prospettive
Peruzzo DilvoLe sfide nella crescita Il Brasile e la sua fisionomia Il Brasile con i suoi 8.500.965 km2 è il quinto Paese più esteso del mondo, dopo la Cina, gli Stati Uniti, il Canada e la Russia. Ha un territorio che è 28 volte l’Italia. Confina con dieci dei dodici Paesi dell’America del Sud, con i continua a leggere
Chiesa del Brasile: tesi, antitesi e sintesi
De Vidi ArnaldoUn angolo di Regno di Dio chiamato Brasile tra la Teologia della Liberazione e i nuovi movimenti religiosi. Come mi piacerebbe che la Chiesa del Brasile fosse un angolo fiorito di Regno di Dio (e forse lo è stata)! Per presentare la Chiesa del Brasile, non mi viene in mente schema migliore della dialettica di continua a leggere
Le contraddizioni brasiliane
Gómez de Souza Luiz AlbertoUn paese che cambia Il governo militare negli anni settanta ha parlato di miracolo brasiliano a seguito dei segni di crescita economica, ma questo è avvenuto attraverso un drastico aumento delle disuguaglianze sociali. Il Brasile, con più di duecento milioni di abitanti, si porta dentro uno squilibrio strutturale storico. Un passato di schiavitù ha lasciato continua a leggere